Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri

L’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, in collaborazione con l’AIPPC (Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici), propone a titolo gratuito un servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri e i loro collaboratori impegnati in prima linea per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Il servizio di ascolto e dialogo è offerto dall’Itci– Istituto di terapia cognitivo interpersonale, guidato dal diacono e psichiatra Tonino Cantelmi. Continua a leggere Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri

Intervista alla psicoterapeuta D’Urbano sulla paura della pandemia

Intervista a Chiara D’Urbano, psicologa e psicoterapeuta, sulla preghiera di Papa Francesco a Santa Marta, per chi non riesce a reagire, spaventato dal coronavirus: c’è chi pensa “non finirà mai”, e chi ha più forza interiore deve metterla al servizio di chi non ce la fa. “Aiuta molto la vicinanza, anche sui social, delle comunità di fede”. Continua a leggere Intervista alla psicoterapeuta D’Urbano sulla paura della pandemia

Iperconnessione: la solitudine collettiva

La tematica è molto forte e attuale. “Siamo sempre più connessi, più informati, più stimolati ma esistenzialmente sempre più soli.” (Tonino Cantelmi).
Milioni di utenti, soprattutto i più giovani, sentono un irrefrenabile desiderio, un bisogno imperante di essere sempre connessi. Cresce ogni giorno il numero di utenti che cadono nella rete dei social network, schiavi dell’iperconnessione. Questo termine, sempre più diffuso tra gli specialisti, non gode ancora di una definizione ufficiale; tuttavia, secondo uno studio pubblicato su una prestigiosa rivista inglese:“ il bisogno di rimanere collegati a internet e ai social network è più irresistibile di quello di fumare una sigaretta, bere una bevanda alcolica o avere rapporti sessuali.” Continua a leggere Iperconnessione: la solitudine collettiva

Amore Tecnoliquido

Amore tecnoliquido è un viaggio tra le nuove modalità dell’essere sociale. Si è sempre più connessi, isolati dalla realtà e soli. Ci si cerca, ci si trova, ci si lascia, ci si cerca nuovamente, per tentare di istaurare di legami che non siano troppo stretti ma sostituibili e intercambiabili, in formato tascabile. Questa continua evoluzione riuscirà a estinguere il bisogno umano di relazioni d’amore autentiche? Continua a leggere Amore Tecnoliquido