L’imaginaire de la Google generation criminelle : les profils Facebook des jeunes de la Camorra

“La google generation criminale: i giovani della camorra su Facebook” è il titolo di una ricerca che applica lo «sguardo storico» (Gruzinski, 2016) all’uso di Facebook da parte dei ragazzi affiliati ai clan di camorra o più generalmente di ragazzi borderline suggestionati dall’immaginario mafioso. Nel saggio l’autore descrive il fenomeno dell’iperconessione alla rete citando il prof. Cantelmi: “parliamo di una rivoluzione digitale perché la tecnologia è diventata un ambiente in cui vivere, un’estensione dello spirito umano, un mondo intrecciato con il mondo reale e che determina la vera ristrutturazione cognitiva, emotiva e sociale dell’esperienza, un mondo che può ridefinire la costruzione di identità e relazioni, nonché l’esperienza degli individui. Continua a leggere L’imaginaire de la Google generation criminelle : les profils Facebook des jeunes de la Camorra

Manovra, Bullismo e cyberbullismo: un milione per formare gli insegnanti

Il cyberbullismo è un fenomeno sociale complesso e nei prossimi anni sarà sempre più diffuso se consideriamo che – secondo i dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, curata per il Moige dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma – la generazione di ragazzi tra gli 8 e i 18 anni è super tecnologica e iperconnessa: l’81% afferma che tutti i dispositivi presenti a casa sono connessi ad internet e l’intero totale degli intervistati controlla i propri profili social online. Per rafforzare la lotta al fenomeno, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato lo stanziamento di fondi per la formazione degli insegnanti in materia di bullismo, cyberbullismo e discriminazioni di genere. Continua a leggere Manovra, Bullismo e cyberbullismo: un milione per formare gli insegnanti

Identità tecno-liquide: l’amore e l’amicizia ai tempi di internet

Proponiamo la lettura di un interessante articolo del prof. Tonino Cantelmi dal titolo “Identità tecno-liquide: l’amore e l’amicizia ai tempi di internet” pubblicato sulla rivista “Insight” dell’Accademia delle Belle Arti di Roma. Il testo presentato sviluppa i temi legati alla mutevolezza dell’identità e della relazione nell’epoca tecnoliquida ed esplica le principali dimensioni estetiche che soddisfano alcuni bisogni dell’uomo post-moderno. Continua a leggere Identità tecno-liquide: l’amore e l’amicizia ai tempi di internet