== Biografia ==
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso “Sapienza” Università di Roma, nel 1991 consegue la specializzazione in Psichiatria, presso “Università Tor Vergata” di Roma. Nel 1995 termina il corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso la Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale di Roma, il suo trainer fu il Prof. Vittorio Guidano, considerato il fondatore del cognitivismo post-razionalista.
== Attività professionale ==
Dirigente Psichiatra per il Servizio Sanitario Nazionale dal 1995. È stato Dirigente Psichiatra presso il CSM di Pontecorvo e di Colleferro, presso il SPDC dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma ed è stato Responsabile del “Centro per la Diagnosi e la Terapia dei Disturbi di Attacco di Panico” dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma.
Attualmente è Dirigente Psichiatra presso gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.
È il Direttore Scientifico della ”Comunità Terapeutica SISIFO” per le dipendenze comportamentali (dipendenze senza sostanza, ad esempio dipendenza da gioco).
È il fondatore e il Direttore Scientifico della prima ”Scuola di Specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo interpersonale”, acronimo S.C.Int, modello elaborato da Cantelmi e collaboratori e approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca MIUR con decreto del 15/07/2008, G-U. 180 del 02/08/2008. È il presidente dell’ Istituto di Terapia cognitiva interpersonale, dove svolge quotidianamente la sua attività clinica e di ricerca.
È Professore di Psicopatologia presso l’ Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana di Roma, è Professore di Psichiatria, Laurea in Scienze Infermieristiche, presso “Sapienza” Università di Roma ed è Professore di Cyberpsicologia, Corso di Laurea in Psicologia, presso l’ Università Europea di Roma.
== La mente in internet e la tecnoliquidità ==
“La mente in internet” è il titolo di un libro di Tonino Cantelmi, Carlamaria Del Miglio, Massimo Talli e Alessia D’Andrea “La Mente in Internet. Psicopatologia delle condotte On-line” del 1999 edizioni Piccin è uno dei temi maggiormente studiati e analizzati da Tonino Cantelmi. È stato il primo in Italia ad occuparsi dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana. Impatto così straordinario tanto da parlare di mutazione antropologica.
Nel 1998 la rivista “Psicologia contemporanea” pubblica il primo articolo italiano sull’IAD (internet addiction disorder) dove vengono riportate le prime osservazioni scientifiche sul fenomeno, frutto non di questionari in internet, ma del lavoro clinico di Cantelmi e dei collaboratori. Nell’articolo viene evidenziata la relazione tra abuso della Rete e problematiche psicologiche, in particolare nell’area affettiva, ma soprattutto viene avanzata l’ipotesi di una potenzialità psicopatologica della Rete stessa, che può catturare i suoi fruitori in un crescendo di attrazione. (Cantelmi T. – Talli M., I.A.D. Internet Addiction Disorder, in «Psicologia Contemporanea», 150, 1998).
Cantelmi e collaboratori per incrementare le ricerche in Italia mettono appunto il ”Test UADI” (T. Cantelmi – M.B. Toro – M. Talli, Avatar, cit., pp. 42 e 79ss) «Lo strumento può dimostrarsi utile per l’individuazione del tipo e del grado di abuso che alcuni utenti fanno della Rete e aiutare l’operatore nella comprensione del tipo di funzione psicologica che questa tecnologia può svolgere per l’individuo» (T. Cantelmi, Tecnoliquidità, cit., p. 124).</ref> (Uso Abuso Dipendenza da Internet), un questionario che rappresenta al momento l’unico strumento italiano a essere validato sulla popolazione (D’Urbano C. – La pietra della Follia, nuove frontiere della psicologia contemporanea, Ed. Città Nuova 2016).
Oggi Cantelmi parla di ”tecnoliquidità”, neologismo coniato dallo stesso psichiatra, che – in maniera assai evocativa – vuole indicare ”il nuovo scenario naturale che si staglia sullo sfondo dell’umanità postmoderna” e che segna una mutazione antropologica senza precedenti, quella che coinvolge i “nativi” e gli “immigrati” tecnoliquidi e digitali, cittadini del mondo liquido postmoderno di baumaniana memoria e di quella che viene oggi definita “”società incessante””.
Il pensiero di Cantelmi sull’impatto della tecnologia sulla mente liquida è per la maggior parte esposto nel volume “Tecnoliquidità. La psicologia ai tempi di internet: la mente tecnoliquida” (T. Cantelmi Tecnoliquidità. La psicologia ai tempi di internet: la mente tecnoliquida, Ed. San Paolo 2013).
Secondo l’autore stiamo vorticosamente precipitando in una ”società incessante”, sempre attiva, sempre più incapace di staccare la spina, sempre intenta a digitare, a twittare, a condividere, senza differenze tra giorno e notte, tra feriale e festivo, tra casa e ufficio, forse avviata verso una colossale dipendenza dalla “connessione”. In tal modo, la rivoluzione digitale e la virtualizzazione della realtà intercettano, esaltano e plasmano alcune caratteristiche dell’uomo liquido: il narcisismo, la velocità, l’ ambiguità, la ricerca di emozioni e il bisogno di infinite relazioni light. Tuttavia, la caratteristica fondamentale della socialità tecnoliquida consiste nella pervasiva tecnomediazione della relazione. Queste osservazioni confermano che la virtualizzazione della relazione e la sua spiccata tecnomediazione eleggono una nuova forma di relazione: la connessione. In fondo, secondo Cantelmi, si ha la sensazione che la fine della società di massa e il transito nella tecnoliquidità postmoderna dovranno fare i conti con l’ esasperazione della solitudine esistenziale dell’individuo e forse non sarà Facebook, ne Twitter o neanche ogni altra forma di “socializzazione virtuale” a placare l’ irriducibile bisogno di “incontro con l’ altro-da-se” che è proprio dell’uomo e della donna di ogni epoca: il bisogno di “incontro con l’ altro” nell’autenticità è così prepotente e vitale che oltrepasserà il mondo tecnoliquido, (ultimo testo aggiornato sull’argomento Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Tecnoliquidità: nuovi scenari (evolutivi?) per la salute mentale in ”Modelli per la mente” Franco Angeli editore 2017, per una rassegna su articoli inerenti il tema)
Ad oggi il prof. Cantelmi è il docente della prima cattedra di cyberpsicologia, il corso proposto da Cantelmi è stato attivato nel 2014 presso la LUMSA di Roma e poi, nel 2016, presso l’Università Europea di Roma UER. Il corso mira, prima di tutto, a far acquisire conoscenze circa l’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana ed a far comprendere le mutazioni psicologiche e le nuove forme di psicopatologia, dunque uno dei primi obiettivi è quello di inquadrare la generazione dei “mobile born”, al fine di comprendere meglio la costruzione della loro identità e le possibili psicopatologie connesse al “nuovo mondo”.
Dice Cantelmi sul corso: “Cambia l’essere umano, cambia il modo di comprenderne lo sviluppo evolutivo, dunque deve mutare anche il modo di fare psicoterapia; ecco il corso prepara cyberpsicologi che speriamo abbiano acquisito nuovi parametri ermeneutici e di intervento sull’uomo del terzo millenni”. (Intervista a Tonino Cantelmi in D’Urbano C. – La pietra della Follia, nuove frontiere della psicologia contemporanea, Ed. Città Nuova 2016).
== Dalla dipendenza sessuale al cybersex ==
Altra dipendenza comportamentale, oggetto di studio di Cantelmi, è la dipendenza da sesso.
La dipendenza sessuale è una relazione patologica con il sesso, attraverso la quale la persona si rifugia nella ricerca di un piacere che possa alleviare lo stress, permettergli di fuggire dai sentimenti negativi o dolorosi, dalle relazioni intime che non è capace di gestire, attraverso una relazione che, oltre alla sensazione di piacere, gli dia l’illusione di controllare tutte queste difficoltà e con esse la vita stessa. Questa relazione diviene il bisogno fondamentale rispetto al quale tutto il resto è sacrificato, comprese le persone, che divengono secondarie rispetto al proprio desiderio sessuale. I dipendenti sessuali hanno perso il controllo sulla loro capacità di dire no, sulla loro abilità di scegliere. Il loro comportamento sessuale è parte di un ciclo di pensieri, sentimenti ed azioni che non sono più in grado di controllare (T. Cantelmi, E. Lambiase, A.Sessa “Le dipendenze Comportamentali” in Psicoobiettivo – Maggio Agosto 2004).
Nel 2003 nasce a Roma il ”CeDIS”, Centro per la ricerca e il trattamento della dipendenza sessuale. Cantelmi ne è fondatore e responsabile insieme ad Emiliano Lambiase e Adriana Sessa, psicoterapeuti e collaboratori dello psichiatra romano.
La dipendenza sessuale inizia a intrecciarsi all’uso di Internet dunque, per Cantelmi e collaboratosi, si aprono nuovi spunti di riflessione, nuovi campi di indagine ma soprattutto, in ambito clinico, sono necessari nuovi interventi per comprendere e dare aiuto ai nuovi dipendenti da cybersex.
Il ”’cybersesso”’ può essere operativamente definito come un’attività sessuale online tramite la quale le persone utilizzano Internet per mettere in atto attività sessuali eccitanti o gratificanti. Queste includono, ad esempio, guardare foto o video erotici, leggere materiale sessuale, utilizzare chat erotiche, scambiarsi mail e immagini esplicitamente sessuali, condividere fantasie sessuali. Questo utilizzo diviene patologico quando la persona non riesce a farne a meno (T. Cantelmi – E. Lambiase, La dipendenza da cybersesso: dall’uso ricreativo a quello patologico delle condotte online, in «Psicotech», 2 2005).
In questo ambito gli studi di Cantelmi, fortemente agganciati e stimolati dall’esperienza frastagliata di tante vite che egli incrocia, e sollecitati dal dolore reale di esistenze che si vanno disgregando nel vortice digitale, cercano risposte di senso all’interrogativo centrale su ciò che la Rete abbia intercettato della vicenda umana (D’Urbano C. – La pietra della Follia, nuove frontiere della psicologia contemporanea, Ed. Città Nuova 2016).
Le riflessioni sulle modalità psicopatologiche di fruire il sesso portano lo psichiatra ad affrontare altri temi, sempre strettamente collegati alle nuove tecnologie e alla mutazione antropologica dell’uomo del terzo millennio, come il tradimento on line (T. Cantelmi – V. Carpino, Tradimento online, FrancoAngeli, Milano 2005), il fenomeno del sexting, la crisi della relazione interpersonale, caratteristica dei nostri giorni, ed ancora la sessualità femminile (T. Cantelmi – N. Grappone, Donne che osano troppo. Pratiche sessuali estreme e nuove tendenze dell’eros al femminile).. Gli anni di ricerche sul tema confluiscono nel volume ”Schiavi del sesso. Sesso patologico, eccessi, dipendenza e tecnosex” scritto a 4 mani da Tonino Cantelmi ed Emiliano Lambiase nel 2015.
== Le dipendenze comportamentali e le strategie di intervento ==
Tra i disagi mentali che ultimamente si stanno diffondendo sempre più rapidamente ci sono le dipendenze comportamentali, ad esempio: la dipendenza dal gioco d’azzardo, la dipendenza sessuale, la dipendenza da Internet, la dipendenza affettiva e la spesa (shopping) compulsiva. Per la maggior parte delle persone queste attività sono azione quotididiane normali, ma per alcuni individui possono assumere caratteristiche patologiche, fino a provocare gravissime conseguenze.
”A livello economico” comportano spesso una diminuzione del patrimonio familiare dovuta alle spese che riguardano direttamente il comportamento oggetto della dipendenza o dovute alla perdita del proprio posto di lavoro a causa dei comportamenticompulsivi interferenti con l’attività lavorativa.
“Le conseguenze emotive” più frequenti ed evidenti sono relative alla repressione dei sentimenti e delle emozioni, o all’incapacità di gestirli ed integrarli, con una conseguente interruzione della crescita emotiva. Parallelamente si sviluppano sentimenti negativi come senso di colpa e vergogna, depressione, perdita dell’autostima, perdita di scopi per la propria vita. Un blocco delle proprie emozioni implica anche un progressivo isolamento sociale in quanto le relazioni intime si basano fondamentalmente su scambio e comprensione emotiva.
”A livello cognitivo” i dipendenti manifestano problemi di attenzione (mancanza di concentrazione, di acuità mentale, di vivacità e vigilanza, intrusione di pensieri e fantasie non volute), distorsioni nel modo di pensare (mentire, negare, razionalizzare, minimizzare e proiettare) e convinzioni di base disfunzionali (riguardo se stessi, i propri bisogni, le relazioni e il comportamento dal quale dipendono).
”Le conseguenze sociali” implicano problemi di l’interazione con le altre persone (famiglia, amici, conoscenti e colleghi di lavoro), con l’incapacità di aprirsi agli altri, relazionarsi con loro in maniera intima e di comprendere i loro stati emotivi, i loro pensieri e bisogni. La conseguenza è un progressivo isolamento. Alcuni possono mantenere l’apparenza di avere degli amici, che in realtà sono solo conoscenze. Spesso le loro amicizie sono superficiali o manipolative e l’interesse nelle relazioni può essere rivolto quasi elusivamente a quello che possono ottenerne. Spesso vi sono anche gravi problemi matrimoniali, dovuti alla trascuratezza, da parte del dipendente, del suo ruolo in famiglia oppure a comportamenti di tipo provocatorio o aggressivo (T. Cantelmi, E. Lambiase, A.Sessa “Le dipendenze Comportamentali” in Psicobiettivo- Maggio Agosto 2004).
Nel 2018 sono iniziati i lavori di SISIFO a Tuscania, una struttura fortemente voluta dal Prof. Cantelmi per arginare il dilagare delle dipendenze comportamentali, che dal 2004, anno della pubblicazione dell’articolo prima citato, ad oggi sono sempre più frequenti tra gli utenti. SISIFO è una comunità terapeutica per la cura delle dipendenze comportamentali, offre percorsi terapeutici residenziali o diurni e attività ambulatoriali. Accoglie utenti che presentano condotte di dipendenza patologica (dipendenza da gioco d’azzardo, da Internet e da tecnologia, dipendenza affettiva, da ipersessualità, da shopping compulsivo, da lavoro) e che accettano di seguire un percorso terapeutico e riabilitativo, finalizzato al recupero del proprio equilibrio e del proprio benessere psichico.
== Il primo centro per la diagnosi e la cura dei disturbi di panico ==
Nel 2000 Cantelmi lavora presso l’Ospedale Regina Margherita di Roma all’interno del Dipartimento di Salute Mentale della ex ASL Roma A. Proprio in quel periodo le evidenze cliniche e i dati dimostravano che in Italia i pazienti affetti da disturbo di panico erano circa cinquecento-seicentomila e avevano difficoltà ad accedere facilmente ai Centri di Salute Mentale, organizzati soprattutto per le “grandi patologie”, e meno preparati per disagi di apparente minor rilievo.
Da queste considerazioni nasce, in quello stesso anno, la proposta dello psichiatra Cantelmi al direttore del Dipartimento di Salute Mentale di aprire presso l’Ospedale Regina Margherita di Roma un ambulatorio dedicato: il Centro per la diagnosi e la terapia dei disturbi di attacco di panico e delle patologie correlate.
Il Centro è stato innovativo per due aspetti:
1) è il primo Centro che offre una assistenza e una cura non territorializzate, ma aperto a tutti (superando la logica del DSM);
2) è specipico e qualificato per patologia (mentre i Centri di Salute Mentale offrono servizi indifferenziati rispetto alla patologia)
Si comprende finalmente la necessità di Centri specializzati di eccellenza, che peraltro si mettano in rete fra loro, ai quali i pazienti possano rivolgersi secondo le necessità individuali. Il Centro ottenne un enorme successo: in circa tre anni di vita esso ha offerto cinque-seimila prestazioni, ha promosso convegni per la sensibilizzazione al disturbo di panico, pubblicato articoli scientifici e testi di grande interesse fra cui il libro ”Oltre la gabbia del panico”, scritto con da Cantelmi con la dott.ssa Pensavalli (D’Urbano C. – La pietra della Follia, nuove frontiere della psicologia contemporanea, Ed. Città Nuova 2016).
