La pornografia online

Alrticolo del prof. Cantelmi pubblicato su Vita Pastorale n.3, marzo 2022. Nella società attuale la pornografia viene spesso rappresentata come la prova della decadenza morale dei nostri tempi. In realtà, è un fenomeno antichissimo che attraversa la storia degli uomini sin dalla preistoria, come dimostrano statue di corpi denudati, simboli di fertilità o icone religiose. La “Venere” scolpita nell’avorio di mammut, la più antica rappresentazione del corpo femminile risalente a 35 mila anni fa, mostra una sessualità esplicita che fa pensare a come l’arte preistorica del paleolitico avesse già un debole per l’erotismo. Nel corso dei secoli il mondo artistico è stato corredato di sculture, raffigurazioni, romanzi, racconti e dipinti a carattere erotico fino ad arrivare al periodo rivoluzionario tra gli anni ’60-’70, in cui soffiava un vento di libertà che comprendeva anche la sessualità. Continua a leggere La pornografia online

Cybersex: cos’è e i rischi

Se è vero che Internet ha cambiato il contesto sociale, il linguaggio, i comportamenti e le abitudini di milioni di persone, è anche vero che è diventato un “luogo” dove poter esprimersi, incontrarsi, a volte anche trasgredire per evadere dalla dimensione, talvolta monotona, della quotidianità. Sempre un maggior numero di persone utilizza la Rete per instaurare nuove amicizie o rapporti. Ed è in crescita costante anche il fenomeno della navigazione su siti dedicati agli incontri, alla ricerca del sesso virtuale facile e senza complicazioni. Nell’articolo è citato anche il prof. Cantelmi. Continua a leggere Cybersex: cos’è e i rischi

L’amore al tempo del Covid

Fonte: Segno 1/2021 In questo tempo di esilio forzato sono cambiate molte cose nella nostra vita. La stessa percezione della realtà è mutata. E l’amore, con la separazione imposta, con la distanza talvolta anche intercontinentale, con un destino che improvvisamente impedisce la carezza, l’abbraccio, lo stare insieme nello stesso luogo? Lo chiediamo a un vero esperto di amore ai tempi del web, Tonino Cantelmi, psichiatra … Continua a leggere L’amore al tempo del Covid

#BIBLIOTIPS 52: AMORE TECNOLIQUIDO

Una quotidianità sempre più complessa. Un’altra sfaccettatura del nuovo mondo, modificato dal covid 19, che stiamo vivendo. Una pandemia che ha rivoluzionato le relazioni, le ha travolte come un uragano e lascerà le tracce evidenti del suo passaggio. Durante il lockdown l’utilizzo dei social è balzato alle stelle come anche quello delle app di incontri online. Il digitale ha modificato l’amicizia, le relazioni, l’amore, la sessualità. Ma essere connessi è sinonimo di socialità o solo di tecnosocialità? Le relazioni possono essere soddisfacenti? La sessualità tecnomediata può essere ugualmente appagante? Questa nuova tecno-socialità può essere realmente sostituibile alla socialità tradizionale del passato? Continua a leggere #BIBLIOTIPS 52: AMORE TECNOLIQUIDO

Il Revenge porn è reato ma sarà sufficiente a bloccare la pornografia naive?

Fonte: Punto Famiglia del 04/04/2019. Ben venga la legge. Non basta punire chi mette alla gogna attraverso il revenge porn la vittima del momento. Dal mio punto di vista – afferma Cantelmi – occorre mettere in discussione i giganti del web, come Facebook, Google, Youtube, che rendono possibile tutto questo. L’opera di alcuni sciacalli è quasi incancellabile. Occorre che queste grandi aziende decidano di bloccare sul nascere l’uso distorto e crudele del mondo digitale. Ben venga dunque la legge sul revenge porn, votata all’unanimità dal Parlamento italiano. Ma soprattutto attendiamo la responsabilizzazione dei signori del web, che in fondo hanno guadagnato troppi soldi sulle disavventure di persone forse ingenue o forse no, ma comunque vittime.

Continua a leggere Il Revenge porn è reato ma sarà sufficiente a bloccare la pornografia naive?

Il feticcio dell’industria pornografica che sta cambiando l’uomo

Famiglia Plus di gennaio 2019. Dalla repressione sessuale al “che male c’è”, il cammino di una vera e propria pandemia: la porno-dipendenza. Sotto la lente di ingrandimento di Punto Famiglia Plus, questo mese, i tratti essenziali di quella che si profila come una pandemia moderna: la pornografia. Un argomento delicato che si combatte soprattutto in famiglia e chiama in causa l’educazione affettiva e il costume sessuale del nostro tempo sempre più sganciato dall’amore. “Spiegare che la pornografia fa male è possibile solo se c’è una relazione di fiducia. La domanda giusta sarebbe: i genitori sono in grado di realizzare relazioni di fiducia per spiegare ai loro figli le conseguenze della pornografia? Ma io ne farei un’altra: quanti genitori sono essi stessi schiavi della pornografia?”. Sono le parole di Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta, nell’intervista che costituisce un elemento essenziale del corpo del dossier. Continua a leggere Il feticcio dell’industria pornografica che sta cambiando l’uomo

Sex addiction o ipersessualità: quando il piacere diventa sofferenza…

Fonte: puntofamoglia.net,articolo di Ida Grande.
Cos’è la dipendenza sessuale? Come riconoscere i disturbi? Punto Famiglia lo ha chiesto a Tonino Cantelmi, psicologo, psicoterapeuta e coordinatore scientifico della “Comunità Sisifo” struttura specializzata nel trattamento delle dipendenze.L’obiettivo del progetto Sisifo è quello di offrire un percorso terapeutico-riabilitativo caratterizzato da un approccio integrato che permetta ad ogni paziente, nella sua unicità, di essere accolto sia nelle fasi di sofferenza acuta, in regime residenziale, sia nelle fasi successive con percorsi brevi residenziali e ambulatoriali. Continua a leggere Sex addiction o ipersessualità: quando il piacere diventa sofferenza…

Cosa è la sessodipendenza

Fonte: In Terris del 25/01/2017

Intervista allo psichiatra Tonino Cantelmi. I soldi diminuiscono a vista d’occhio. O addirittura si truffa pur di averne. La concentrazione diventa quasi nulla. Le amicizie sono rare, superficiali o manipolative per ottenere più denaro. A lavoro si cercano mille scuse per assentarsi. Le bugie fioriscono in maniera incontrollabile in ogni ambito familiare, lavorativo e relazionale. E si finisce per essere sempre più isolati, spesso aggressivi senza ragione, con un delirio di onnipotenza che scade rapidamente, dopo ogni rapporto, nella svalutazione di sé. Continua a leggere Cosa è la sessodipendenza

Cyber-Dipendenti. I nuovi schiavi del web

Fonte: Avvenire del 27/10/2016 – Avvenire intervista lo psichiatra Tonino Cantelmi: “la tecnologia digitale è un mondo da abitare che modifica radicalmente le nostre dimensioni affettive, volitive e cognitive. Cambia lo sviluppo dei bambini. Il virtuale piò essere molto reale, fino a rimanerci invischiati”. Continua a leggere Cyber-Dipendenti. I nuovi schiavi del web