Il transito nella tecnoliquidità postmoderna: la rete dai confini incerti e dalla potenzialità straordinarie

In questa modernità liquida e postmoderna crollano le gerarchie dei valori, le identità vacillano e si virtualizzano, come anche le emozioni, l’amore e l’amicizia. La virtualizzazione è diventata la forma privilegiata di interazione nonché la forma massima di ambiguità, che consente il superamento di vincoli e confronti. Eppure, qualcosa non funziona. Lo avvertiamo dall’incredibile aumento del disagio psicologico che si espande nella popolazione, dal disorientamento dilagante, dall’incremento di consumo di alcol e sostanze stupefacenti, soprattutto dagli stessi giovani che popolano il mondo di Instagram e TikTok, dall’affermarsi della cupa cultura della morte, dall’inquietante incremento di suicidi, come anche dimostrano le tragiche challenge sui social, dal proliferarsi dei cosiddetti “haters” dal malessere diffuso. Nell’epoca dell’identità fluida e della crisi della relazione interpersonale si abbatte Il senso di felicità dell’uomo contemporaneo. Fonte: Insight – La cultura dell’altro n.9 Continua a leggere Il transito nella tecnoliquidità postmoderna: la rete dai confini incerti e dalla potenzialità straordinarie

Boomer Taci. L’insurrezione, i social e i mobile born

Il giorno 20 maggio 2022 il Prof. Tonino Cantelmi, ha tenuto una conferenza sulla rivoluzione digitale e i nuovi conflitti generazionali: “Boomer Taci. L’insurrezione, i social e i mobile born”, Proponiamo un breve resoconto degli argomenti trattati e il video dell’incontro. Continua a leggere Boomer Taci. L’insurrezione, i social e i mobile born

Internet – dipendenza. Definizione della Treccani

Leggi la definizione della Treccani – Neologismi (2008) Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente da un uso smodato di Internet e poi gli si chiede di andare in rete per farsi un test? Kimberly Young, tuttavia, è conscia di questo possibile punto debole e indica di non essere avversa a questo nuovo e utilissimo mezzo elettronico ma di voler tutelare gli utenti da una vera e propria internet-dipendenza. Psicologa clinica, come Tonino Cantelmi autore della prefazione all’edizione italiana, Young fa parte di quegli psicologi che sostengono che la dipendenza non riguarda soltanto le sostanze chimiche ma anche altri aspetti della vita. Continua a leggere Internet – dipendenza. Definizione della Treccani

La pornografia online

Alrticolo del prof. Cantelmi pubblicato su Vita Pastorale n.3, marzo 2022. Nella società attuale la pornografia viene spesso rappresentata come la prova della decadenza morale dei nostri tempi. In realtà, è un fenomeno antichissimo che attraversa la storia degli uomini sin dalla preistoria, come dimostrano statue di corpi denudati, simboli di fertilità o icone religiose. La “Venere” scolpita nell’avorio di mammut, la più antica rappresentazione del corpo femminile risalente a 35 mila anni fa, mostra una sessualità esplicita che fa pensare a come l’arte preistorica del paleolitico avesse già un debole per l’erotismo. Nel corso dei secoli il mondo artistico è stato corredato di sculture, raffigurazioni, romanzi, racconti e dipinti a carattere erotico fino ad arrivare al periodo rivoluzionario tra gli anni ’60-’70, in cui soffiava un vento di libertà che comprendeva anche la sessualità. Continua a leggere La pornografia online

