Ce l’hai una settimana d’estate, un po’ per te e un po’ per gli altri?

Iniziativa promossa dal Don Guanella Roma. Dal 25 al 30 luglio, qualche giorno a Passoscuro da dedicare come volontario ai ragazzi del Don Guanella, che partiranno per una vacanza insieme ai loro operatori, tra mare, piscina e festa. Continua a leggere Ce l’hai una settimana d’estate, un po’ per te e un po’ per gli altri?

C’è più bisogno di educatori adulti credibili che di libera cannabis per i nostri giovani

Scrive Tonino Cantelm: “I giovani si addentrano nel mondo delle droghe e ne fanno uso per sperimentare sensazioni di piacere, eccitanti, per combattere la noia, per curiosità, per sentirsi a proprio agio nel gruppo, per combattere le inibizioni e per abbattere le barriere psicologiche nella comunicazione o perché attratti e affascinati dalla trasgressione. Cannabis, alcol e altre sostanze diventano gli anestetizzanti più immediati del disagio emotivo che inonda l’animo”. Continua a leggere C’è più bisogno di educatori adulti credibili che di libera cannabis per i nostri giovani

Incontrarsi… in Rete

Complice la pandemia e il senso di solitudine, da qualche anno il numero di utenti di chat, app e siti d’incontri nel web continua a crescere. Una tendenza preoccupante eppure, se gestita con consapevolezza, non per forza negativa. «Durante la pandemia abbiamo assistito a una colossale insurrezione digitale – conferma lo psichiatra Tonino Cantelmi, autore di Amore tecno liquido. L’evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cyber sex e intelligenza artificiale (Franco Angeli) –: nel tempo sospeso è avvenuta la più veloce rivoluzione di sempre. Milioni di persone hanno conosciuto smart working, Dad, chat, e-commerce e si sono riversate nel mondo digitale». Da qui il boom del dating online in risposta alla monotonia e alla solitudine. Fonte: Messaggero di sant’ Antonio del 07/02/2022 Continua a leggere Incontrarsi… in Rete

Le risposte alla “Pandemia Psichica”

Fonte: Avvenire del 10/02/2022.
La voglia di tornare alla normalità, dopo la pandemia, non può ignorare che occorre riparare i danni che psicologi e psichiatri (ma anche le autorità sanitarie mondiali) segnalano da tempo in tema di salute mentale, con particolare riguardo alle giovani generazioni. «è fondamentale – puntualizza Cantelmi – lavorare sulla creazione di buone relazioni. Quasi tutti gli studi dicono che il 60% del disagio emotivo è legato a problematiche relazionali in area educativa, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza. E questa generazione, sconnessa dalla pandemia, rischia di pagare un prezzo in termini di competenze relazionali in futuro» Continua a leggere Le risposte alla “Pandemia Psichica”

The Role of Religion in Eradicating Modern Slavery

Studiosi, leader religiosi e professionisti discuteranno della schiavitù moderna – dalla tratta di esseri umani alle pratiche di lavoro forzato – e rifletteranno su come le istituzioni religiose e laiche possono collaborare per potenziare e accompagnare i più vulnerabili e contrastare efficacemente il fenomeno. Continua a leggere The Role of Religion in Eradicating Modern Slavery