Le origini della scaramanzia

Morning voyager dedica, nella puntata del 21/05/2017, un servizio alle origini della scaramanzia. L’inviata Chiara Basile Fasolo intervista il prof. Cantelmi per scoprire cosa dice la scienza riguardo le credenze popolari e i luoghi comuni che si sentono ogni giorno. Da quale desiderio o paura nasce la scaramanzia? Guarda il servizio. Continua a leggere Le origini della scaramanzia

Cyberbullismo reti nella rete

Una realtà purtroppo in aumento, un fenomeno che coinvolge in modo particolare i ragazzi, i giovani. E’ il Cyberbullismo. Di questo se ne è parlato in Gran Guardia al convegno organizzato dall’Associazione Comunicazione e Cultura Paoline onlus. Guarda il video Continua a leggere Cyberbullismo reti nella rete

Le solitudini a Roma

“Le solitudini a Roma. La nuova pandemia sociosanitaria per anziani, giovani e famiglie”. Convegno promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con la Regione Lazio che si svolgerà il 26 maggio, dalle ore 10 alle 17, presso la Sala Tirreno della Regione. L’incontro è anzitutto un confronto per far conoscere e individuare possibili soluzioni per ‘la solitudine’ che cresce nella città d Roma e colpisce, in maniera differente, soggetti diversi: gli anziani, spesso isolati e impauriti al punto di barricarsi nelle loro case (barbonismo domestico); i giovani troppo precocemente sfiduciati che si rifugiano negli schermi virtuali; le famiglie che non trovano nella società quegli aiuti di cui avrebbero bisogno. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi. L’incontro inizierà con la proiezione di un documetraggio e la testimonianza dell’attore Giulio Scarpati.
Continua a leggere Le solitudini a Roma

Monopoli, Taranto, Pontelangorino: perché i ragazzini non percepiscono le conseguenze reali del loro agire?

Per spiegare tanta crudeltà dobbiamo pensare ad un processo più radicale, che porta alla inesorabile accelerazione di una perdita dell’umano, una sorta di de-umanizzazione sociale (e social), dove le vittime, anziani o genitori o coetanei, sono spogliati dell’umano e oggettificati. Siamo più crudeli, perché i processi di de-umanizzazione sono più prepotenti, più pervasivi e più persistenti. E forse in questo il trionfo della tecnologia gioca un ruolo non proprio innocente. Articolo di Tonino Cantelmi. Fonte: Agenzia Sir del 08/05/2017 Continua a leggere Monopoli, Taranto, Pontelangorino: perché i ragazzini non percepiscono le conseguenze reali del loro agire?