== Incarichi Istituzionali ==
• da settembre 2021 Responsabile dell’area ”Disagio Mentale” – Equipe Diocesana di Pastorale Sanitaria
• da giugno 2021 Presidente dell’Associazione Medici Cattolici Italiani di Roma (AMCI)
• anno rotariano 2021/22 Yout Protection Officer (Responsabile Distrettuale Tutela Giovani) – Rotary International Distretto 2080
• anno rotariano 2021/22 Componente Comm.ne Post Covid Aiuto Psicologico e Contrasto alle Ludopatie – Rotary International Distretto 2080
• dal 2020 Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
• dal 2020 Membro esperto della Consulta dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia (dal 2020 al 2025)
• dal 2020 Membro del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri
• anno rotariano 2020/21, Presidente del “Rotary Leadership Institute” – Rotary International Distretto 2080
• anno rotariano 2020/21, Presidente della “Commissione Tutela Minori” – Rotary International Distretto 2080
• anno rotariano 2019/20, Referente per l’innovazione, Commissione Progetti – Rotary International Distretto 2080
• da agosto 2019 – Componente del Gruppo di Lavoro Aziendale per la centralità del paziente, nominato con deliberazione N. 775 del 20/08/2019 IRE – ISG
• da luglio 2019 Componente esperto della Consulta regionale per la salute mentale – Decreto del Presidente del Consiglio Regionale 10 luglio 2019
• da dicembre 2018 Consigliere di fiducia, Compagnia di Gesù, delegazione della case e delle opere romane dei Gesuiti
• da settembre 2018 Vice presidente dell’associazione nazionale “Forum delle Associazioni Socio-Sanitarie”
• da giugno 2018 Eletto come componente del Consiglio Generale Nazionale UIl – FPL (V Congresso Nazionale)
• dal 2018 al 2020 Componente della Commissione “Salute Mentale” dell’Ordine dei Medici Roma (delibera del Consiglio Direttivo del 10 aprile 2018 – Triennio 2018/2020)
• dal 2018 Membro Consultore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute CEI
• dal 2018 Professore di “Storia, metamorfosi e immagini della famiglia – Modelli e contributi della psicologia”, Corso di alta formazione in consulenza familiare, Istituto Ecclesia Mater, Pontificia Università Lateranense, Roma
• anno rotariano2018/19, Assistente del Governatore – Rotary International Distretto 2080
• dal 2016 a tutt’oggi Responsabile Nazionale Area Medici UIL FPL della formazione e comunicazione
• dal 2016 Coordinatore del Tavolo sulla Psichiatria, Ufficio per la Pastorale della Salute, CEI
• dal 2015 al 2020 Componente del Comitato Unico di Garanzia – IFO
• dal 2015 Componente della Commissione “Mobbing” dell’Ordine dei Medici Roma (delibera del Consiglio del 19 marzo 2015)
• dal 2015 a tutt’oggi Dirigente Sindacale e Coordinatore Aziendale IRE, Componente dell’Esecutivo Nazionale Area Medici per la UIL FLP
• dal 2015 a tutt’oggi Consulente Psichiatra per la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (Città del Vaticano)
• anno rotariano 2014/15, Presidente del Rotary Roma Sud – Distretto 2080
• dal 2012 al 2017 Componente della Commissione “Mobbing” dell’Ordine dei Medici Roma (delibera del Consiglio Direttivo del 5 aprile 2012 e delibera del Consiglio Direttivo del 19 marzo 2015)
• dal 2012 a tutt’oggi Consulente Psichiatra, Banca del Tessuto Ovarico e delle Cellule Germinali IFO
• dal 2012 al 2015 Componente della Commissione “Stress Lavoro – Correlato” dell’Ordine dei Medici Roma (delibera del Consiglio Direttivo del 5 aprile 2012)
• dal 2012 al 2015 Componente della Commissione Chiusura Ospedali Psichiatrici Giudiziari dell’Ordine dei Medici Roma (delibera del Consiglio Direttivo del 5 aprile 2012
• dal 2011 a tutt’oggi Componente Esperto, Consulta Nazionale per la Famiglia, Conferenza Episcopale Italiana
• dal 2010 al 2011 Direttore, Area di Supporto alla Persona (Servizi integrati di psicologia e psichiatria), Istituto Regina Elena e Istituto San Gallicano, Roma
• dal 2009 al 2015 Coordinatore Nazionale, Area Tematica “Psichiatria”, UGL-Medici, componente del Consiglio Nazionale UGL Medici
• 2007 Coordinatore attività psichiatriche e socio-riabilitative negli Istituti Penitenziari della Regione Lazio, Assessorato Regionale Affari Istituzionali, Enti Locali e Sicurezza
• dal 2006 al 2007 Consulente a contratto, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Roma, 2006-2007
• dal 2005 al 2007 Componente della Commissione Nazionale per la Salute Mentale – Ministero della Salute (designazione della Conferenza dei Presidenti delle Regioni del 16.12.04 e Decreto del Ministro della Salute per il triennio 2005-2007)
• dal 2004 al 2005 Presidente della Commissione Unica Regionale per la Salute Mentale della Regione Lazio(Decreto Presidente della Regione T0076/2004)
• dal 2004 al 2006 Direttore dell’Area di Psichiatria dell’Assessorato Sanità della Regione Lazio
• dal 2003 al 2005 Componente Esperto della Commissione per il Fondo Nazionale di Lotta alla Droga (Decreto Regione Lazio, 250/2002; successiva conferma con Decreto T0491/2005)
• 2003 Esperto della Commissione per la Codifica ICD-9 scheda dimissione ospedaliera (Agenzia Sanità Regione Lazio)
• 2003 Componente Esperto, Commissione di Indagine su “Denalità, gravidanza, parto e puerperio”, XII Commissione, Senato della Repubblica Italiana
• 2003 Membro del Comitato Tecnico Bilaterale CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) – FIABA (Fondo Italiano per l’abbattimento delle Barriere” per il FIABA Day (Direttiva 96 del 28.02.03 della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
• dal 2002 al 2005 Componente Esperto della Commissione per il Fondo Nazionale di Lotta alla Droga (Decreto Regione Lazio, 250/2002; successiva conferma con Decreto T0491/2005)
• dal 2002 al 2005 Componente Esperto, Osservatorio per le Politiche della Famiglia della Regione Lazio
• dal 2002 al 2004 Componente dell’Osservatorio Nazionale per la Salute Mentale (Decreto Ministro della Salute del 10/04/02)
• 2002 Consulente Psichiatra, Ministero della Salute
• 2002 Componente Esperto del Comitato Interministeriale “CICLOPE” per la prevenzione ed il contrasto della pedofilia, su delega del Sottosegretario Ministero della Salute
• dal 2001 al 2005 Consulente Psichiatra, Commissione Parlamentare per l’Infanzia
• dal 2001 al 2003 Consulente Psichiatra, Commissione Sanità, Senato della Repubblica Italiana
• 2001 Consulente Psichiatra, Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio
• dal 1998 al 2000 Componente del Comitato dei Consulenti, Progetto di riqualificazione delle Comunità di Accoglienza per Adolescenti, Comune di Roma
== Associazioni Scientifiche e partecipazione a Board di riviste scientifiche e attività editoriali ==
Dal 2017 a tutt’oggi | Coordinatore Scientifico della comunità terapeutica per la cura delle dipendenze comportamentali SISIFO (Tuscania) |
Attualmente in carica | Presidente e responsabile scientifico dell’Associazione Federpsi (Federazione Italiana Psicoterapia, Ricerca e Formazione Integrata) |
Attualmente in carica | Presidente dell’ITCI – Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale |
• dal 2007 ad oggi
• dal 1998 al 2004 |
Presidente Nazionale Aippc – Associazione Italiana Psicologi e psichiatri cattolici |
• dal 2015 al 2020 | Vice Presidente Nazionale e Componente del Consiglio Direttivo Nazionale della Comunità del Diaconato in Italia |
• dal 2001 al 2012 | Vice Presidente AP- SIMP (Associazione Psicoterapeuti della SIMP), dal 2001 al 2012 |
Attualmente non in carica | Componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Criminologico sull’Information Technology (UCSS, Roma) |
Attività editoriali | |
• dal 2015 ad oggi | Editorialista, Agensir e Avvenire (dal 2015 ad oggi) – Rivista Punto Famiglia (dal 2014 ad oggi) |
• dal 2015 ad oggi | Autore rivista Punto Famiglia |
•1997 | Editor del trimestrale ARFN Informazione (Reg. Trib. Di Roma n.160 del 14.03.97) |
Board di riviste scientifiche | |
• dal 2015 ad oggi | Direttore Scientifico, Rivista “Modelli della Mente”, Franco Angeli Editore ISSN 2036-4180 |
• dal 2008 al 2015 | Direttore Scientifico, Rivista “Modelli per la Mente”, CIC Edizioni Internazionali, Roma |
Attualmente non in carica | Direttore Scientifico della Rivista “Italiaetica” |
Attualmente non in carica | Componente del Comitato dei referee, “Attualità in Psicologia”, EUR, Roma |
Attualmente non in carica | Componente della Direzione Scientifica della Rivista “Psicotech”, Organo Ufficiale della SIPTECH – Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria |
Attualmente non in carica | Componente del Board della rivista “Psichiatria e Territorio” |
Attualmente non in carica | Direttore della Collana Monografica “Collana di Scienze della Formazione, Psichiatriche e Sociali”, CISU Editore |
Attualmente non in carica | Componente del Comitato Scientifico de “Italian Journal of Clinical Criminology” |
Attualmente non in carica | Componente del board di “Psicosoma.it” |
Attualmente non in carica | Componente del Comitato di Redazione del Bollettino della Società Italiana di Psichiatria del Lazio “Idee in Psichiatria” |
Attualmente non in carica | Componente del Comitato di Redazione Rivista Ufficiale ARFN-SIFIP “L’Altro” |
== Attività Didattica ==
• dal 1995 a tutt’oggi | Professore Incaricato, Corso di Psicopatologia, Istituto di Psicologia, Università Pontificia Gregoriana, Roma |
• dal 2014 a tutt’oggi | Professore a contratto, Corso di Psichiatria Med/25, Corso di Laurea in Infermieristica, La Sapienza Università di Roma |
• dal 2016 a tutt’oggi | Professore Incaricato, Corso di Cyberpsicologia, UER Roma |
• dal 2008 a tutt’oggi | Direttore e docente, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia – SCINT, Roma (autorizzazione MIUR, Gazzetta Ufficiale 180/2008) |
• dal 2014 al 2015 | Professore Incaricato, Corso di Cyberpsicologia, LUMSA – Roma |
• dal 2013 al 2015 | Professore Incaricato, Corso di Psicopedagogia della Marginalità e della Devianza Minorile, LUMSA, Roma |
• dal 2009 al 2014 | Professore Incaricato, Corso di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Facoltà di Psicologia, LUMSA, Roma |
• dal 2009 al 2012 | Professore Stabile, Corso di Psicologia Generale e Psicologia della Vita Consacrata, Università Pontificia Regina Apostolorum |
• dal 2011 al 2012 | Direttore Accademico della Laurea Specialistica in Psicologia della Vita Consacrata, Università Pontificia Regina Apostolorum |
• dal 2010 al 2012 | Professore Incaricato, Master di II Livello “Valutazione ed intervento nell’abuso all’infanzia e nella pedofilia”, Università di Modena e Reggio Emilia |
• dal 2010 al 2011 | Professore Incaricato, Corso di Psicologia Generale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Statale di Perugia |
• dal 2009 al 2010 | Professore Incaricato, Corso di Psicopatologia dei consumi, Facoltà di Psicologia, Università di Roma Sapienza |
• dal 2007 al 2008 | Professore a contratto di Psicologia Sociale, Facoltà di Psicologia, Università Europea di Roma |
• dal 2002 al 2006 | Professore a contratto di Psichiatria, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma |
• dal 2002 al 2003 | Professore Incaricato, Corso di Psicopatologia dello Sviluppo, Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università Maria SS Assunta, Roma (corso annuale, 60 ore) |
• dal 2001 al 2005 | Professore a contratto, Corso di Psicoterapia, II Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Facoltà di Medicina, Università “La Sapienza”, Roma |
• dal 2000 al 2001 | Professore a contratto, Corso di Infermieristica Clinica in Neuropsichiatria Infantile, Diploma Universitario, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Facoltà di Medicina, Università Cattolica, Roma |
• dal 2000 al 2001 | Professore a contratto, Corso di Neuropsicofarmacologia, Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Palermo |
• dal 1999 al 2000 | Professore Incaricato, Corso di Psicopatologia dello Sviluppo, Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università Maria SS Assunta, Roma (30 ore) |
• dal 1999 al 2000 | Professore Invitato, Corso di Psicofisiologia, Istituto di Psicologia, Università Pontificia Salesiana di Roma (30 ore) |
== Altre docenze, incarichi scientifici e collaborazioni ==
• 2018 | Docente, Corso Interdisciplinare per la vita consacrata, APRA |
• 2018 | Docente, Corso di Alta Formazione Universitaria Post Laurea “Consulenza Familiare”, CEI e Pontificia Università Lateranense |
• a.a. 2017 | Docente, Corso di Alta Formazione in “Pastorale della Cura e della Salute”, Istituto Camilliano |
• a.a. 2017 | Docente, Corso di Alta Formazione Universitaria Post Laurea “Etica della Politica”, Movimento PER e Pontificia Università Lateranense |
•a.a. 2017 | Docente, La relazione educativa: la gestione dei conflitti”, Consorzio Roma |
• 2017 | Docente, Corso di Perfezionamento in “Management Sanitario”, OPES – UIL FPL, Catania |
• dal2016 al 2017 | Componente del Comitato Ordinatore del Master di I Livello “Violenza Interpersonale: modelli per il contrasto al fenomeno delle molestie assillanti e degli atti persecutori” Università G. Marconi |
• dal 2016 | Docente, Corso di Aggiornamento “Mitis Iudex”, Istituto GPII della Pontificia Università Lateranense |
• dal 2014 al 2017 | Visiting Professor, Università Lateranense, per l’Istituto Giovanni Paolo II e per il Corso in Etica della Politica |
• dal 2014 al 2015 | Docente, Master in Digital Journalism, Pontificia Università Lateranenese |
• 2014 | Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Omnia, Viterbo (2014) |
• dal 2006 al 2014 | Direttore Clinico-Scientifico, Centro per i disturbi del comportamento alimentare, Italian Hospital Group |
• 2012 | Professional Level Member del National Council on Sexual Addiction and Compulsivity (Society for the advancement in the Sexual Health) |