Incontrarsi… in Rete

Complice la pandemia e il senso di solitudine, da qualche anno il numero di utenti di chat, app e siti d’incontri nel web continua a crescere. Una tendenza preoccupante eppure, se gestita con consapevolezza, non per forza negativa. «Durante la pandemia abbiamo assistito a una colossale insurrezione digitale – conferma lo psichiatra Tonino Cantelmi, autore di Amore tecno liquido. L’evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cyber sex e intelligenza artificiale (Franco Angeli) –: nel tempo sospeso è avvenuta la più veloce rivoluzione di sempre. Milioni di persone hanno conosciuto smart working, Dad, chat, e-commerce e si sono riversate nel mondo digitale». Da qui il boom del dating online in risposta alla monotonia e alla solitudine. Fonte: Messaggero di sant’ Antonio del 07/02/2022 Continua a leggere Incontrarsi… in Rete

Tutto quello che vuoi sapere sul dating online

Quello del dating online è un mondo frastagliato e complesso che oggi più che mai, alle soglie della nuova frontiera del metaverso, è impossibile non prendere in considerazione.
Per chi volesse approfondire questo tema a cavallo tra psicologia, sociologia, tecnologia e molto altro, il sito “Storie da Chat” propone un elenco di libri, tra questi anche Amore tecnoliquido di Tonino Cantelmi e Valeria Carpino Continua a leggere Tutto quello che vuoi sapere sul dating online

Pandemia, cambiamento sociale

Fonte: Cronache&Opinioni gennaio 2022 – Intervista al Prof Tonino Cantelmi “Nei prossimi tempi dovremmo fare i conti con la depressione, una patologia con un impatto sociale altissimo, con giornate di lavoro perse, disabilità, invalidità, blocchi di carriere. La depressione è una patologia in grado di rovinare la persona colpita e sconvolgere la struttura familiare intorno. Nei giovani il disagio riguarderà la disgregolazione emotiva e dell’impulsività…, aggressività, cortocircuiti sessuali, comportamenti oppositivi e provocatori… emergeranno disturbi del comportamento alimentare e tutte le dipendenze: gioco, shopping, relazioni affettive, sessuali, comprese quelle da sostanze”. Continua a leggere Pandemia, cambiamento sociale

Stare insieme vale più di una medicina

Fonte: iodonna.it – gennaio 2022 – Coltivare amicizie e relazioni profonde, che impegnano corpo e mente, ha un effetto diretto sulla salute. Quanto uno stile di vita sano. Ma questi risultati di studi decennali ora mettono sotto accusa la ” socialità liquida” … Nel libro Schiavi d’amore (appena pubblicato dalle Edizioni San Paolo), gli psicoterapeuti Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase e Michela Pensavalli mettono in guardia da una nuova forma di solitudine tipica dell’epoca in cui viviamo, l’epoca dell ‘iperconnessione. L’uso compulsivo degli smartphone e di altri dispositivi, si legge nel saggio, abbassa l’intensità e la durata dei legami tra le persone: «Sempre più frequentemente, le nuove generazioni preferiscono delegare anche le discussioni più delicate a un messaggio Whatsapp, faticano a incrociare gli occhi dell’altro e a parlarsi vis à vis perché di persona ci si sente più “scoperti”…. Continua a leggere Stare insieme vale più di una medicina

Hikikomori: il numero dei “ritirati sociali” cresce anche in Italia

Proponiamo un articolo del Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute – Regione Piemonte sulla’interessante fenomeno degli hikikomori, inizialmente registrato solo in Giappone, ma che nel corso degli ultimi anni ha trovato numerosi “seguaci” anche in Italia. Nell’articolo è citato anche il contributo del prof. Cantelmi.
Continua a leggere Hikikomori: il numero dei “ritirati sociali” cresce anche in Italia

Cos’è la cyberpsicologia?

Che cosa è e di cosa si occupa questo nuovo settore della conoscenza. Un articolo per scoprire il nuovo mondo digitale e gli aspetti psicologici legati al rapporto tra l’essere umano e le intelligenze artificiali. Nell’articolo è riportato anche il parere dell’esperto psichiatra Tonino Cnatlemi, per primo in Italia ad aver attivato un Corso universitario di Cyberpsicologia. Continua a leggere Cos’è la cyberpsicologia?