Droga e “trap”, che nesso c’è

L’inchiesta di Avvenire sul mondo della Trap di domenica 19 luglio. La codeina, il sesso, l’istigazione a trasgredire: viaggio nel mondo della musica che piace ai ragazzi. C’è chi sniffa cocaina in diretta, chi viaggia a 100 all’ora in città. I fenomeni del web spesso accumulano fama postando, oltre ai video musicali, quelli di gesti estremi. Che effetto hanno sugli adolescenti e come si può intervenire. «Ovviamente la musica non è il colpevole, ma in effetti la trap ha sdoganato la droga anche tra i giovanissimi: 12, 13, 14 anni – spiega Tonino Cantelmi. Continua a leggere Droga e “trap”, che nesso c’è

Salute diseguale e sofferenza mentale

Il 16 novembre 2019 si è tenuto presso l’Auditorium dell’Istituto Serafico di Assisi, il Convegno “Salute diseguale. Agiamo sulla scia di Francesco”, promosso dal Forum Sociosanitario. Scopo dell’evento era di porre attenzione al tema della salute disuguale, dal momento che gli studi hanno rilevato dati allarmanti: in Italia i più poveri e più incolti vivono tre anni in meno dei più ricchi e più colti. Ponendo in relazione il Sud con il Nord il gap aumenta di un anno. Proponiamo gli atti del convegno Continua a leggere Salute diseguale e sofferenza mentale

La famiglia nella società post-familiare

In questo capitolo l’autore sviluppa, sul piano psicosociale, lo scenario della postmodernità, in cui troviamo al massimo compimento i processi di decostruzione (individuale, relazionale, sociale) avviati dal ’68 in poi. Questi processi sono stati esaltati dalla tecnologia, definendo così le caratteristiche dell’uomo postmoderno nell’era digitale e i nuovi scenari della mente tecnoliquida. In altri termini, la rivoluzione digitale e la trasformazione digitale della realtà intercettano, esaltano e plasmano alcune caratteristiche dell’uomo liquido: il narcisismo, la velocità, l’ambiguità, la ricerca di emozioni e il bisogno di infinite relazioni light. Continua a leggere La famiglia nella società post-familiare