• 2012 | Membro dell’Agenzia Internazionale della Fondation Guilé – Istituto Europeo di Studi Sociale, Parigi |
• dal 2007 al 2010 | Membro della Commissione Didattica e Responsabile dell’area formativa “Psichiatria”, Scuola Medica Ospedaliera, Roma |
• dal 2007 al 2010 | Membro della Commissione Didattica e Responsabile dell’area formativa “Psichiatria”, Scuola Medica Ospedaliera, Roma |
• dal 2006 al 2009 | Coordinatore attività didattiche e cliniche, Consorzio Interuniversitario FORTUNE, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, LUMSA di Roma |
• dal 2003 al 2009 | Docente, Corso di Perfezionamento in “Addictive behaviours e patologie correlate”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma |
• 2009 | Docente Scuola Medica Ospedaliera di Roma, Direttore del Corso: “L’approccio cognitivo-interpersonale e la psicopatologia emergente” |
• 2008 | Docente Scuola Medica Ospedaliera di Roma, Direttore del Corso: “Sexual offenders” |
• 2008 | Componente del Comitato Scientifico, Movimento Bambino, Roma |
• 2008 | Coordinatore del Comitato Scientifico “Insieme con te onlus”, associazione di autoaiuto per i disturbi dell’umore, Roma |
• dal 2000 al 2007 | Supervisore Clinico e Coordinatore dell’équipe psicopedagogia, Casa Famiglia “Gemma Vittori” e Casa Famiglia “La Perla”, per minorenni abusate e maltrattate, Comune di Manziana (Roma) |
• 2007 | Docente e Direttore Scientifico, Corso di Formazione per Facilitatori di Gruppi di AUTO-AIUTO, Università Pontificia Salesiana, Roma, 31 marzo – 23 maggio 2007 |
• dal 2006 al 2007 | Docente, Master Post Laurea di II Livello, Università di Pisa, “Dipendenze Patologiche”, |
• dal 2006 al 2007 | Docente, Corso ECM Regione Lazio ASL FR, “La Relazione Terapeutica”, Frosinone |
• dal 2006 al 2007 | Docente, Master Universitario di II Livello, “Psicotecnologie e Fisiopatologia dei Nuovi Media”, Facoltà di Medicina, Università di Palermo |
• dal 2006 al 2007 | Direttore, Master Biennale “Psicopatologia e trattamento del Sexual Offender”, FederPsi-Fondazione Movimento Bambino-ARPCI, Roma |
• 2006 | Docente di Psicologia, International Corse for Seminary Formators, Centro di Formazione dei Legionari di Cristo (edizione XVI) |
• 2006 | Docente di Criminologia, Corso “INVESTIGAZIONE CRIMINALE”, Regione Lazio, IPA |
• 2006 | Direttore e docente del “Corso di Counseling sessuologico nella pratica clinica”, ARPCI – Accademia di Sessuologia, Programma Nazionale ECM 50 Crediti Formativi |
• 2006 | Docente, Corso ECM Regione Lazio ASL RMB “La sofferenza nascosta”, Roma |
• dal 2005 al 2006 | Docente, Corso di Perfezionamento in “Aspetti sociali, culturali, psicodinamici e terapeutici delle perversioni, della pedofilia e delle condotte sessuali violente”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma |
• 2005 | Direttore Scientifico e Docente, Corso di Formazione per Facilitatori Gruppi di auto-aiuto, Regione Lazio |
• 2005 | Professore di Psichiatria, Master per Psicoterapeuti, Pontificia Università Lateranense |
• 2005 | Docente, Corso “Assistenza al malato oncologico terminale”, Hospice Oncologico Villa Speranza – UCSC |
• 2005 | Docente, Corso triennale di formazione sulle “Dipendenze Patologiche” MODAVI onlus |
• 2005 | Membro del Consiglio Scientifico e Docente della International Academy of Science of Peace, Roma e Professore di “Psicologia dei conflitti” per l’Educational Programme dell’Accademia |
• 2004 | Docente di Psicologia, International Corse for Seminary Formators, Centro di Formazione dei Legionari di Cristo (edizione XIV) |
• 2004 | Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale “Istituto Tolman”, Palermo |
• dal 2003 al 2004 | Docente Scuola Medica Ospedaliera di Roma, Corso “Terapia del Disturbo di Attacco di Panico” (45 ore) |
• 2003 | Docente, Corso di Formazione “Etica dell’organizzazione sanitaria”, Forum Regionale Associazioni Socio-Sanitarie Cattoliche del Lazio, 25.01.03 – 08.03.03, Università Lateranense, Roma |
• 2003 | Docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve – IAF, Roma |
• Marzo 2003 | Docente, Programma Nazionale ECM, Corso “Disturbo di attacco di Panico”, Istituto di Alta Formazione IAF, Roma, 06-08/03/2003 |
• Giugno 2003 | Docente, Programma Nazionale ECM, Corso “Somatizzazione, ansia e depressione”, AIRON Communication, Roma, (3/17 giugno) |
• Giugno 2003 | Docente, “Psicoterapia e dipendenza sessuale”, I Corso Estivo di Aggiornamento, Istituto di Psicologia, Fondazione “Villaggio dei Ragazzi” (Maddaloni) – Istitute for the Psicological Sciences (Washington), 16/21 giugno |
• dal 2001 al 2003 | Docente, Corso di Perfezionamento in “Aspetti sociali, culturali, psicodinamici e terapeutici delle perversioni, della pedofilia e delle condotte sessuali violente”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma |
• dal 2001 al 2002 | Docente Scuola Medica Ospedaliera di Roma, Corso “Teoria e Prassi nella Riabilitazione Psichiatrica” (15 ore) |
• dal 2001 al 2002 | Direttore del Corso Semestrale di Aggiornamento Tecnico-Professionale “Il disturbo di attacco di panico: eziopatogenesi, diagnosi e terapia”, Istituto di alta formazione sanitaria “MC Visconti”, Roma |
• dal 2000 al 2002 | Docente, Corso di Perfezionamento in Addictive Behaviours e patologie correlate, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma |
• dal 2000 al 2001 | Docente Scuola Medica Ospedaliera di Roma, Corso “Centri Diurni ad Orientamento Cognitivo: Teoria e Prassi” (21 ore) |
• dal 1999 al 2001 | Docente Senior, Corso di Riqualificazione Professionale, sul tema “Burn out del formatore e supervisione di gruppo dei formatori”, Obiettivo 4.2.2. Regione Lazio e Unione Europea, Coop LA GIOSA arl (15 ore di lezioni annue) |
• dal 1999 al 2000 | Docente Scuola Medica Ospedaliera di Roma, Corso di “Psicoterapia della Schizofrenia”, Corso “Approccio alla Terapia Relazionale” (39 ore) |
• 1999 | Docente Istituto Semeion Roma, Corso di Psicofarmacologia Clinica (Direttore: Prof. G. Bersani) |
• dal 1998 al 2000 | Docente Corso “Prevenzione della malattia mentale” (Direttore: Prof. N. Criniti), Corso Triennale di Formazione per Operatori Pastorali, Istituto Teologico Calabro, Camigliatello |
• 1999 | Docente DSM ASL Frosinone, Corso di Aggiornamento in Psicopatologia, Regione Lazio (Direttore: Dr. A. De Santis), |
• 1999 | Docente Corso “I legami affettivi: psicopatologia dell’amore e dell’innamoramento, dall’adolescenza all’età adulta”, (Direttore: Dr.ssa R. Spadafora) Progetto Educazione alla Salute, DSM ASL RM G – Distretto Scolastico di Colleferro |
• dal 1998 al 1999 | Docente Scuola Medica Ospedaliera di Roma, Corso di “Introduzione alla Psicoterapia Cognitiva” (28 ore) |
• dal 1998 al 1999 | Docente di Psicologia, Corso Annuale per Formatori di Seminari (Congregazione per l’Educazione Cattolica, Città del Vaticano e Associazione dei Rettori dei Collegi Ecclesiastici, Roma) |
• dal 1997 al 1998 | Docente Accademia di Storia delle Arti Sanitarie Roma, Corso di Psicofarmacologia Clinica (Direttore del Corso: Prof. G. Bersani) |
• dal 1997 al 1998 | Docente Scuola Medica Ospedaliera di Roma Corso di “Psicopatologia”, Corso di “Psicofarmacologia” (66 ore) |
• dal 1996 al 1997 | Docente Scuola Medica Ospedaliera di Roma, Corso di “Psicopatologia” (18 ore) |
== Opere ==
• Anno edizione: 2017 | Cantelmi T., Arice C. e D’Urbano C., Nascere, vivere e morire oggi. Tra desiderio, diritti e dignità – Editore: Paoline Editoriale Libri – Collana: Aria di famiglia, 144 p., EAN: 9788831549509 |
• Anno edizione: 2016 | Cantelmi T., Costantini B., Amare non è soltanto un sentimento – Psicologia delle emozioni e dei comportamenti morali, 198 p., Franco Angeli Editore |
• Anno edizione: 2016 | Cantelmi T., Scicchitano M., “Educar en feminino y masculino”, edizione in lingua spagnola, Paulinas, Madrid |
• Anno edizione: 2015 | Cantelmi T., Congedo G., Costantini B., Psicologia per la vita consacrata, II Edizione con allegati on line, Franco Angeli Editore, 2015 |
• Anno edizione: 2015 | Cantelmi T., Lambiase E., Schiavi del sesso – Sesso patologico, eccessi, dipendenza e tecno sex, 290 p, ALPES Editore, |
• Anno edizione: 2015 | Cantelmi T., Cacace C., El libro negro del satanismo, Edizione in lingua spagnola, San Pablo Bogotà, Colombia, |
• Anno edizione: 2015 | Cantelmi T., et al., Essere padre e madre oggi, San Paolo Editore |
• Anno edizione: 2015 | Cantelmi T., Nati per essere liberi, Editore: Paoline Editoriale Libri Collana: Aria di famiglia 240 p., EAN: 9788831546492 |
• Anno edizione: 2015 | Cantelmi T., Gender. Una mappa per orientarsi, Paoline Editoriale Libri |
• Anno edizione: 2014 | Cantelmi T., Pensavalli M., Scusa se non ti chiamo (più) amore, Edizione in lingua Spagnola, Editore Paulinas, Lima, Perù, 2014 |
• Anno edizione: 2014 | Cantelmi T., Cacace C., Pittino E., Maternità interrotte, Edizione in lingua polacca, Editore Inco_Veritas, Inst. Wyd. Pax, Varsavia |
• Anno edizione: 2014 | Cantelmi T., Scicchitano M., Educare al femminile e al maschile Edizione in lingua Polacca, Editore Wydawnictwo Wam, Cracovia |
• Anno edizione: 2013 | Cantelmi T., Tecnoliquidità. La psicologia ai tempi di internet: la mente tecnoliquida, San Paolo Editore |
• Anno edizione: 2013 | Cantelmi T., Congedo G. Psicologia para la vida consagrada, Edizione in lingua Spagnola, Editorial Paulinas, Perù, 2013 |
• Anno edizione: 2012 | Cantelmi T., Congedo G., Psicologia per la vita consacrata, Franco Angeli Editore |
• Anno edizione: 2012 | Cantelmi T., Pensavalli M., Scusa se non ti chiamo (più) amore” Edizione in lingua Lituania, Editore: UAB-KATALIKU, Lithuania (II Edizione 2014) |
• Anno edizione: 2011 | Cantelmi T., Grappone N., Donne che osano troppo: pratiche sessuali estreme e nuove tendenze dell’eros femminile, Edizioni MAGI, |
• Anno edizione: 2011 | Cantelmi T., Cacace C., Pittino E., Maternità interrotte: le conseguenze psichiche dell’IVG, Edizioni San Paolo |
• Anno edizione: 2011 | Mugnaini D., Cantelmi T., EROSI dai media, Edizioni San Paolo |
• Anno edizione: 2010 | Cantelmi T., Laselva P., La Vida Consagrada en la societad liquida, Editorial: Paulinas, Perù |
• Anno edizione: 2010 | Cantelmi T., Laselva P., La vita consacrata come risposta ai problemi del nostro tempo, Edizioni universitarie ART, Roma 2010 |
• Anno edizione: 2010 | Cantelmi T., Cantelmi T., Toro MB, Talli M., AVATAR, Edizioni Magi |
• Anno edizione: 2010 | Cantelmi T., Pensavalli M., Scusa se non ti chiamo (più) amore: come scegliere il partner e vivere felici, Edizioni San Paolo |
• Anno edizione: 2010 | Cantelmi T., Lambiase E., Omosessualità e Psicoterapie: percorsi, problematiche e prospettive, Franco Angeli Edizioni |
• Anno edizione: 2009 | Cantelmi T., (curatore) Manuale di Terapia Cognitivo-Interpersonale,Ed. ALPES, Roma |
• Anno edizione: 2008 | Cantelmi T., Barchiesi R. Trudna milosc, Edizione Polacca di Amori Difficili, Ed. Wydawnictwo eSPe, Krakow, Polonia, |
• Anno edizione: 2008 | Cantelmi T., Cacace C., Cerna Kniha Satanismu, Edizione Ceca del Libro Nero del Satanismo, Ed. Karmelitanske Nakl SRO, PRAHA, Rep. Ceca |
• Anno edizione: 2008 | Cantelmi T., Cacace C., El satanismo: abusos, rituales y crimenes, edizione Messicana de Il Libro nero del Satanismo, Ediciones Paulinas SA – Mexico, 2008 |
• Anno edizione: 2007 | Cantelmi T., Orlando F. Narciso siamo noi, Edizione polacca, Casa Editrice Wydawnictwo SALWATOR – Krakow, Polonia |
• Anno edizione: 2007 | Cantelmi T., Barchiesi R., Amori difficili, Edizioni San Paolo, |
• Anno edizione: 2007 | Toro M.B., Cantelmi T., Parsi M.R. Un bambino maleducato, Salani Editore |
• Anno edizione: 2007 | Cantelmi T., Cacace C., Il libro nero del Satanismo, Edizioni San Paolo |
• Anno edizione: 2006 | Cantelmi T., Paluzzi S., Laselva P., Psicologia e Teologia in dialogo, Edizione polacca,Casa Editrice WYDAWNICTWO W DRODZE, Poznan, Polonia |
• Anno edizione: 2005 | Cantelmi T., Carpino V., Il tradimento online. Limite reale e virtuale dell’amore, Franco Angeli Editore, Collana Le Comete |
• Anno edizione: 2005 | Cantelmi T., Pensavalli M., Oltre la gabbia del Panico, AP Editore, Bologna |
• Anno edizione: 2005 | Cantelmi T., Orlando F., Narciso siamo noi, Edizione San Paolo |
• Anno edizione: 2004 | Cantelmi T., Grifo L.G., La mente virtuale, Edizione polacca, Casa Editrice: Wyd. Brani Zew, Cracovia, Polonia |
• Anno edizione: 2004 | Cantelmi T., Laselva P., Paluzzi S., Psicologia e Teologia in dialogo, Edizioni San Paolo |
• Anno edizione: 2003 | Cantelmi T., D’Andrea A., Psicopatologia Dimensionale e Trattamento Farmacologico, Delfino Editore, Roma |
• Anno edizione: 2002 | Cantelmi T., Orlando F, Psicologia del Trading On Line, Centro Scientifico Editore, Torino |
• Anno edizione: 2002 | Cantelmi T., Giardina Grifo L., La mente virtuale, Edizioni San Paolo |
• Anno edizione: 2002 | Cantelmi T., Paluzzi S., Luparia E., Gli dei morti son diventati malattie SODEC, Edizioni Romane di Cultura, Roma |
• Anno edizione: 2001 | Cantelmi T., Ciambriello C., Cantelmi T., Pasini A., Infermieristica clinica in igiene mentale, Casa Editrice Ambrosiana, Milano |
• Anno edizione: 2001 | Cantelmi T., Putti S., Talli M., @psychotherapy, Edizioni Universitarie Romane |
• Anno edizione: 2000 | Cantelmi T., Russo P., Talli M., Il sesso negato: problematiche psicosessuali e aspetti sociorelazionali dei soggetti trisomici, CISU Editore, Roma |
• Anno edizione: 2000 | Cantelmi T., De Murtas M., Ernani E., Zanello L., Modellizzazione neurale dei disordini mentali, Scione Editore, Roma |
• Anno edizione: 2000 | Cantelmi T., Talli M., D’Andrea A., Del Miglio C., La mente in Internet, Piccin Editore, Padova |
• Anno edizione: 1999 | Cantelmi T., et al., Caso non per caso, CISU Editore |
• Anno edizione: 1998 | Cantelmi T., De Santis A., Scione G., La terapia ragionata della schizofrenia, Scione Editore Roma |
