La Psicologia della Compassione

Fonte: La Civiltà Cattolica 

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati obsoleti se non addirittura di ostacolo per la salute psichica della persona. Il percorso successivo ha mostrato anche in questo campo la verità dell’osservazione di Francesco Bacone: «Se una scienza superficiale può allontanare dalla religione, una scienza più approfondita vi può ricondurre». Su questa rivista, si è avuto modo di constatarlo più volte, affrontando diverse tematiche di confine, come ad esempio i vizi capitali, il senso di colpa, il perdono, la meditazione, il sacrificio, la gratitudine. La cosiddetta «terza onda» della terapia cognitiva – che ha fatto seguito rispettivamente al comportamentismo e al cognitivismo –, che ha a oggetto gli atteggiamenti alla base delle difficoltà della vita, da circa trent’anni ha avviato un dialogo fruttuoso con la dimensione spirituale e religiosa, mostrandone il valore anche terapeutico. Un servizio prezioso per la stessa pratica religiosa, per la conoscenza di sé e il vissuto esistenziale.
 
Un esempio di tale fecondo dialogo è lo studio interdisciplinare della compassione. Un recente libro, frutto del contributo di una équipe di professionisti della salute mentale, coordinata da Tonino Cantelmi (psichiatra e presidente dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici) ed Emiliano Lambiase (psicoterapeuta), ripercorre i molteplici filoni di questo fondamentale atteggiamento, capace non solo di proteggere dalle ferite della vita, ma di rovesciarne la prospettiva, mostrandole come possibili opportunità di crescita e maturazione[1].
LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SUL SITO La Civiltà Cattolica 2021

 


 


 
[1].      Cfr E. Lambiase – T. Cantelmi, Psicologia della compassione. Accogliere e affrontare le difficoltà della vita, Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2020, 271. I numeri tra parentesi nel testo fanno riferimento alle pagine di questo libro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...