Ferita ma viva

Eccoci qui. Tra una coperta, il divano e quattro accordi alla chitarra, il divano e di nuovo la coperta, alle 16.55 di un pomeriggio di marzo in isolamento dal mondo causa un “fastidioso puntino che pensa di essere un re”– codiv 19, così si chiama; mi trovo qui, davanti al PC, a scrivere – non si sa per quale assurdo motivo o allineamento astrale – udite udite…della mia vita! Che tra l’altro, se ci penso, sono più le avventure e i viaggi pindarici che ho fatto a cavallo di pensieri che si credevano i Chissachì della storia, che i chilometri effettivamente percorsi su questa terra. Allora, da dove cominciare… SCOPRI TUTTO SU QUESTO LIBRO Continua a leggere Ferita ma viva

La pornografia online

Alrticolo del prof. Cantelmi pubblicato su Vita Pastorale n.3, marzo 2022. Nella società attuale la pornografia viene spesso rappresentata come la prova della decadenza morale dei nostri tempi. In realtà, è un fenomeno antichissimo che attraversa la storia degli uomini sin dalla preistoria, come dimostrano statue di corpi denudati, simboli di fertilità o icone religiose. La “Venere” scolpita nell’avorio di mammut, la più antica rappresentazione del corpo femminile risalente a 35 mila anni fa, mostra una sessualità esplicita che fa pensare a come l’arte preistorica del paleolitico avesse già un debole per l’erotismo. Nel corso dei secoli il mondo artistico è stato corredato di sculture, raffigurazioni, romanzi, racconti e dipinti a carattere erotico fino ad arrivare al periodo rivoluzionario tra gli anni ’60-’70, in cui soffiava un vento di libertà che comprendeva anche la sessualità. Continua a leggere La pornografia online

Pensiero visivo ed immagini

Proponiamo l’articolo di Catia Tommassini sul pensiero visivo ed immagini… Il pensiero visivo tocca le emozioni più del linguaggio, le immagini sono potenti evocatrici delle emozioni. Forme, colori toccano la nostra anima, essa si esprime in loro attraverso le categorie della mente e immagini anche antiche …esse alimentano l’immaginazione, capacità di vedere, inventare realtà o crearne di totalmente inventate….
Continua a leggere Pensiero visivo ed immagini

Transizioni profetiche, novità editoriale

Il mensile bibliografico della San Paolo Pagine Aperte nella sua rubrica “Novità editoriali in primo piano” di marzo propone il volume “Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca”. Un libro a quattro mani su come affrontare il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo. Le quattro voci degli autori, Francesco Cannella, Tonino Cantelmi, Marco Guzzi e Fabio Lorenzetti, sono unite da un unico filo conduttore: l’affermazione di papa Francesco «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». Il testo si addentra in un’attenta analisi di questo cambiamento caratteristico del nostro tempo. Continua a leggere Transizioni profetiche, novità editoriale