• Anno edizione: 1995 | Cantelmi T., (a cura di), Il misterioso salto dalla mente al corpo, Poligrafica Editrice, Roma |
== Pubblicazioni scientifiche ==
• 2018 | Cantelmi T., “La crisi strisciante delle relazioni”, in Formiche, 86, 132, 2018 |
• 2017 | Cantelmi T., prefazione in “Mindfulness” di Lambiase-Marino, Edizione San Paolo, 2017 |
• 2017 | Cantelmi T., “La sfida della crisi per imparare ad essere felici”, Orientamenti pastorali, 62-68, 1-2, 2017 |
• 2017 | Cantelmi T., postfazione in “Voglio distruggere il sito”, Graziano, edizioni Helicon, maggio 2017 |
• 2017 | Cantelmi T., Lambiase E., “Tecnoliquidità: nuovi scenari (evolutivi?) per la salute mentale”, Modelli della Mente 7-69, 01/2017 |
• 2017 | Cantelmi T., et. al., “Strumenti di assesment”, in Quaderni di Studi APRA |
• 2017 | Cantelmi T., presentazione in “Come lo chiamate?”, AAVV, Falco Editore |
• 2017 | Cantelmi T., “Una chiesa attenta al bene sparso nella fragilità”,, in AAVV, “Amoris Laetitia”, Conferenza Episcopale Italiana |
• 2017 | Maschio M., Cantelmi T., et al., “Zonisamide in Brain tumor-related epilepsy: an observational study pilot”, Clin. Neuropharmacol. 40(3):113-119 2017 |
• 2016 | Maschio M., Cantelmi T., et al., “Effect of high dose cytosine arabinoside on quantitative EEG in patients with acute myeloid leukemia”, Cogn. Neurodyn 10:185-188 2016 |
• 2016 | Maschio M., Cantelmi T. et al., “Parampanel in add-on: effect on EEG…Preliminary data” Abstract Book:P 246, 11-15 september 2016 |
• 2016 | Cantelmi T., “Differenziare non è discriminare. Educare al maschile e al femminile”, in “Maschio e Femmina li creò”, Edizioni Conferenza Episcopale Italiana |
• 2016 | Cantelmi T., “Per la promozione della Nuova Evangelizzazione nell’ambiente familiare”, in “Il diaconato in Italia”, anno 48 |
• 2016 | Cantelmi T., “Dimensioni antropologiche della sessualità nella postmodernità tecnoliquida”, in “La medicalizzazione della sessualità maschile”, pag 71-79, ISBN e DOI, marzo 2016 |
• 2016 | Cantelmi T., “La famiglia nella evoluzione della quotidianità”, Orientamenti pastorali, 63-69, 9, settembre 2016 |
• 2016 | Cantelmi T., “La dieta mediatica dei nostri figli”, in AAVV “La lettera di Bari”, edizione GelsoRosso |
• 2016 | Cantelmi T.,“Relazioni tecnoliquide”, in “Matrimonio e processo”, Annales I, Libreria Editrice Vaticana, |
• 2016 | Cantelmi T., “Tradimenti on line” in “Il bonum fidei nel diritto matrimoniale canonico”, Studi Giuridici CIII, LEV |
• 2016 | Cantelmi T., Lambiase E., “An analysis of a bordeline personality disorder, case with compulsive sexual perversions”, Modelli della Mente, 73-102, 01/2016 |
• 2016 | Cantelmi T., “La comunicazione maschile e femminile”, in AAVV, “A misura di uomo e di donna”, Fondazione RUI Orthotes Editrice |
• 2015 | Cantelmi T., “La relazione tecno liquida: l’amore e l’amicizia ai tempi di internet”, 56-64, in “Linguaggi in Rete”, a cura di F. Pagnotta, Le Monnier |
• 2015 | Cantelmi T., Prefazione, in “Psicologia per operatori del sociale”, di D. Malerba, Aracne Editore, |
• 2015 | Cantelmi T., Prefazione, in “Mindfulness insieme”, di MB Toro, Edizione Franco Angeli, 2015 |
• 2015 | Cantelmi T., Identikit dell’uomo nell’era digitale” in AAVV, “Annunciare Cristo nell’era digitale”, Pontificio Consiglio per i Laici, Libreria Editrice Vaticana |
• 2015 | Cantelmi T., et al., “Cognitive rehabilitation training in patients with brain tumor-related epilepsy and cognitive deficits. A pilot study”, J. Neuroncology, DOI 10.1007/s 11060-015-1933-8 , 11 settembre |
• 2015 | Cantelmi T., “Vita consacrata in una società liquida”, in AAVV, “La vita consacrata e il nuovo ambiente digitale”, EDB |
• 2015 | Cantelmi T., D’Urbano C., “Differenziare non è discriminare”, Famiglia Oggi, n. 1 gennaio/febbraio 48-54, |
• 2015 | Cantelmi T., “Educare alla diversità per rispettare i più piccoli”, Noi Genitori, n. 196,20-23, maggio |
• 2014 | Cantelmi T., Prefazione, in “Dare un nome al lutto”, B. Foà, Effatà Editrice |
• 2014 | Cantelmi T., “La psicoterapia nell’era tecno liquida”, Modelli per la Mente 1,5-8 2014 |
• 2014 | Cantelmi T., et al., “Zonisamide as add on antiepileotic drug in patients with brain tumor-related epilepsy”, Neuro-Oncology Supplement, Official Journal of the Society for Neuro-Oncology, Volume 16, S2, 11, 2014 |
• 2014 | Cantelmi T., “Dalla dipendenza da Internet alla Tecnoliquidità”, Capitale Medica, OMCEO, n. 1, 35-38, |
• 2014 | Cantelmi T., et al., “weight of epilepsy in brain tumor patients”, J. Neuroncol. DOI 10 1007/s11060-014-1449-7, 01 May |
• 2014 | Cantelmi T., “La psicoterapia nell’era tecno liquida”, Modelli per la Mente 1,5-8 |
• 2014 | Cantelmi T., “Evangelii gaudium: il conflitto non può essere ignorato”, La Società, Rivista Scientifica di Dottrina Sociale, n. 3, 516-519 |
• 2014 | Cantelmi T., et al., “Realtà virtuale ed aumentata: implicazioni teoriche ed applicative nei contesti educativi e nella clinica”, Modelli per la Mente, 1, 9-14 |
• 2013 | Cantelmi T., et al. “EMDR and CBT for Cancer Patients: Comparative Study of Effects on PTDS, Anxiety end Depression”, Journal of EMDR Practice and Research, Vol. 7, N.3, |
• 2013 | Cantelmi T., Curatore della rubrica “Famiglia e nuove tecnologie”, Rivista “Punto Famiglia”, anno 2013-14 |
• 2013 | Cantelmi T., La postmodernità tecno liquida. Rivoluzione digitale e mutazione antropologica”, in “L’età di Internet”, Le Monnier Università Editore, |
• 2013 | Cantelmi T., Intervista sui videogiochi, in “Psicologia dei videogiochi”, Apogeo editore |
• 2013 | Cantelmi T., Curatore, “La dieta mediatica dei nostri figli – 2013”, MOIGE |
• 2013 | Cantelmi T., Prefazione, “Percorsi di psicodiagnostica integrata”, Franco Angeli Editore |
• 2013 | Cantelmi T., Prefazione, “Percorsi di psicodiagnostica integrata”, Franco Angeli Editore |
• 2013 | Cantelmi T., Prefazione, “La cura psicologica del bambino”, edizioni ALPES, Roma |
• 2013 | Cantelmi T., Lambiase E., “Il gioco d’azzardo on line”, Notizie Emmanuel, n. 2, febbraio |
• 2013 | Cantelmi T., Il ruolo dei disturbi psichici nella genesi e nella prognosi della patologia oncologica”, Modelli per la Mente, pag. 35-46, n. 1-3, |
• 2013 | Cantelmi T., “Tecnoliquidità”, Modelli per la Mente, pag. 7-14, n.1-3, |
• 2013 | Cantelmi T., Cacace C., “Interruzione volontaria di gravidanza: gli effetti sulla psiche della donna”, 59-71, in “Futuro alla vita”, Movimento per la Vita – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali |
• 2012 | Cantelmi T., Lambiase E.“Gioco d’azzardo on line”Il delfino, n. 2, pag. 12-16, aprile |
• 2012 | Cantelmi T., “L’era digitale e tecno liquida e la sua valenza antropologica: i nativi digitali” In “Annuncio del Vangelo e Comunione”, Edizione San Paolo |
• 2012 | Cantelmi T., Lambiase E., “Dipendenza sessuale e metacognizione” Rivista di sessuologia clinica, XIX, n. 1, pag.19-38, |
• 2012 | Cantelmi T., “L’IVG è un fattore di rischio per la salute mentale della donna?” In “Mamme che piangono”, a cura di Corbelli G., Edizioni Fede & Cultura, |
• 2012 | Cantelmi T., “I giovani ai tempi di Twitter” Il diaconato in Italia, n. 173, pag. 25-28, 2012
249. |
• 2012 | Cantelmi T., Talli M., “Condotte tecno-additive nell’era del narcisismo digitale” Formazione Psichiatrica e Scienze Umane, n. 2-3, pag. 41-46 |
• 2012 | Cantelmi T., prefazione in “Il test del disegno della figura umana”, a cura di Roberti L., Franco Angeli Editore |
• 2011 | Cantelmi T., “Scegliere, un peso nell’era digitale”, Rogate Ergo, Anno LXXIV, n. 5, 6-12, Maggio |
• 2011 | Cantelmi T., “Mondi telematici, comunicazione digitale e vita consacrata: uso, abuso e tecno dipendenza”, in AAVV, “Nuovi media e vita consacrata”, edizioni Ancora |
• 2011 | Cantelmi T., L’era digitale e la sua valenza antropologica” Il diaconato in Italia, anno 43, n.170 -171, pag. 61-70 |
• 2011 | Cantelmi T., Quale bellezza salverà il mondo?” Arte e fede – UCAI, XXIII,42, 21-25, 2011 |
• 2011 | Toro M.B., Romani C., Cantelmi T., “Il trattamento delle fobie specifiche nell’infanzia: un caso di ornitofobia” Modelli per la Mente, anno IV, 1, pag.32-43 |
• 2011 | Cantelmi T., Toro MB, Pensavalli M. “La psicoterapia cognitivo-interpersonale nel disturbo di panico” Modelli per la Mente, anno IV, 1, pag. 31-42 |
• 2011 | Lambiase E., Toro M.B., Pensavalli M., Cantelmi T., “La tecnica dell’auto-osservazione strategica secondo il modello cognitivo-interpersonale” Modelli per la Mente, anno IV, 1, pag.13-30 |
• 2011 | Cantelmi T., “L’era digitale e la sua valenza antropologica”, Diaconato in Italia, anno 43, n.170-171 |
• 2011 | Cantelmi T., Scicchitano M. “Le città invivibili”, La Società, n. 93, pag. 101-112 |
• 2011 | Toro M.B., Ascrizzi M.C., Cantelmi T., “Dal postrazionalismo al cognitivismo interpersonale”, Modelli per la Mente, anno IV, 1, pag.7-12, |
• 2011 | Cantelmi T., Postfazione, “Un anno di zapping”, AAVV, Edizioni Magi |
• 2011 | Cantelmi T., “Eterogeneità delle condotte additive nell’era del narcisismo digitale”, Italian Journal of Psychopathology, 58-59, vol 17 |
• 2010 | Cantelmi T., Psicopatologia del Cyberspazio” in AAVV, “Dipendenza senza sostanze”, Edizioni Psiconline |
• 2010 | Cantelmi T., L’era digitale e la sua valenza antropologica: i nativi digitali” |
• 2010 | Cantelmi T., Lambiase E.“Le dipendenze comportamentali: descrizione e concettualizzazione”, Mente e Cura, anno I, 1-2, pag. 49-68 |
• 2010 | Cantelmi T., Saggio introduttivo, “Crudeli adoratori di Satana o fragili figli dei tempi moderni?”, in “Tutto sui diavoli”, AAVV, Edizioni Segno, |
• 2010 | Capezzani L., Valle M., Cantelmi T., “Elementi e processi di umanizzazione in chirurgia oncologica”, Modelli per la Mente, III, 3, 55-62, |
• 2010 | Menichetti E., Lopez E., Torelli S., Faia V., Cantelmi T., “Case Management in oncologia: dati preliminari e prime evidenze”, Modelli per la Mente, III, 3, 37-41, |
• 2010 | Lopez E., Torelli S., Menichetti E., Faia V., Cantelmi T., “Il vissuto del paziente oncologico attraverso l’arte pittorica: una esperienza di umanizzazione del percorso di cura in oncologia” Modelli per la Mente, III, 3, 17-22 |
• 2010 | Lopez E., Torelli S., Menichetti E., Faia V., Cantelmi T., “Progetto VALES: ascoltando il paziente. Prime evidenze dello studio condotto a Roma presso gli Istituti IRE e ISG sul vissuto emotivo e sui bisogni dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico”, Modelli per la Mente, III, 3, 7-16 |
• 2010 | Cantelmi T., “Cattolici e Psiche”, in “Il religioso risorsa nella sofferenza psichica”, Edizioni Franco Angeli |
• 2010 | Cantelmi T., Sarnicola A., Limoncelli L., “Dall’integrazione dei modelli all’integrazione degli interventi: verso una terapia integrata”, Modelli per la Mente, III, 1-2, 39-46 |
• 2010 | Cantelmi T., Toro MB, Lambiase E. “Il vaso di Pandora: uso dell’auto osservazione strategica in una paziente con disturbo alimentare” Modelli per la Mente, III, 1-2, 7-12 |
• 2010 | Cantelmi T., Nativi digitali”, Rivista “La Società”, n. 3,467-478 in AAVV, “SOS infanzia”, IF Press |
• 2010 | Cantelmi T., “Crisi della paternità e della maternità: l’emergenza educativa”, In AAVV, “Amare la vita”, Edizioni ARES |
• 2010 | Cantelmi T., “Dal Tech Abuser al Nativo Digitale”, Italian Journal of Psychopathology, Vol. 16, n. S1, pag. 82 |
• 2009 | Cantelmi T., Aiello M.,“La persona umana: concetto psicologico e maturità affettiva”, in: “L’immaturità psicoaffettiva e matrimonio canonico”, di A. Amati, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano |
• 2009 | Cantelmi T., Trapped in the web: The Psychopathology of Cyberspace”Journal of Cybertherapy & Rehabilitation, Vol. 2, Issue 4, 337-350, |
• 2009 | Cantelmi T., Toro MB, Lambiase E.,“Priscilla: un caso di bulimia inquadrato secondo il modello cognitivo-interpersonale”, Idee in Psicoterapia, Vol. 2, n.2, 137-148 |
• 2009 | Cantelmi T., Omosessualità e Psicoterapia”, in Modelli per la Mente, Anno II, n.2-3, pag. 7-22 |
• 2009 | Cantelmi T., La donna nella società post-moderna”, Diaconato in Italia, 158-159, 41-42 |
• 2009 | Cantelmi T., Omosessualità e Psicoterapia”, in “Chirone”, AAVV, Alpes |
• 2009 | Cantelmi T., Aiello M.“La persona umana: concetto psicologico e maturità affettiva”, in “L’immaturità psico-affettiva e matrimonio canonico”, Editrice Vaticana |
• 2009 | Cantelmi T., Aiello M.,“Il modo di essere e farsi persona-uomo e persona-donna nella relazione interpersonale”, in “La centralità della persona nella giurisprudenza coram Serrano”, Editrice Vaticana |
• 2009 | Cantelmi T., “Le dipendenze comportamentali”, Studi Giuridici LXXXIV, Editrice Vaticana, 201-215, |
• 2009 | Cantelmi T., “Le nuove dipendenze”, Voci di Strada, Anno XXI, Numero III, pag. 13-42 |
• 2009 | Cantelmi T., “Generazione di mezzo, nativi digitali e tech abusers”. Abstract Book, XLV Congresso SIP, pag. 140-141 |
• 2009 | Cantelmi T., Omosessualità, psicopatologia e valori religiosi”, La Società, n. 83 – I, 55-83 |
• 2009 | Cantelmi T., “Trattamento cognitivo-interpersonale dei sexual offenders”, Giornale Italiano di Psicopatologia, vol 15, n. S1, pag. 103, |
• 2009 | Cantelmi T., Talli M. “Cyberspace psychopathology, mental dislocation, avatar-mediate personalities, autistic behaviors and out of control attitudes, Dipendenze patologiche, Vol. 4, n. 1, pag. 21-32 |
• 2009 | Cacace C., Cantelmi T., “Il cancro e la persona”, Modelli per la Mente, Vol. II, n. 1, 41-50 |
• 2008 | Cantelmi T., Toro M.B., “Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale: un modello integrato”, in Idee in Psichiatria, Vol. 1, n. 1, 9-18 |
• 2008 | Cantelmi T., “Cattolici e Psiche”, Psichiatri oggi, Anno X, n. 2, 24-29 |
• 2008 | Cantelmi T., Talli M., “Anatomia di un problema: una review sui fenomeni psicopatologici internet-correlati”, Psicotech, anno 5, n. 2, 9-31 |
• 2008 | Cantelmi T., Cacace C., “Crudeli adoratori di Satana o fragili figli dei tempi moderni?”
