Cyberbullismo, la psicologa: “Bambini sempre meno creativi”

Fonte: Quotidiano.net del 7/02/2017 – Intervista alla psicologa di Internet: “Le degenerazioni violente e le tragedie del web sono causate dalla mancanza di dialogo tra genitori e figli. La colpa non è delle nuove tecnologie”. Spiega la docente di Cyberpsicologia all’università Europea, Michela De Luca (ITCI) con il professor Tonino Cantelmi. Continua a leggere Cyberbullismo, la psicologa: “Bambini sempre meno creativi”

Omicidio di Vasto: l’ombra gelida della vendetta e la prospettiva calda del perdono

Fonte: SIR del 08/02/2017 – Articolo di Tonino Cantelmi
La tragica vicenda di Vasto reclama qualche riflessione ulteriore. Sì, perché la vendetta è un comportamento che ci riguarda tutti e riguarda questa società sempre alla ricerca di colpevoli da giustiziare, sempre popolata da giustizieri pronti ad accusare gli altri (e ad assolvere se stessi). E tutti noi, quando la rabbia ci assale, convinti di aver subito una ingiustizia, anche minima, siamo lì, immediati paladini di una giustizia sommaria e cercatori di piccole e grandi vendette. Società spietata, e perciò bisognosa di perdono. Anche la psicologia sta riscoprendo il perdono come processo di adattamento efficace alle offese, migliore della vendetta. Continua a leggere Omicidio di Vasto: l’ombra gelida della vendetta e la prospettiva calda del perdono

Cernilli (Doctor Wine), non accettabili toni violenti grandi chef in tv

Fonte: Ansa.it canale Terra e Gusto del 31/01/2017 – Cernilli (Doctor Wine) ha affermato che non sono accettabili i toni violenti dei grandi chef in tv, per il Prof. Cantelmi il linguaggio forte e crudo dei grandi chef “è una drammatizzazione ad arte, alla gente piace infatti quella forza, coraggio e severità che esce dalla loro bocca e che non si trova più nella società amorfa e melliflua di oggi”.

Continua a leggere Cernilli (Doctor Wine), non accettabili toni violenti grandi chef in tv