IL LINGUAGGIO INTERIORE

Proponiamo un contributo di Catia Tommasini. C’è una modalità di linguaggio che parla dentro di noi: una ragazza riferiva di come fosse capace di ragionare con se stessa o di parlare “mentalmente” a persone lontane senza l’eloquio esterno, anzi il suo linguaggio interiore era facilitato, viceversa nel parlare con le amiche o conoscenti spesso aveva “carenza di argomenti” anche Vigostkij parla di linguaggio interiore…in cui possono essere omessi gli aggettivi, perché vengono sostituiti da immagini visive. Continua a leggere IL LINGUAGGIO INTERIORE

Pensiero visivo ed immagini

Proponiamo l’articolo di Catia Tommassini sul pensiero visivo ed immagini… Il pensiero visivo tocca le emozioni più del linguaggio, le immagini sono potenti evocatrici delle emozioni. Forme, colori toccano la nostra anima, essa si esprime in loro attraverso le categorie della mente e immagini anche antiche …esse alimentano l’immaginazione, capacità di vedere, inventare realtà o crearne di totalmente inventate….
Continua a leggere Pensiero visivo ed immagini

Inositols: From Established Knowledge to Novel Approaches

Autori: Simona Dinicola, Vittorio Unfer, Fabio Facchinetti, Christophe O. Soulage, Nicholas D. Greene, Mariano Bizzarri, Antonio Simone Laganà, Shiao-Yng Chan, Arturo Bevilacqua, Lali Pkhaladze, Salvatore Benvenga, Annarita Stringaro, Daniele Barbaro, Marialuisa Appetecchia, Cesare Aragona, Maria Salomè Bezerra Espinola, Tonino Cantelmi, Pietro Cavalli, Tony T. Chiu, Andrew J. Copp, Rosario D’Anna, Didier Dewailly, Cherubino Di Lorenzo, Evanthia Diamanti-Kandarakis, Imelda Hernández Marín, Moshe Hod, Zdravko Kamenov, Eleni Kandaraki, Giovanni Monastra, Mario Montanino Oliva, John E. Nestler, Maurizio Nordio, Ali C. Ozay, Olga Papalou, Giuseppina Porcaro, Nikos Prapas, Scott Roseff, Monica Vazquez-Levin, Ivana Vucenik and Artur Wdowiak. Continua a leggere Inositols: From Established Knowledge to Novel Approaches

Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte Terza – Il revenge porn)

Già qualche anno fa, Tonino Cantelmi (fra i primi italiani a studiare le tecno- dipendenze e ad analizzare l’impatto che l’uso della tecnologia digitale avrebbe prodotto sulla mente umana, sui rapporti interpersonali e, non da ultimo, anche sulla sfera sessuale) osservava che, nelle more del nuovo diagramma cartesiano, in cui, l’asse delle ordinate era rappresentato dalla società liquida descritta da Bauman, mentre, quello delle ascisse era individuato dalla rivoluzione tecnologica capitanata da Steve Jobs e dai suoi tanti seguaci, l’intersezione fra le due rette avrebbe presto condotto alla comparsa di un inedito e del tutto inatteso modello antropologico: l’homo tecno-digitalicus. Continua a leggere Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte Terza – Il revenge porn)

L’amore ai tempi del web. Uno studio degli psicoterapeuti Cantelmi e Carpino mette in guardia dalle nuove cyberdipendenze

Cosa ne sarà delle attese, delle dichiarazioni, delle perplessità, dei litigi, delle riconciliazioni, del mistero dell’amore quando tutto ciò viene già mediato e guidato dalla nuova realtà digitale? Tonino Cantelmi e Valeria Carpino affrontano queste tematiche Continua a leggere L’amore ai tempi del web. Uno studio degli psicoterapeuti Cantelmi e Carpino mette in guardia dalle nuove cyberdipendenze

Si può essere felici senza cercare ossessivamente di superare i nostri limiti?

Il nuovo lavoro di Alberto Scicchitano “La ricchezza del limite – Riflessioni sul senso della vita” è un libro estremamente denso di riflessioni e suggestioni su temi di grande rilevanza etica ed antropologica affrontati all’interno di una cornice scientifica di carattere psicologico e neurobiologico, ma trascendendola ampiamente con richiami poetici, mistici e filosofici. Nella prefazione Tonino Cantelmi si concentra sull’elemento che il titolo dell’opera mette in primo piano: quello del limite, la cui consapevolezza ed accettazione rappresenta per ogni individuo la dimensione antropologica della felicità, cioè la capacità di vivere secondo (la propria) misura. Continua a leggere Si può essere felici senza cercare ossessivamente di superare i nostri limiti?

Modelli della Mente

Online il secondo numero di Modelli della Mente edito da Franco Angeli. Il numero ospita un interessante articolo sul concetto di tecnoliquidità e la salute mentale, (T. Cantelmi, E. Lambiase) gli autori hanno voluto analizzare la novità e gli aspetti fondamentali positivi e negativi, di quella che è stata chiamata “Rivoluzione digitale” e della società tecnoliquida, mettendo in luce come queste esaltano e plasmano alcune caratteristiche dell’uomo liquido: il narcisismo, la velocità, l’ambiguità la ricerca di emozioni e il bisogno di infinite relazioni “light”. Continua a leggere Modelli della Mente