I buoni propositi migliorano l’umore basta non porsi traguardi impossibili

Fonte: Il messaggero del 29/12/2021. Il primo giorno di un nuovo anno simboleggia una rinascita. Mai come in questo momento è importante proporsi degli obiettivi esistenziali, come per esempio, volere essere migliori – dice Tonino Cantelmi – è importante perché significa aprirsi alla speranza. Ma la trappola mentale dietro l’angolo è quella della illusione. Continua a leggere I buoni propositi migliorano l’umore basta non porsi traguardi impossibili

Un Natale da ricordare all’istituto Don Guanella tra sorrisi e solidarietà

Fonte: Il Messaggero del 27/12/2021.
È stato un Natale speciale quello trascorso all’Opera Don Guanella di Roma, centro di eccellenza per la riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo, un luogo che accoglie uomini e donne dimenticati dalla società. A fare visita ai malati sono giunti, nelle giornate a cavallo di Natale, l’assessore alla Salute del Lazio, Alessio D’Amato, l’assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale, Barbara Funari, il direttore generale ASL RMl, Angelo Tanese e il direttore generale dell’Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari, Mauro Mattiacci. Ad accoglierli, lo psichiatra e direttore sanitario e clinico scientifico dell’Istituto, professor Tonino Cantelmi insieme al suo staff. Ma i veri protagonisti sono stati i ragazzi ospiti della struttura.
Continua a leggere Un Natale da ricordare all’istituto Don Guanella tra sorrisi e solidarietà

Religiose vittime di abusi, le testimonianze che strappano il velo del silenzio

Violazioni di potere, coscienza, autorità in monastero o in convento. Nathalie Becquart: non è obbedienza, ma autorità intesa come dominio. Il gesuita Cucci: alla radice il cancro del clericalismo. Abusi consumati dentro le mura dei chiostri, all’interno degli istituti delle congregazioni femminili. Di questi conventi paralizzati da comportamenti che lo psichiatra Tonino Cantelmi definisce «predatori», legati alla «gestione del potere», che sconfinano spesso in «autoritarismi compulsivi». Ascolta anche l’intervista dell’autore del volume del prof. T. Cantelmi e C. Caricato rilasciata a Vatican news. Continua a leggere Religiose vittime di abusi, le testimonianze che strappano il velo del silenzio

La cultura dello “sballo” e i giovani

Recente articolo del prof. Tonino Cantelmi pubblicato sul Quaderno S&V sul tema “Cannabis, pro e contro. Consumo, regolamentazione, proibizione”. La cosiddetta “cultura dello sballo” – scrive Cantelmi – è un fenomeno alimentato negli adolescenti e nei giovanissimi dal sensation seeking. Tale condizione si associa ad una immaturità del cervello in fase di sviluppo, caratterizzata da una eccessiva reattività del sistema limbico a scapito del sistema cortico-frontale. Pertanto, i giovani sono predisposti alla ricerca di emozioni forti, alla sfida alla morte e alla ricerca di nuove esperienze. È una condizione fortemente sostenuta nella postmodernità tecnoliquida dalle reti telematiche e dall’insurrezione digitale. In questo contesto, l’esperienza correlata alla cannabis viene ampiamente sottovalutata nonostante la sua documentata capacità nociva proprio sui cervelli in fase di sviluppo. Continua a leggere La cultura dello “sballo” e i giovani

Cosa vedi tu che mi curi? – Corso di Formazione

Il Corso PRO si propone di fare acquisire ai partecipanti specifiche competenze comunicativo-relazionali nonché di programmazione e gestione dei percorsi di umanizzazione spendibili nel contesto organizzativo di appartenenza. Tali saperi potranno positivamente influire sui risultati di cura e di presa in carico nei servizi territoriali, incidere sulla destrutturazione della concezione comune dei contesti di cura come luogo “altro” dall’ambiente di vita e di relazione, agendo in maniera modificativa in relazione all’idea stessa del disagio e della patologia e superando la “separatezza” che li distanzia dal più ampio contesto sociale nei quali sono inseriti. Temi affrontati Psicologia della compassione;Flessibilità psicologica; indfulness, compassione e auto-compassione e Acceptance and Commitment Therapy, Tocenti Emiliano Lambiase e Santina Calì psicoterapeuti dell’IStituto di terapia cognitivo interpersonale Roma. orso promosso da Centro Studi Progetto Famiglia. Continua a leggere Cosa vedi tu che mi curi? – Corso di Formazione

Work Engagement e Coping attivo per vincere lo stress e il burn-out

Ormai da due anni il mondo sanitario si trova a fronteggiare una realtà difficile legata all’emergenza indotta dalla pandemia da Covid-19. Questa atipica situazione ha imposto, a quanti impegnati in ambito ospedaliero a diretto contatto con il virus, di espletare le proprie mansioni sotto la spinta di  forti pressioni fisiche, proprie di turni prolungati e laboriosi con l’impiego, peraltro, di dispositivi di protezione disagevoli; emotive e psicologiche, legate all’ansia per la gestione di protocolli di intervento in continua evoluzione, nonché per l’inusuale quantità di “bad news”( Bukman, 1987) da comunicare ai pazienti stessi e ai familiari e, non ultima, l’enorme preoccupazione per la propria incolumità. Continua a leggere Work Engagement e Coping attivo per vincere lo stress e il burn-out