Italia Etica, Anno II, n. 1, 68-72 |
• 2008 | Cantelmi T., Talli M.,“Psicopatologia del Cyberspazio”, Modelli per la Mente, CIC Editore, I,1, 29-42 |
• 2008 | Scicchitano C., Bonifati C., Cacace C., Cantelmi T., “Influenza dello stress e delle patologie psichiatriche nell’incidenza e nel decorso della psoriasi”, Modelli per la Mente, CIC Editore |
• 2008 | Cantelmi T., Toro B., Violo A., Corsini T.“Cognitive-interpersonal psychotherapy of sexual offender: a case report”, Sexologies – European Journal of Sexology, Vol. 17, S1, pag. S8 |
• 2008 | Scicchitano C., Cacace C., Cantelmi T., “Depressione e citochine proinfiammatorie nella genesi e nella prognosi della patologia oncologica”, International Trends in Oncology, Anno XII, n. 1, pag. 3-5 |
• 2008 | Putti S., Cantelmi T., Toro B., “L’emozione del comunicare: comunicazioni marginali e tecnomediate in psicoterapia”, Idee in Psicoterapia, Vol. 1, n. 2, 31-42 |
• 2008 | Cantelmi T., Toro MB, Corsini T., Violo A., “Treatment integration: the cognitive interpersonal psychotherapy”, Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, vol. 14, n. 2, 138 |
• 2008 | Ambrosio T., Toro M.B., Monopoli A., Cantelmi T., “Sexual offenders: a study of anger in the prison context”, Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, vol. 14, n. 2, 130 |
• 2008 | Corsini T., Toro M.B., Cantelmi T., “Cognitive-behavioural therapies in the treatment ADHD: the parent training”, Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, vol. 14, n. 2, 140 |
• 2008 | Toro MB, Corsini T., Violo A., Cantelmi T., “Cognitive-Behavioural strategie sto enhance empaty and self-esteem in a sex offender. A case report”, Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, vol. 14, n. 2, 115 |
• 2008 | Cantelmi T., Nullità matrimoniale e Tribunali Ecclesiastici”, Cultura e Libri, pag 28-34, n. 162-163 |
• 2008 | Cantelmi T., Cacace C., “Aborto volontario e salute mentale della donna” , Studia Bioetica, Vol. 1, 2-3, 142-147 |
• 2008 | Cantelmi T .,“Politiche sanitarie in Psichiatria”, Italian Journal of Psychopathology, Vol. 14, supplement,pag. 115 |
• 2008 | Cantelmi T., “Il coming out e la rete. L’esordio virtuale”, Italian Journal of Psychopathology, Vol. 14, supplement,pag. 191 |
• 2008 | Cantelmi T., “Malati di Narcisismo”, Voci di Strada, Anno XX, n. 2, 51-78 |
• 2008 | Cantelmi T., Cacace. C.“Le nuove frontiere della mente”, in “Videogiochi e Minori”, Istituto Italiano di Medicina Sociale |
• 2007 | Putti S., Cantelmi T., “Intelligenza collettiva e mente connettiva”, Giornale storico di Psicologia e Letteratura, n. 4, 76-95, aprile |
• 2007 | Cantelmi T., “L’assistenza psichiatrica e la famiglia: problematiche e prospettive”, Orizzonte Medico LXII, 1 |
• 2007 | Cantelmi T., Capilli G., Laselva P., “Aspetti generali del consenso informato e responsabilità professionale dello psichiatra”, in “Comunicare in Sanità”, a cura di AR Pompili Siciliani, Edizioni Luigi Pozzi, Roma |
• 2007 | Cantelmi T., “Nuove forme di psicopatologie”, Difesa Sociale (Rivista dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale), anno 59 n.1, 5-9, |
• 2007 | Cantelmi T., “La psicologia può fare a meno della religione?”, Psicoanalisi religiosa, Vol. 1, 65-74 |
• 2007 | Cantelmi T., Putti S., “Relazioni terapeutiche e web”, in AAVV, La Relazione che cura, Edizioni Alpes, Roma |
• 2007 | Cantelmi T., Talli M., “Anatomia di un problema, una review sui fenomeni psicopatologici internet-correlati”, Psicotech, Vol. 5, n.2, pag. 7-32 |
• 2007 | Cantelmi T., “Internet Addiction Disorder: considerazioni introduttive” Dipendenze patologiche, Vol. 2, n.1, 5-11 |
• 2007 | Cantelmi T., “Il tecno-uomo: la rivoluzione digitalica e la mente umana”, Rivista “Italiaetica”, I,2 |
• 2007 | Cantelmi T., Lambiase E., “Legame affettivo e comportamento sessuale” Psicoterapie e Scienze Umane, Franco Angeli, Vol. XLI, n. 2 |
• 2007 | Cantelmi T., Cacace C., “IVG: quali effetti sulla psiche della donna”, Rivista “Italiaetica”, I,1 |
• 2006 | Cantelmi T., “La mente in Internet: il cervello planetario e la rivoluzione digitale”, Voci di strada, XVII n. III ottobre 2005-Feb |
• 2006 | Cantelmi T., “Fragilità psichica e mentale: dimensioni del problema e interventi terapeutici”
in Notiziario Pastorale Sanitaria, CEI, Anno X, n. 27, 17-25 |
• 2006 | Cantelmi T., “L’attenzione del cuore” (DCE 31), in Forma Sororum, 43, 6 |
• 2006 | Cantelmi T., Cacace C., “Psicopatologia delle condotte on line”, in AAVV “Impulsività e compulsività”, Franco Angeli Editore |
• 2006 | Cantelmi T., Saggio introduttivo, in “La solitudine in un click”, EUR, Roma |
• 2006 | Cantelmi T., Cacace C., “Aborto volontario e salute mentale della donna”, Cultura e libri n.155 aprile/giugno |
• 2006 | Cantelmi T., “Psicologia e bioetica”, Orizzonte Medico, LXI, 3, |
• 2005 | Cantelmi T., Lambiase E., Sessa A., “Quando il sesso fa male: la dipendenza sessuale”, in AAVV, Le dipendenze patologiche, Raffaello Cortina Editore, 2005 |
• 2005 | Putti S., Cantelmi T., “Immagine, suono, scrittura nei cellulari di terza generazione, Idee in Psichiatria, Vol. 5, n.2, 73-77 |
• 2005 | Cantelmi T., Postfazione, “L’amore e le sue emozioni”, CISU |
• 2005 | Cantelmi T., “La famiglia interiore e le figure significative: la relazione di attaccamento”,in “Adolescenti in difficoltà”, IISPGC |
• 2005 | Cantelmi T., Russo P. “L’uomo ed il tempo: dal Mental Clock alla y-reless generation”, Culmine e Fonte, Sussidio del Vicariato di Roma, 6/2005 |
• 2005 | Cantelmi T., “Aspetti psicologici”, in AAVV “Esorcismo” Ed. Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma |
• 2005 | Cantelmi T., Orlando F., “Coscienza del limite e costruzione della personalità”, Proposta Educativa – maggio/agosto 2005 |
• 2005 | Cantelmi T., “Le dipendenze comportamentali: la dipendenza sessuale e l’identità”, Voci di Strade – Quadrimestrale della Comunità Emmanuel, anno XVII, II 2005 |
• 2005 | Cantelmi T., “L’alexitimia ed il therapeion”, in “Stanze Critiche”, Aletti Editore, 2005 |
• 2005 | Cantelmi T., Putti S., “UMTS, verso una reintegrazione sensoriale?”, Psicologia Contemporanea, n.189, 14-17, Maggio-Giugno 2005 |
• 2005 | Cantelmi T., et al, Gruppo di lavoro Linee Guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera, Agenzia di Sanità Pubblica – Regione Lazio, marzo 2005 |
• 2004 | Ricotta G., Potini A., Firenze C., Cantelmi T., Pierelli F., “Valutazione dei disagi arrecati dall’informatica – Validazione italiana della CTHS”, Italian Journal Psychopathology, 10:30-37, 2004 |
• 2004 | Toro M.B., Parsi M.R., Cantelmi T., “La chat delle ombre: considerazioni sul significato clinico dell’utilizzo di IRC”, Psicotech, anno 2, n.1-2 2004 |
• 2004 | S. Putti, Cantelmi T., “Il paradosso della distanza: vicini e lontani nelle relazioni on line”, Psicotech, anno 2, n.1-2 2004 |
• 2004 | Cantelmi T., Prefazione, “Al di là della solitudine del bambino”, AAVV, CISU Editore, Roma, 2004 |
• 2004 | Orlando F., Cantelmi., “Acquafobici e dintorni. Una ricerca sperimentale”, Idee in Psichiatria, Vol. 4, n.2-3, 93-96, 2004 |
• 2004 | Cantelmi T., “Il tecno uomo e la rete delle reti: riflessioni di inizio millennio”, In “Bioetica e Società”, AAVV, Laterza Editore, 2004 |
• 2004 | Cantelmi T., Lambiase E., Sessa A., “Le dipendenze comportamentali, Psicobiettivo, XXIV, 2, 13-28, 2004 |
• 2004 | Cantelmi T., “Il tecno-uomo e la rete delle reti: riflessioni di inizio millennio”, Cultura e libri, n. 147, 35-45, 2004 |
• 2003 | Cantelmi T.,Cannizzaro S., “Sentimenti in Rete: chat line e dintorni” Psicotech, Franco Angeli Editore, 1.1 – 2003 |
• 2003 | D’Andrea A., Tarolla E., Polverini L., Cantelmi T., “PET Theraphy: caso clinico” Idee in Psichiatria, SEU Editore, n. 3, 2003 |
• 2003 | Putti S., Antonelli G., Cantelmi T., “Il setting a distanza: riflessioni sulla e-psychotherapy”
Psicotech, anno 1, n. 2, 101-112, 2003 |
• 2003 | Cantelmi T., “La mente e il virtuale”, in Per aspera ad veritatem, Periodico quadrimestrale del SISDE, IX, 27, 93-102, dicembre 2003 |
• 2003 | Cantelmi T., “L’ineludibile dialettica tra le istanze psicologiche dell’uomo” In “Etica dell’organizzazione sanitaria” – Centro della Pastorale Sanitaria, PUL, Roma, 2003 |
• 2003 | Tarolla E., D’Andrea A., Cantelmi T., Paroxetina: tossicità, tollerabilità e usi atipici nella pratica clinica Italian Journal Psychopathology, 9(2):163-171, 2003 |
• 2003 | Piperno R., Fierro T., Paniccia M., Cantelmi T., Il trattamento sistemico-relazionale del disturbo di panico Terapia Familiare, n.72, pag. 27-60, 2003 |
• 2002 | Cantelmi T., La mente in Internet: la rivoluzione digitale e la psicopatologia on line. In “Internet e Religiosità Alternativa”, Religioni e Sette nel mondo – GRIS, anno 5, n. 4, 9-20, 2002 |
• 2002 | Cantelmi T., L’uomo alle soglie del terzo millennio: il tecno-uomo e la Rete delle Reti. In “Il ritorno di Pinocchio: riscoprire i valori”, ELPIS, 2002 |
• 2002 | Del Miglio C., Gamba A., Cantelmi T., Contributo allo studio di variabili psicopatologiche correlate all’uso-abuso di internet Italian Journal of Psychopathology, Vol. 8(2):154-160, June 2002 |
• 2002 | Del Miglio C., Allievi G., Cantelmi T., Aspetti psicopatologici dell’abuso di internet: una rassegna critica Attualità in Psicologia, vol 17, n.1-2, pag. 23-31, 2002 |
• 2002 | D’Andrea A., Cantelmi T., Family Management nella schizofrenia Attualità in Psicologia, n. 3-4, anno XVII, Luglio-Dicembre 2002 |
• 2002 | Spadafora R., Cantelmi T., “Centri diurni ad orientamento cognitivo: metacognizione e processi riabilitativi”. In “Centri Diurni”, AAVV, CIC Edizioni Internazionali, 2002 |
• 2002 | Cantelmi T., Puggioni P., Truzzi S. L’uomo alle soglie del III millennio: il disagio psichico e la ricerca di senso CISU Editore, 2002 |
• 2002 | Cantelmi T., Editoriale, L’assistenza psichiatrica in Italia 24 anni dopo la Riforma: problematicità e prospettive, Psichiatria e Territorio, vol. XIX, n. 1, 2002 |
• 2002 | Cantelmi T., GiardinaGrifo L. “Chat line e le relazioni in Internet” Psyche Nuova, XX, pag.17-25, numero doppio 2001-2002 |
• 2002 | Cantelmi T., A me non capiterà mai (La Depressione) “Noi, Genitori & Figli”, Edizioni Avvenire, 29 settembre 2002 |
• 2002 | Cantelmi T., Caponnetto G. Dalla tanatofobia alla gerontofobia: l’esigenza di immortalità Cultura e Libri, n.138, 37-45, gennaio-marzo 2002 |
• 2001 | Cantelmi T., La Barbera D., Cantelmi T. Il Grande Fratello: tra abuso mediatico e relazioni fantastiche Psicologia Contemporanea, 161, 18-25, Gen-Feb 2001 |
• 2001 | Cantelmi T., Lambiase E. L’irresistibile fascino della rete, in “L’intimità svenduta”, Famiglia Oggi, Edizioni S. Paolo, XXIV 1, 38-43 gennaio 2001 |
• 2001 | Cantelmi T., Prefazione, in “Socrate e i vizi capitali”, di L. Masi, Istituto di Logoterapia Italiano, 2001 |
• 2001 | Paolillo V., Bonelli L., Cantelmi T., Nubile A., Santoro MA. Un CD-ROM per conoscere, prevenire, combattere, vincere il mobbing Relazione, XVIII Congresso Nazionale SIMP, 08-11 novembre 2001 |
• 2001 | De Marco MC, Regis F., Vannucchi T., Villani G., Cantelmi T., Analogie e differenze tra maschi e femmine in una popolazione di alcolisti. Psichiatria e Territorio, vol XVIII, 1, 33-39, 2001 |
• 2001 | Cantelmi T., Valutazione della familiarità e della comorbidità in una popolazione di alcolisti |
• 2001 | Cantelmi T., Psichiatria e Territorio, vol XVIII, 1, 40-43, 2001 |
• 2001 | Del Miglio C., Gamba A., Cantelmi T. Cantelmi T., Costruzione e validazione preliminare di uno strumento (UADI) per la rilevazione delle variabili psicologiche e psicopatologiche correlate all’uso di Internet. Giornale Italiano di Psicopatologia, Vol 7, 3,293-306, settembre 2001 |
• 2001 | Cantelmi T., Putti S., Internet e aiuto psicologico Ricerche sui Gruppi, Edizioni Logos, anno VI, n. 11/12, maggio-dicembre 2001 |
• 2001 | Cantelmi T., “L’ascolto del bambino abusato”, in AAVV, “Parliamone! Ti ascolto”, CISU Editore, Roma 2001 |
• 2001 | Cantelmi T., Prefazione, “Il bambino abusato”, T.V. Heineman, Fioriti Editore, Roma, 2001 |
• 2001 | Cantelmi T., Baldacchino J. L’omertà del mafioso verso le proprie emozioni. L’alexitimia come fattore di rischio delle condotte mafiose: una ricerca sperimentale su un campione di soggetti condannati per reati di mafia. Attualità in Psicologia, vol. 16, n.1-2, 45-54 2001 |
• 2001 | . Peluso A., Cantelmi T., L’età dei sogni. Il cammino dell’affettività nell’adolescenza, Cultura e libri, 134, 15-27, Maggio-Giugno 2001 |
• 2001 | Cantelmi T., Psicopatologia delle condotte on line In “Psicopatologia della realtà virtuale”, a cura di Caretti V. e La Barbera D., Masson Editore, 2001 |
• 2001 | Cantelmi T., Psicoterapia on line, in “Psichiatri Oggi”, CIC Edizioni Internazionali, pag. 18-22, Anno III, n.1, Gennaio- Febbraio 2001 |
• 2001 | Cantelmi T., Psicologia del direttore spirituale, Il Diaconato in Italia, n. 117, 24-35 marzo 2001
|
• 2001 | Cantelmi T., Giardina Grifo L. Chat line: amicizia, amore e relazioni in Internet, in “Reti telematiche e trame psicologiche” a cura di Di Maria F. e Canizzaro S., Franco Angeli Editore, 2001 |
• 2001 | Cantelmi T.,Spadafora R. Centri Diurni ad orientamento cognitivo: psicopatologia grave, deficit della metacognizione e processi riabilitativi Idee Psich. 1 (suppl. 1):103-106, SEU Roma, 2001 |
