Perché crediamo negli oroscopi? La seduzione di accedere al futuro ed altri meccanismi psicologici

Perché crediamo negli oroscopi?

Che si tratti di arte o pseudoscienza, pochi riescono a resistere al fascinoso e seduttivo potere dell’astrologia.

Secondo quanto espresso dallo Psichiatra Tonino Cantelmi, il numero di persone che legge gli oroscopi aumenta vertiginosamente ad ogni inizio d’anno, raggiungendo una stima di 9 su 10. Sembra, dunque, che anche i più scettici, coloro che disdegnano o ridicolizzano questo genere di frivolezze, almeno una volta all’anno si lascino corrompere dalla curiosità di conoscere prima che accada ciò che il futuro riserverà loro. Vediamo, quindi, quali sono le recondite motivazioni che ci inducono in tentazione in questa forma di gioco collettivo. Continua a leggere Perché crediamo negli oroscopi? La seduzione di accedere al futuro ed altri meccanismi psicologici

Si può essere felici senza cercare ossessivamente di superare i nostri limiti?

Il nuovo lavoro di Alberto Scicchitano “La ricchezza del limite – Riflessioni sul senso della vita” è un libro estremamente denso di riflessioni e suggestioni su temi di grande rilevanza etica ed antropologica affrontati all’interno di una cornice scientifica di carattere psicologico e neurobiologico, ma trascendendola ampiamente con richiami poetici, mistici e filosofici. Nella prefazione Tonino Cantelmi si concentra sull’elemento che il titolo dell’opera mette in primo piano: quello del limite, la cui consapevolezza ed accettazione rappresenta per ogni individuo la dimensione antropologica della felicità, cioè la capacità di vivere secondo (la propria) misura. Continua a leggere Si può essere felici senza cercare ossessivamente di superare i nostri limiti?

Modalità di apprendimento dei millennials e della generazione Z

Fonte: Puntosiciro n.4520 – Luglio 2019 – “L’ impatto della tecnologia ha radicalmente modificato non solo il modo di apprendere dei nuovi studenti ma anche di pensare. Cosa e come cambiare della proposta formativa classica?”
Come sostiene il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, i giovani di oggi non sono più in grado di tollerare la fatica e per apprendere con maggiore efficienza hanno bisogno di modalità d’insegnamento più interattive e non unidirezionali. Continua a leggere Modalità di apprendimento dei millennials e della generazione Z

La passione, il demone buono che ciascuno di noi porta dentro

Fonte: Punto Famiglia del 04/07/2019 – Si è concluso da poco il 62° Congresso Distrettuale Rotary 2080 dal titolo “Passione, Esperienza, Servizio: il Rotary nel suo impegno a favore dell’Italia e della Comunità internazionale”. Tra i relatori anche Tonino Cantelmi che nel suo intervento ha sottolineato: “La passione non è una forza cieca. Le sue fondamenta sono il talento e l’intelligenza”.

Continua a leggere La passione, il demone buono che ciascuno di noi porta dentro