• 2001 | Cantelmi T., Buchi nella Rete, rischi per la persona, Rogate Ergo, n. 8/9, Agosto-Settembre 2001 |
• 2001 | Peluso A., Cantelmi T., Cantelmi T., Toni N., Scalabrin S. La sessuologia oltre i miti della modernità, i costumi sessuali nella rappresentazione dei media, Cultura e Libri, 132, 14-25, Roma, gen-feb 2001 |
• 2000 | Cantelmi T., 58. Talli M. Emozioni dal silicio. Psicologia Contemporanea, n157, Gennaio-Febbraio 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., Peluso A., Scalabrin S. La falsa seduzione, il pericoloso gioco degli induttori di patologia. Cultura e Libri, n. 130, 29-46, SODEC, Roma Settembre-Ottobre 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., Bricolo F., Cantelmi T., Di Giannantonio M. Mass Media e Società: Chiesa e byte Cultura e libri, 129, 17-23, luglio-agosto 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., Psichiatria, Psicologia e Teologia. Rivista “Il diaconato”, n. 116, 44-52, 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., Pennacchio C. Presentazione, “Mobbing, branco omicida?”, di V. Paolillo, SCIONE Editore, 2000 |
• 2000 | D’Andrea A., Cantelmi T., I disturbi schizofrenici e i deficit della funzione cognitiva: recenti acquisizioni. Psichiatria e Psicoterapia Analitica, 19,3:273-288 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., Cocuzzone M., Spadafora R., Stendardo V., Eterogeneità delle condotte pedofile: contributi clinici, in “Pedofilia”, AAVV, DueSorgenti Editore, Roma 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., Presi nella Rete: studi sulla dipendenza psicologica da Internet. Cultura e Libri, 128, 21-25, maggio-giugno 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., La mente in Internet KOS, Rivista di medicina, cultura e scienze umane, n. 181, 28-36, Ottobre 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., De Marco M., Sarto A., Sfide alla morte: i sensation seekers. Psicologia Contemporanea, 161, 28-34, 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., Cyberspazio e rischi psicopatologici: osservazioni cliniche in Italia. Gruppi, Franco Angeli Ed., Vol II, n 1, 121-134, Gennaio-Giugno 2000 |
• 2000 | Paluzzi S., Cantelmi T., Luparia ME, Psichiatria, Psicologia e Teologia: quale integrazione alle soglie del III millennio? Cultura e Libri, n. 127, 5-12, marzo-aprile 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., Psicologia del Trading on line, Borsa e Finanza, n. 137 del 15.07.00, n. 147 del 29.07.00, n. 152 del 05.08.00 |
• 2000 | Cantelmi T., Talli M., Putti S., Le nuove frontiere della psicoterapia: il paziente on line. Psicologia Contemporanea, 160, 58-64, 2000 |
• 2000 | De Murtas M., Cantelmi T., The real me. Cultura e Libri, 126, 13-30, 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., Prefazione al volume “Presi nella Rete”, K. Young, Ed. Calderoni, Bologna, 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., De Marco M., Talli M., Del Miglio C. Internet Related Psychopathology: aspetti clinici e recenti acquisizioni. Attualità in Psicologia, Vol 15, 2, 186-195, 2000 |
• 2000 | Cantelmi T., Aronica A., Una esperienza di autoaiuto e sostegno psicologico on line per diabetici tipo I e loro familiari. In “L’adesione alla terapia del paziente diabetico”, P. Gentili, CISU ED., Roma |
• 2000 | Cantelmi T.,Del Miglio C., Talli M., D’Andrea A. Internet Related Psychopathology: primi dati sperimentali, aspetti clinici e note critiche. Giornale Italiano di Psicopatologia, 6,(1):40-51, 2000 |
• 1999 | Sciarretta A., Cantelmi T., Serotonina, paroxetina ed attacchi di panico: aspetti neurobiologici e clinici. L’Altro, Anno II, n.1, 22-29, Gennaio 1999 |
• 1999 | Marra FS, Rodofili C., Cantelmi T., Disturbi del sonno e comorbidità: uno studio sperimentale su 74 pazienti. Formazione Psichiatrica, XX, 1-2, 187-192, 1999 |
• 1999 | Marra FS, Rodofili C., Cantelmi T., Problematiche poste dal trattamento farmacologico in età evolutiva. Formazione Psichiatrica, XX, 1-2, 107-122, 1999 |
• 1999 | Marra FS, Regis F., Cantelmi T., Classificazione dei disturbi d’ansia in età evolutiva. Formazione Psichiatrica, XX, 1-2, 71-80, 1999 |
• 1999 | Cantelmi T., La mente in Internet: le psicopatologie delle nuove esperienze on line. Cultura e Libri, 125, 5-8, 1999 |
• 1999 | Cantelmi T., Martino I., Formazione e qualità dell’assistenza: contributi allo studio delle dinamiche di gruppo. L’Altro, Supplemento II,3,93-105, 1999 |
• 1999 | Marra FS, Cantelmi T., Gli eventi che precedono il DOC. Formazione Psichiatrica, XX, 1-2, 53-62, 1999 |
• 1999 | Cantelmi T., Le condotte pedofile: aspetti etici. In “Attualità nelle condotte pedofile”, a cura di Callieri e Frighi, Ed . Universitarie Romane (EUR) 1999 |
• 1999 | F. De Angelis, Cantelmi T., L. Carfagna, Il sistema serotoninergico nel disturbo bordeline di personalità e trattamento con fluoxetina. In “Le dimensioni virtuali dell’uomo”, a cura di Torre e Valeriani, pag. 499-508, 1999 |
• 1999 | Cantelmi T., Ministero ed impegno familiare, Il Diaconato, n.111, 36-44, Giugno 1999 |
• 1999 | Cantelmi T., Talli M., D’Andrea A., Gasbarri A., Psicopatologia connessa ad Internet: recenti acquisizioni. Giornale di Medicina Militare, 149, 1-2, 49-54, 1999 |
• 1999 | Budoni AM, Marra FS, Romeo L., Cantelmi T., Valutazione con il test di Rorchsch in un caso di delirio condiviso. L’Altro II,3, 31-35, 1999 |
• 1999 | Cantelmi T., D’Andrea A., Talli M., IRP: una nuova categoria diagnostica? Studio on-line e sperimentale sui fenomeni di dipendenza da Internet. X Congresso Nazionale AIAMC – Psicoterapia comportamentale e cognitiva, 26-28 Novembre 1999, Abstract pag. 96 |
• 1999 | Cantelmi T., Cocuzzone M., Spadafora R., Stendardo V. Per non finire nella “rete”. Eterogeneità delle condotte pedofile. Attualità in Logoterapia, n. 3, 1999 |
• 1999 | Cantelmi T., Martino I., Cheli C., Valutazione del rischio suicidale e della rappresentazione della morte in pazienti con DMC. In “Nuove prospettive terapeutiche per una nuova classe di antidepressivi” a cura di G. Bersani, G. Fioriti Editore, Roma 1999 |
• 1999 | Cantelmi T., De Angelis F. Serial Killer. L’Altro, Anno II, n.2, 32-38, Maggio 1999 |
• 1999 | Cocuzzone M., Cantelmi T., Valutazione dello stress occupazionale: un approccio teorico e metodologico. Livelli di stress esperito in un campione di 133 soggetti lavoratori. Psicologia Europea, n.1 anno XI, 57-68, 1999 |
• 1999 | Cantelmi T., Sarto A., Alexitimia Psicologia Contemporanea, Luglio-Agosto, 154, 40-48, 1999 |
• 1998 | Cheli C., Cantelmi T., Vella G. Neurolettici atipici e funzioni neuropsicologiche nella schizofrenia “L’altro”, Organo Ufficiale ARFN-SIFIP, 0, 18-21, 1998 |
• 1998 | De Angelis F., Cantelmi T., Carfagna L., Implicazioni del sistema serotoninergico nel DOC. “L’altro”, Organo Ufficiale ARFN-SIFIP, 0, 25-30, 1998 |
• 1998 | Regis F., Marra F Cantelmi T.Trattamento chirurgico di neurinomi C2-C7-T1-T2 in neurofibromatosi di tipo II come antecedente in un caso di depressione maggiore. Formazione Psichiatrica, n. 3-4, 113-121 1998 |
• 1998 | Cantelmi T., Talli M., D’Andrea A., Cantelmi T. Strumenti per la valutazione della IAD-PCU. Formazione Psichiatrica, XIX 1-2, 77-84 1998 |
• 1998 | D’Andrea A., Talli M., Cantelmi T., Comunicazione virtuale e cyberpsicoterapie: problematiche psicopatologiche e note critiche. Formazione Psichiatrica, XIX 1-2 , 39-45 1998 |
• 1998 | Cantelmi T., Clinical Cognitive Model of Schizophrenic Disorders Arti Terapie, IV, n.9,20-24 Ottobre 1998 |
• 1998 | Cantelmi T. et al., Wisconsin Card Sorting Test: versione italiana computerizzata In “La psicosomatica del quotidiano”, a cura di A. Minervino, SIMP 1998 |
• 1998 | Cantelmi T., Talli M., Internet Addiction Disorder. Psicologia Contemporanea, Nov.-Dic. 1998, n.150, 4-11 |
• 1998 | Cheli C., Cantelmi T., Teoria della mente e psicopatologia dell’età adulta. L’Altro, Organo Ufficiale SIFIP-ARFN, I,1,10-19, Sett. 1998 |
• 1998 | Cantelmi T., D’Andrea A. “Internet dipendenza”, in AAVV (a cura di Jader Iacobelli), “LA REALTA’ DEL VIRTUALE”. Edizioni Laterza, Saggi Tascabili 1998 |
• 1998 | De Angelis F., Cantelmi T., Carfagna L., Pasini A., Sistema serotoninergico e suicidio nei pazienti schizofrenici. In “L’Autismo”, Vol II, a cura di Secchiaroli et al., pag. 213-225, 1998 |
• 1997 | Cantelmi T., De Angelis F., Pasini A., Valutazione dell’efficacia e della tollerabilità dell’amisulpride nei disturbi distimici dell’anziano, Psichiatria e Psicoterapia Analitica 15,4:365-370 1996 |
• 1997 | Cantelmi T. et al., et al, The new drug glutamate release inhibitor, Psichiatria e Psicoterapia Analitica 16,3:253-265 1997 |
• 1997 | De Angelis F., Cantelmi T., Implicazioni del sistema serotoninergico nel DAP e trattamento con paroxetina, Formazione Psichiatrica 261-271:4-1997 |
• 1997 | Cantelmi T., Il difficile processo di integrazione psicologica nel diacono permanente, Rogate Ergo, 14 22:11/1997 |
• 1997 | Cantelmi T., Modelli cognitivi clinici dei disturbi schizofrenici ARTI TERAPIE, Anno III, 17-20, Ottobre 1997 |
• 1996 | Cantelmi T., Gasbarri A., Tancredi I., Di Virgilio R., Assessing Quality of Life in epileptic patients: preliminary results for the validation of a new psycho-social scale Boll. LICE 86/87:183-186
19. 20. |
• 1996 | Cantelmi T., Prospettive psicoterapeutiche nella schizofrenia, Psicologia Contemporanea, 137, sett.- ott. 1996 |
• 1996 | Cantelmi T., De Angelis F., Pasini A., Valutazione dell’efficacia e della tollerabilità dell’amisulpride nei disturbi distimici dell’anziano, Psichiatria e Psicoterapia Analitica 15,4:365-370 1996 |
• 1994 | Cimino M., Cantelmi T., Bersani G., Ciani N., Clinical and neuropsychological correlates of size of the cerebral ventricles in schizophrenic patients, Psichiatria e Psicoterapia Analitica 13,1:73-82, 1994 |
• 1994 | Mecarelli O., De Feo MR, Del Priore D., Cantelmi T., Ricci GF, La lamotrigina nell’epilessia parziale e generalizzata: risultati clinici ed eec grafici, “Epilessia e terapia” Soc. Ital. Neurofisiologia Clinica, pag. 222, 1994 |
• 1994 | . Mecarelli O., De Feo MR, Del Priore D., Cantelmi T., Ricci GF. Lamotrigine in the treatment of partial and generalized epilepsies: a personal experience Boll. LICE 86/87:153-155 1994 |
• 1994 | Cantelmi T., Lamotrigine Group Study Risultati preliminari dello studio multicentrico italiano sulla lamotrigina nelle epilessie resistenti Boll. LICE 86/87:165-169, 1994 |
• 1993 | Bersani G., Cantelmi T., Cimino M., Rodofili C., The nootropic approach to senile dementia. Clinical evaluation of efficacy and safety of Oxiracetam, Psichiatria e Psicoterapia analitica 1/93 |
• 1993 | Severi S., Cantelmi T., Bianchi A., Zolo P., Efficacia e tollerabilità della lamotrigina in pazienti con epilessia parziale, Boll. LICE 82/83, 1993 |
• 1992 | Mura G., Cimino M., Cantelmi T., Cappiello A., Di Nella V., Valutazione dell’appartenenza di una popolazione psicosomatica alla categoria alexitimica, Psychopatologia 1/92 |
• 1991 | Lupardini M., Raimondo A., Cimino M., Cantelmi T., Mancinismo e schizofrenia, Formazione Psichiatrica 3/91 |
• 1991 | Cantelmi T., Cimino M., Bersani G., Trattamento dei disturbi del sonno in pazienti anziani. Valutazione ed efficacia dello zolpidem, Psichiatria e Psicoterapia Analitica, 2/91 |
• 1990 | Cimino M., Cappiello A., Cantelmi T., Il disturbo psicosomatico tra espressione simbolica ed alexitimia Formazione Psichiatrica 1/90 |
• 1990 | Cimino M., Cappiello A., Cantelmi T., Di Nella V., Mura G., Valutazione del SAT9 come strumento di misurazione del deficit simbolico, Formazione Psichiatrica 3/90 |
• 1990 | Cimino M., Cantelmi T., Bersani G., Aspetti neuromorfologici e neuropsicologici della schizofrenia, Psychopatologia 6/90 |
• 1990 | Cimino M., Lupardini M., Raimondo G., Canali A., Cantelmi T., Bersani G., Ciani N., Aspetti deficitari nei profili neuropsicologico di una popolazione di pazienti schizofrenici, Psichiatria e Psicoterapia Analitica 3/90 |
• 1988 | Cantelmi T., Cappiello A., Cimino M. La conversione dall’isteria alla malattia psicosomatica Formazione Psichiatrica 4/88 |
• 1988 | Cantelmi T., Bersani G., Cimino M. L’eterogeneità dei recettori dopaminici e l’azione dei neurolettici Psichiatria e Psicoterapia Analitica, 3/88 |
== Convegni e Conferenze ==
Numero | Congresso |
432 | Cantelmi T., Retatole Tavola Rotonda ““Buone prassi per la disabilità e la riabilitazione in Italia” – Convegno ““ACCOLTI.IT” Per una piena accoglienza: buone prassi per la disabilità e la riabilitazione in Italia” – Cei Aippc – Corso ECM n. 240214 – Con il Patrocinio del Senato della Repubblica – Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani Via della Dogana Vecchia, 29 Roma – Senato della Repubblica – Roma 10/10/2018 |
431 | Cantelmi T., Relatore, “L’amore ai tempi dei social: dal 68 alla rivoluzione digitale”, Simposi Rosminiani, Stresa, 21-24 agosto 2018 (relazione in Atti) |
430 | Cantelmi T., Relatore, “La relazione nell’era digitale”, Diocesi di Manfredonia, 21 aprile 2018 |
429 | Cantelmi T., Relatore, “Il mondo di Internet e la nostra vita quotidiana”, Fondazione RUI, Castello di Urio, Como, 15-17 giugno 2018 |
428 | Cantelmi T., Relatore, “Camminare da adulti e con gli adulti nel web”, Diocesi di Otranto, 20 aprile 2018 |
427 | Cantelmi T., Relatore, “Gli abitanti della postmodernità tecnoliquida: cosa rende umano l’umano?”, Facoltà di Filosofia, Università di Tor Vergata, 10 maggio 2018 |
426 | Cantelmi T., Relatore, “Fibrosi cistica nell’adulto: ansia e depressione”, Società Italiana di Medicina Interna, Roma 12.05.2018 |
425 | Cantelmi T., Relatore, “Futura umanità”, APUN e Mens-a 2018, Bologna, 25-27 maggio 2018 |
424 | Cantelmi T., Relatore, “La psiche nel dolore fisico”, Hospice Villa Fiorita, Capua, 29.05.18 |
423 | Cantelmi T., Relatore, “Accompagnare, discernere ed integrare la fragilità”, Diocesi di Teggiano, 15 aprile 2018 |
422 | Cantelmi T., Relatore, “Violenze digitali”, ITT Ferraris-Fermi Verona, 14.04.2018 |
421 | Cantelmi T., Relatore, “Diaconia e pastorale della salute”, CEI, Roma 14 maggio 2018 |
420 | Cantelmi T., Relatore, “La morte in rete, tra psicopatologia e negazione”, Suore Ospedaliere- LUMSA, Roma, 13.04.18 |
419 | Cantelmi T., Relatore, “I nativi digitali tra social e nuove solitudini”, Istituto Teologico San Pietro, Viterbo 02.03.18 |
418 | Cantelmi T., Relatore, “Psicopatologia: connessioni, culture, conflitti”, SOPSI, Roma, 21-24.02.18 |
417 | Cantelmi T., Relatore, “Comunicare con una generazione iperconnessa”, USMI, 17-18 febbraio 2018 |
416 | Cantelmi T., Relatore, “La famiglia è… educare al maschile ed al femminile”, Scuola per Genitori, Suore Francescane Angeline, Roma, 10.03.18 |
415 | Cantelmi T., Relatore, “Le povertà come sfide”, Noi Tra La Gente, 26.03.17 |
414 | Cantelmi T., Relatore, “Mi occupo di te”, Noi Tra La Gente, 28.02.17 |
413 | Cantelmi T., Relatore, XIV Simposio Internazionale dei Docenti Universitari, Diocesi di Roma, 22-24.06.17 |
412 | Cantelmi T., Relatore, “Focus on sexual health” IV edizione, Campus biomedico di Roma, 25.11.17 |
411 | Cantelmi T., Relatore, “Studenti nell’era tecnoliquida”, Campus biomedico di Roma, 04.12.17 |
410 | Cantelmi T., Relatore, “Minori, media e nuove dipendenze”, Scienza e Vita, Roma, 02.02.17 |
409 | Cantelmi T., Chairman, “La crisi antropologica e la cultura del provvisorio: la psichiatria ai tempi della tecnoliquidità”, ITCI e Cattedra di Psichiatria Università Tor Vergata, 08.04.17 |
408 | Cantelmi T., Chairman, Tavola rotonda “Diaconi educati all’accoglienza e al servizio dei malati”, Comunità del Diaconato in Italia e CEI, Cefalù, 2-5 agosto 2017 |
407 | Cantelmi T., Relatore, “L’affettività nello sviluppo della personalità”, Forum Famiglia e UCIIM Puglia, Bari, 11.03.17 |
406 | Cantelmi T., Relatore, “Progetto: sistema di gestione per l’umanizzazione”, IRE-ISG, Roma 02.03.17 |
405 | Cantelmi T., Relatore, “Giubileo dei Diaconi”, Pontificium Consilium de nova evangelizazione promovenda, Roma 27.05.17 |
404 | Cantelmi T., Relatore, “Digital mind e social”, Governi Provinciali della Famiglia Paolina, Roma, 23.04.17 |
403 | Cantelmi T., Relatore, “Cyberbullismo”, Paoline Onlus, Verona, 6.5.17 |
402 | Cantelmi T., Relatore, “La vita tra social e realtà”, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale, Napoli, 29.03.17 |
401 | Cantelmi T., Relatore, Umanesimo, postumanesimo, transumanesimo”, CEI, Bologna, 09.05.17 |
400 | Cantelmi T., Relatore, “Esserci, esserci con, esserci per”, Far Famiglia, Roma 18.02.2018 |
399 | Cantelmi T., Relatore, “Connessioni o relazioni interpersonali?”, CEI, Roma 11.05.17 |
398 | Cantelmi T., Relatore, “XXV Giornata Mondiale del Malato”, AO San Giovanni, Roma, 28.02.17 |
397 | Cantelmi T., Relatore, “La postmodernità e le sue criticità”, Comune di Terracina, 01.04.2017 |
396 | Cantelmi T., Relatore, “Le solitudini a Roma”, Caritas di Roma, 26.05.17 |
395 | Cantelmi T., Relatore, “I nativi digitali, tra social e nuove solitudini”, Diocesi di Potenza, 20.11.2017 |
394 | Cantelmi T., Relatore, “Bambini e mass media”, Università degli Studi di Bari, 23.11.2017 |
393 | Cantelmi T., Relatore, “Il dialogo con i malati”, CEI, Assisii, 28.11.2017 |
392 | Cantelmi T., Relatore, “Il dolore mentale nella postmodernità tecnoliquida”, CEI, Roma 02.12.17 |
391 | Cantelmi T., Relatore, “Etica e Responsabilità”, Noi tra la Gente, Roma 20.10.17 |
390 | Cantelmi T., Relatore, “Indicare strade di felicità: la vita consacrata e la rivoluzione digitale”, Seminario Internazionale, Congregazione Suore del Cottolengo, Torino 16-20 novembre 2017 |
389 | Cantelmi T., Relatore, “Il frate nella rete: isolamento, narcisismo o missione? Aspetti antropologici”, Unione Conferenze Ministri Provinciali della Famiglia Francescana in Italia, Assisi 13-17 marzo 2017 (relazione in Atti) |
388 | Cantelmi T., Relatore, “Accompagnare, discernere ed integrare le fragilità”, Conferenza Episcopale Siciliana, XVI FIR, Catania, 02.07.2017 |
387 | Cantelmi T., Relatore, “Maschile e femminile”, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 14.01.2017 |
386 | Cantelmi T., Relatore, “Corporeità, maschile e femminile”, Itinerario per operatori pastorali, Vicariato di Roma, 23.01.2016 |
385 | Cantelmi T., Relatore, “La solitudine del post aborto”, PUL, Roma 06.10.2016 |
384 | Cantelmi T., Relatore, “Giuseppe Moscati”, AMCI e Forum Sociosanitario Cristiano, Napoli, 01.10.2016 (Relazione in Atti) |
383 | Cantelmi T., Relatore, “Violenza vs Conoscenza: bullismo e cyberbullismo”, Athenaeum NAE, Roma, 27 ottobre e 3 novembre 2016 |
382 | Cantelmi T., Relatore, “Amoris Laetita”, PUG, 7-8.11.2016 |
381 | Cantelmi T., Relatore, “Sonno e neuroscienze”, IRCCS Santa Lucia, Roma, 7-8.11.2016 |
380 | Cantelmi T., Relatore, “Focus on sexual health”, FEA Campus Biomedico, Roma, 19.11.16 |
379 | Cantelmi T., Relatore, “La violenza sulle donne”, San Silvestro al Quirinale, 07.11.16 |
378 | Cantelmi T., Relatore, “Questioni psicologiche riguardo la misteità”, Pontificia Università Antonianum, 04.11.16 |
377 | Cantelmi T., Relatore, “Accompagnare, discernere, integrare l’amore fragile nella postmodernità”, CEI, Assisi, 11-13 novembre 2016 |
376 | Cantelmi T., Chairman, “Medicine and Psychiatry”, Giubileo delle Università, 7-11.09.2016 |
375 | Cantelmi T., Relatore, “Fragilità e rinascita”, ASL RM 1 e A.A., Roma, 14.04.2016 |
374 | Cantelmi T., Relatore, “Comportamenti immorali vs morali”, APRA, 17.06.2016 |
373 | Cantelmi T., Relatore, “Postmodernità e dipendenze: il recupero dell’umano”, Comunità in Dialogo, Trivigliano, 18-19 giugno 2016 |
372 | Cantelmi T., Relatore, “L’azzardo non è un gioco”, MOICA, Comune di Grosseto, 17.12.2016 |
371 | Cantelmi T., Relatore, “Nativi digitali e nuove forme di dipendenza”, Comune di San Giovanni Incarico, 27.02.2016 |
370 | Cantelmi T., Relatore, “Il perdono di sé: applicazioni cliniche e prospettive psicoterapeutiche”, Vasi di Creta, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, 26.02.2016 |
369 | Cantelmi T., Relatore, “Educare al femminile e al maschile: cosa è dato e cosa è innato”, Parrocchia Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli, Roma 24.02.2016 |
368 | Cantelmi T., Docente, Giornata di Formazione, Associazione Archè, Roma 20.02.16 |
367 | Cantelmi T., Relatore, “L’amicizia e l’amore nella postmodernità tecno liquida”, Fondazione “Centro Studi Campostrini”, Verona, 17/02/16 |
366 | Cantelmi T., Relatore, “Eventi traumatici e risorse psicologiche”, Federpsi-Itci, Roma 06.02.2016 |
365 | Cantelmi T., Docente, Corso di Formazione, Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, Città del Vaticano, 26 gennaio 2016 |
364 | Cantelmi T., Relatore, “Tra reale e virtuale: come cambiano le relazioni”, ARCES, Palermo e Catania, 22-23 gennaio 2016 |
363 | Cantelmi T., Relatore, “Vita consacrata in una era digitale”, Federazione Clarisse, Bologna, 18 gennaio 2016 |
362 | Cantelmi T., Docente, Corso di Perfezionamento in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale, Corso ECM 27 crediti, ITCI, Roma 15-17 gennaio 2016 |
361 | Cantelmi T., Relatore, II Congresso nazionale “Far Famiglia”, Istituto Seraphicum, 7 dicembre 2015 |
360 | Cantelmi T., Relatore, “Focus on: Sexual Health”, Università Campus Bio-Medico, 20-21 novembre 2015 |
359 | Cantelmi T., Docente, Corso intensivo teorico-pratico sul DSM 5, 14-15 novembre 2015 |
358 | Cantelmi T., Relatore, “Relazioni e linguaggi ai tempi della socializzazione virtuale: il mondo tecno liquido”, Centro Studi Baden-Powell, Firenze, 07.11.2015 |
357 | Cantelmi T., Relatore, “Le sfide della psicologia del lavoro ai tempi della società tecno liquida”, Convegno UIL FPL, 30 ottobre 2015 |
356 | Cantelmi T., Relatore, “Bambini e media: usi e abusi”, DPF-Camera dei Deputati, Roma 28.09.2015 |
355 | Cantelmi T., Relatore, “Persona e rapporti virtuali”, XLVII Congresso Nazionale dell’Associazione Canonistica Italiana, Gaeta 9 settembre 2015 |
354 | Cantelmi T., Moderatore Tavola Rotonda “La famiglia del diacono”, XXV Congresso Nazionale, Comunità del Diaconato, Campobasso 5-8 agosto 2015 |
353 | Cantelmi T., Relatore, “All’amore serve la differenza”, XVII Settimana Nazionale di Studi, CEI, Nocera Umbra 01.05.2015 |
352 | Cantelmi T., Relatore, Convegno Conferenza Episcopale Laziale, “L’elogio del sentimento”, Cassino 12 marzo 2015 |
351 | Cantelmi T., Relatore, “Mobile born, tecnoadolescenti e adultescenti”, AUSL 8 di Arezzo, 20.12.14 |
350 | Cantelmi T., Relatore, “La Medicina Difensiva”, Associazione Columbus, UCSC, 16 dicembre 2014 |
349 | Cantelmi T., Relatore, “Sessualità maschile in Internet 2.0”, WBSM14, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 07.11.14 |
348 | Cantelmi T., Relatore, “Dalla dipendenza al paradigma della tecno liquidità” IHG, Tivoli, 31.10.2014 |
347 | Cantelmi T., Relatore, “La contemporaneità e il futuro del post-razionalismo”, UOC Salute Mentale ASL RM E, Roma, 10.10.2014 |
346 | Cantelmi T., Relatore, “Vita consacrata in una società liquida”, Convegno, Pontificia Università Antonianum, 22.09.2014 |
345 | Cantelmi T., Relatore, “Aspetti psicosociali nell’uomo con tumore della prostata”, ASL RM C, Roma, 21.06.2014 |
344 | Cantelmi T., Relatore, “La riconciliazione con se stessi e in comunità”, Convegno di Formazione Permanente CPPS, 24 aprile 2014 |
343 | Cantelmi T., Relatore, “La tecnologia nelle relazioni interpersonali”, Mov. PER, Pontificia Università Lateranense, Roma, 14 aprile 2014 |
342 | Cantelmi T., Relatore, “Predigitali, immigrati digitali e mobile born: il pianeta digitale e i suoi abitanti”, Soroptimist International, Roma 9/04/2014 |
341 | Cantelmi T., Relatore, “Conclusioni e proposte operative”, Progetto “Giovani e Azzardo”, Banca Monte Pruno, Sant’Arsenio, 27 marzo 2014 |
340 | Cantelmi T., Docente, Corso di Educazione “Dalla rotativa al tablet”, Associazione M. Canosci, San Sepolcro, 13 febbraio 2014 |
339 | Cantelmi T., Relatore, “La famiglia oggi”, Forum Cultura Pace e Vita, Teatro Argentina, Roma, 3 febbraio 2014 |
338 | Cantelmi T.- Relatore, “Nativi digitali e immigrati digitali”, Diocesi di Nocera Inferiore, 24 gennaio 2014 |
337 | Cantelmi T. – Relatore, Lectio Magistralis “La tenuta della famiglia e la serenità nella precarietà dei figli”, Convegno per il decennale del CFV, Aprilia 17 gennaio 2014 |
336 | Cantelmi T. – Relatore, “Dal paradigma della dipendenza al paradigma della tecno liquidità”, ASUR MARCHE 1, Fano, 5 giugno 2013 |
335 | Cantelmi T. – Relatore, “Ludopatia e personalità”, Convegno UGL MEDICI, Milano, 29 novembre 2013 |
334 | Cantelmi T. – Relatore, “La dieta Mediatica dei nostri figli – 2013”, MOIGE, Camera dei deputati, Roma 03.12.13 |
333 | Cantelmi T. – Relatore, “L’uomo dell’era digitale”, Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici, Città del Vaticano, 5 dicembre 2013 |
332 | Cantelmi T. – Relatore, “Ti voglio donare: campagna di sensibilizzazione sulla donazione e il trapianto”, Centro Regionale Trapianti Lazio, IFO, |
331 | Cantelmi T. – Relazione, “Le denunce strumentali e i falsi abusi nei reati intrafamiliari”, Incontro di studio, Associazione “Noi, l’altra politica”, 22 novembre 2013 |
330 | Cantelmi T. – Lezione Magistrale, “I nativi digitali e l’infanzia smarrita”, Federpsi, 21 novembre 2013 |
329 | Cantelmi T. – Docenza, “Il misterioso salto dalla mente al corpo: psiche, sofferenza e corpo”, Corso di Formazione per Volontari, Insieme con Te ONLUS, Università Salesiana, Roma, 09.11.13 |
328 | Cantelmi T. – Relatore, “Aggressori e aggrediti: la violenza nell’era postmoderna tecno liquida”, Croce Rossa Italiana, Avezzano, 30 ottobre 2013 |
327 | Cantelmi T. – Relatore, “Nativi digitali e immigrati digitali: le relazioni al tempo della tecno liquidità”, Convegno ANSPI, 25 ottobre 2013 |
326 | Cantelmi T. – Relatore, “Crisi Psicologica e Networks solidali”, Ordine degli psicologi del Lazio, Roma, 23.10.13 |
325 | Cantelmi T. et altri – Relazione, “Il social dreaming in oncologia”, Simposio “Neuropsiconcologia”, IFO, 23.09.13 |
324 | Cantelmi T., Cacace C. – Relatore, “Depressione e cancro”, Simposio “Neuropsiconcologia”, IFO, 23.09.13 |
323 | Cantelmi T. – Coordinatore Scientifico, Simposio “Neuropsiconcologia”, IFO, 23 settembre 2013 |
322 | Cantelmi T. – Relatore, “Benessere, relazioni e solidarietà ai tempi del social network e di internet”, Università di Sassari, Nuoro 22 giugno 2013 |
321 | Cantelmi T. – Relatore, “La tecno liquidità ed il quesito di senso”, X Simposio Internazionale dei Docenti Universitari, Università “Sapienza”, Roma, 21 giugno 2013 |
320 | Cantelmi T. – Relatore, “Aggressori e aggrediti: la violenza nella società post-moderna”, Convegno AMCI –MEIC, Loreto, 15 giugno 2013 |
319 | Cantelmi T. – Relatore, “La violenza sulle donne: aspetti psicologici” MIUR, Roma, 14.06.13 |
318 | Cantelmi T. – Relatore, “I bambini, i ragazzi e le persone in difficoltà e le risposte ai loro bisogni di accoglienza”, Convegno dell’Associazione “Comunità Papa Giovanni XXIII”, Rimini, 31 maggio 2013 |
317 | Cantelmi T. – Relatore, “Psiche, malattia e rarità: dallo stigma al coping”, Forum sulle Malattie Rare, Rotary International – Distretto 2080, Roma 18 aprile 2013 |
316 | Cantelmi T. – Relatore, “Il pedofilo e la pedofilia: profili psicopatologici e trattamenti”, Ordine Avvocati di Roma, 11 aprile 2013 |
315 | Cantelmi T. – Relatore, “Perizia e verità nel processo”, Unione Giuristi Cattolici Italiani, Otranto 1 marzo 2013 |
314 | Cantelmi T. – Docente, “Nuove dipendenze patologiche: le dipendenze tecnologiche e da Internet” – SERT, Azienda ULSS n. 8 ASOLO, 7-8 febbraio 2013 |
313 | Cantelmi T. – Relatore, “La tecnologia e le relazioni interpersonali” – Scuola di Formazione Politica, Università Lateranense, Roma, 21.02.13 |
312 | Cantelmi T. – Relatore, “Per guarire dalle ferite dell’IVG” – Movimento per la vita italiano, Roma 20 ottobre 2012 |
311 | Cantelmi T. – Presidente del Convegno e Relatore, “Tecnoliquidità” – ITCI – FEDERPSI, Roma 14 dicembre 2012 |
310 | Cantelmi T. – Relatore, “Esplorare i sentieri di Internet” – USMI, Roma, 5 dicembre 2012 |
309 | Cantelmi T. – Relatore, “Supporto psicologico al paziente psoriasico”- EIF Progetto Go Beyond, Roma, 3 dicembre 2012 |
308 | Cantelmi T. – Docente, Seminario “Gioco ma non azzardo, navigo ma non affondo” – Azienda USL 8 di Arezzo, 23.11.2012 |
307 | Cantelmi T. – Relatore, “Teconavigazione protetta – Safe Social Media” – Fondazione ENAIP, Rimini, 8 novembre 2012 |
306 | Cantelmi T. – Moderatore e Relatore, “La mente Tecnoliquida” – Accademia di Scienze Psichiatriche, Roma, 15 novembre 2012 |
305 | Cantelmi T. – Relatore, “Sensation seeking e abuso” – Convegno Ordine dei Medici di Roma, 12.11.2012 |
304 | Cantelmi T. – Relatore, “La pedofilia: come affrontarla” – Associazione onlus “Giovanna d’Arco”, Roma, 16 novembre 2012 |
303 | Cantelmi T. – Relatore “Costruzione e decostruzione dell’identità tecno liquida” – COPERCOM, Seminario annuale, Roma 18 ottobre 2012 |
302 | Cantelmi T. – Relatore, “Tecnoliquidità e persona” – Convegno dei Cappellani Militari, Assisi 24 settembre 2012 |
301 | Cantelmi T. – Relatore, “Giornate per Universitari”, Istituto del Verbo Incarnato, Bracciano, 04.09.2012 |
300 | Cantelmi T. – Relatore, “la famiglia al tempo di Internet” – Conferenza Episcopale Abruzzo Molise, Campitello Matese, 01.09.2012 |
299 | Cantelmi T. – Relatore, “Nativi digitali ed emergenza educativa” – CENSIS, Camera dei Deputati, Roma, 4 luglio 2012 |
298 | Cantelmi T. – Introduzione al Corso, “Epilessia e tumori cerebrali” – Istituto Regina Elena, Roma, 25 giugno 2012 |
297 | Cantelmi T. – Relatore, “L’identità minacciata: le difficoltà nella costruzione dell’identità oggi” – Famiglia Francescana, Pontificia Università Antonianum, Roma, 2 aprile 2012 |
296 | Cantelmi T. – Relatore, “La crisi della relazione interpersonale nella società liquida” – Scuola di Formazione Politica, Pontificia Università Antonianum, Roma,17 01/05/2012 |
295 | Cantelmi T. – Relatore “I giovani nella società tecno liquida: adolescenti e adultescenti” – Comune di Pontecorvo e gruppo DSC, Pontecorvo, 10 marzo 2012 |
294 | Cantelmi T. – Relatore, “Lo stress ai tempi di Internet” – Master in Yogawellness, Università di Parma, 26.02.2012 |
293 | Cantelmi T. – Relatore, “Il misterioso salto dalla mente al corpo: psiche, soma e sofferenza” – Corso di Formazione per Volontari per la Salute Mentale, Università Pontificia salesiana, 14.01.12 |
292 | Cantelmi T. – Relatore, “Amore e affettività al tempo di Internet” – Circolo Culturale “G. Gondoni”, Ravenna, 16.12.2012 |
291 | Lambiase E., Cantelmi T. – Poster, “Sexual Addictio & Metacognition” – 2011 SASH National Conference, San Diego, USA, 21.09.11 |
290 | Cantelmi T. – Moderatore, “Il mondo tecno liquido: le sfide psicopatologiche della postmodernità” – Società Italiana di Psichiatria, Roma, 23.11.2011 |
289 | Cantelmi T. – Relatore, “Psiche e pelle: il caso della Psoriasi” – Corso di aggiornamento Professionale, ASL RM D, 12.11.2011 |
288 | Cantelmi T. – Relatore, “E come potrei capire se nessuno mi guida?” – Corso della Pastorale Vocazionale, Diocesi di Faenza, 5 novembre 2011 |
287 | Cantelmi T. – Relatore, “IGV e salute mentale: rassegna degli studi internazionali”, – XXXI Convegno Nazionale del Movimento per la Vita, 4-6 novembre 2011 |
286 | Cantelmi T. – Relatore, “Crescere nella Rete”, Giornata di Studio, Provincia di Roma, 28.10.2011 |
285 | Cantelmi T. – Relatore, “La sessualizzazione della società e risorse educative della famiglia” – XIII Corso di Formazione per Operatori Consultoriali, CFC, Roma, 27-29 ottobre 2011 |
284 | Cantelmi T. – Relatore, “Crudeltà sugli animali ncome comportamento predittivo della crudeltà fra uomini” – IV Convegno Nazionale APTEBA, 23 ottobre 2011 |
283 | Cantelmi T. – Relatore, “la malattia tumorale: riflessioni, esperienze e testimonianze per la ricerca di una migliore qualità di vita”, WEGA e Ordine dei Medici, 09/10/2011 |
282 | Cantelmi T. – Relatore, “Il ruolo delle credenze nel processo terapeutico”, I Convegno AIPPC-Sicilia, 15 ottobre 2011 |
281 | Cantelmi T. – Relatore, “le nuove dipendenze patologiche: le dipendenze tecnologiche” – Azienda USL di Arezzo, 20-21 settembre 2011 |
280 | Cantelmi T. – Moderatore, “La diaconia del servo inutile: il mondo tecno liquido e la fragilità dei legami, quali risposte alla società postmoderna tecnoliquida”, Comunità del Diaconato in Italia, Rimini, 05.082011 |
279 | Cantelmi T. – Relatore,” Maturità affettiva e coniugalità”, IV Giornata Diocesana dei Fidanzati – Ufficio Famiglia Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Loreto 10 aprile 2011 |
278 | Cantelmi T. – Relatore, “Correlazioni tra disturbo della personalità, condotte devianti e crudeltà sugli animali”, FEDER FIDA Onlus, Camera dei Deputati, 6 luglio 2011 |
277 | Cantelmi T. – Relatore, “Come educare i nativi digitali? L’insegnante di religione cattolica difronte ai nuovi stili di apprendimento”, Diocesi di Arezzo, 23 giugno 2011 |
276 | Cantelmi T. – Relatore, “Educare”, Convegno Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, Salsomaggiore, 24 giugno 2011 |
275 | Cantelmi T. – Relatore, “Vissuto e rappresentazione dell’infertilità nella paziente oncologica”, SANIT 2011, Roma, 16 giugno 2011 |
274 | Cantelmi T. – Relatore, “Vita affettiva e società tecno liquida”, UPRA, Roma 11 giugno 2011 |
273 | Cantelmi T. – Relatore, “La relazione di aiuto”, CISPEF e Assessorato Politiche Sociali Regione Lazio, Frosinone, 8 giugno 2011 |
272 | Cantelmi T. – Relatore, “Stress e lavoro: correlazioni, attualità, problematiche e prospettive future”, Università Sapienza, Roma, 7 giugno 2011 |
271 | Cantelmi T. – Relatore, “Cyberporn e cybersex addiction”, I Congresso Internazionale SIIPAC, Bolzano, 28 maggio 2011 |
270 | Cantelmi T. – Relatore, “Alcol e ricerca di emozioni forti negli adolescenti”, AMMI- Ordine dei Medici di Roma, 24 maggio 2011 |
269 | Cantelmi T. – Relatore, “Psico-oncologia di genere e qualità di vita nella donna”, Università Cattolica, Campobasso, 13 maggio 2011 |
268 | Cantelmi T. – Direttore Scientifico, Corso di Psicologia Giuridica, FEDERPSI-SCINT, Aprile-Maggio 2011 |
267 | Cantelmi T. – Relatore, “Insegnamento della religione cattolica e famiglia: impegno e responsabilità di una scelta”, Conferenza Episcopale Italiana, Ancona, 19 maggio 2011 |
266 | Cantelmi T. – Relatore, “La sfida educativa nell’era tecno liquida: i nativi digitali”, Università Roma Tre, 04.05.2011 |
265 | Cantelmi T. – Relatore, “Società tecno liquida e nativi digitali”, Ufficio Pastorale della Salute, Diocesi di Rieti, 9 aprile 2011 |
264 | Cantelmi T. – Prolusione, Inaugurazione dell’anno giudiziario 2011, “L’amore al tempo dell’era digitale: dall’immaturità affettiva all’affettività liquida”, Tribunale Ecclesiastico di Bari, 19.02.2011 |
263 | Cantelmi T. – Relatore, “Giovani, scuola e webvillage”, XIII Corso di Studi Politici e Culturali, Accademia Nazionale della Politica, Palermo, 25 marzo 2011 |
262 | Cantelmi T. – Relatore, “Educare alle relazioni nell’era della cultura digitale”, PontificioSeminario Regionale Flaminio “Benedetto XV”, Bologna, 03.03.2011 |
261 | Cantelmi T. – Moderatore, Convegno “Psicotraumatologia oncologica”, IRE-ISG, Roma, 22.11.10 |
260 | Cantelmi T. – Moderatore, Convegno “Follia, aggressività e rappresentazioni sociali”, Università Gregoriana – ITCI, 12 novembre 2010 |
259 | Cantelmi T. – Relazione, “Nuovi media: tra rischi e opportunità”, MIUR – ASL Como, Como 3 dicembre 2010 |
258 | Cantelmi T. – Relazione, “Vita virtuale e vita vera”, Seminario Azione Cattolica, Roma, 13.11.10 |
257 | Cantelmi T. – Relazione, “La preadolescenza e l’adolescenza: fasi di passaggio”, – Confederazione Italiana Consultori Familiari, Roma, 23-25 settembre 2010 |
256 | Cantelmi T. – Relazione, “L’essere religiosi e il mondo digitale”, Curia Generalis Fratrum Minoris Cappuccinorum, Frascati, 11.11.10 |
255 | Cantelmi T. – Relazione, “La psicoterapia: alchimie della trasformazione”, Università Europea di Roma, 11-12.02.2010 |
254 | Cantelmi T. – Relazione, “Educ@re nello scenario digitale”, XXVI Convegno diocesano, Diocesi di Cesena, 14.11.2010 |
253 | Cantelmi T. Relazione, “L’educazione religiosa nell’era digitale”, Università della Santa Croce, Roma, 06.11.10 |
252 | Cantelmi T. – Docenza, “Psicopatologia delle dipendenze digitali”, ASPIC-Università Lateranense, Roma 27.10.10 |
251 | Cantelmi T. – Relazione, “L’ADHD: teoria e pratica clinica”, Guidonia 08.10.2010 |
250 | Cantelmi T. – Docenza, Corso “Medicina anti-aging”, Ospedale Fatebenefratelli, Roma, 07.10.10 |
249 | Cantelmi T. – Docenza, “Terapia cognitivo-comportamentale” e “Condotte patologiche on line”, IRPIR, Roma 28.09.2010 |
248 | Cantelmi T. – Relazione, “L’educazione ai tempi di Internet: nodi e snodi dell’emergenza educativa”, Pontificia Facoltà Teologica “Seraphicum”, Roma 10 dicembre 2010 |
247 | Cantelmi T. – Relazione, “La vita consacrata nell’era digitale”, Pontificia Università Lateranense, Istituto “Claretianum”, Roma 20 dicembre 2010 |
246 | Cantelmi T.- Relazione, “Depressione e Cancro”, 62° Corso AMSO, Roma, 01.02.2010 |
245 | Cantelmi T. – Relazione, “Dissociazione e possessione, tra psicopatologia,cultura e spiritualità”, Università Cattolica, Roma, 25 giugno 2010 |
244 | Cantelmi T. – Relatore, “La famiglia ai tempi della modernità liquida: fragilità, sfide e risorse” – Convegno Nazionale, Conferenza Episcopale Italiana, Senigallia, 19 giugno 2010 |
243 | Cantelmi T. – Relatore, “Antropologia della vecchiaia” XXI Congresso Nazionale SIME, 8 maggio 2010 |
242 | Cantelmi T. – Relazione, “I nuovi media: fascino, pericolo, opportunità educative” – Convegno, Diocesi di Roma, Università Lateranense, Roma, 6 marzo 2010 |
241 | Cantelmi T. – Relazione, “Neuroscienze e preghiera” – Università “Tor Vergata”, Roma, 15 gennaio 2010 |
240 | Cantelmi T. – Relazione, “Generazione Y: c’è sicurezza nei nuovi territori digitali?” – Seminario, Telefono Azzurro, Camera dei Deputati, Roma, 9 febbraio 2010 |
239 | Cantelmi T. – Relazione, “Mass media e internet: ricchezze e limiti” – Fondazione “Paolo VI”-AIPPC, Lamezia Terme, 12 marzo 2010 |
238 | Cantelmi T. – Relazione, “Psicologia Cognitiva: Modelli e Metodologie Cliniche” – Convegno AMCI-SMO, Università Europea, 12 febbraio 2010 |
237 | Cantelmi T. – Relatore, “Psiche e Ambiguità: il caso del TSO” – Convegno UGL Medici – SISME, Siracusa, 5 marzo 2010 |
236 | Cantelmi T. – Relatore, “Dal Tech Abuser al Nativo Digitale”, SOPSI 18.02.2010 |
235 | Cantelmi T. – Moderatore, Simposio “Fisiopatologia dei nuovi media”, SOPSI, 18.02.2010 |
234 | Cantelmi T. – Relatore, “Tecnologia e Bambini: i Nativi Digitali”, Convegno, Palazzo Valentini, 27.11.09 |
233 | Cantelmi T. – Relatore, “La relazione interpersonale nella società liquida”, – Convegno Ecclesiale, Diocesi di Piazza Armerina, 18.11.09 |
232 | Cantelmi T. – Relatore, “Dai Tech Abusers ai Nativi Digitali” – III Convegno Internazionale SIPTECH, 24.11.09 |
231 | Cantelmi T. – Relatore, “L’era digitale e la sua valenza antropologica”, Conferenza Episcopale Italiana, 20.11.09 |
230 | Cantelmi T. – Relatore, “Psiche, ambiguità ed etica della vita”, Corso di Bioetica, Università di Modena, 09.12.09 |
229 | Cantelmi T. – Relatore, “Omosessualità, benessere psicologico e valori religiosi” – Convegno Internazionale, Sapienza Università di Roma, 07.11.09 |
228 | Cantelmi T. – Relatore, “L’emergenza infanzia in psicologia” – Tavola Rotonda, Pontificia Facoltà Teologica, Roma, 10.11.09 |
227 | Cantelmi T. – Relatore, “Cancro e depressione: modelli di consultazione psichiatrica” – XLV – Congresso Nazionale SIP, Roma, 11.10.09 |
226 | Cantelmi T. – Relatore, “Psicopatologia del Sexual Offender” – Convegno ONAP, Palazzo – Vescovile, Prato, 25.10.09 |
225 | Cantelmi T. – Relatore, “Psicopatologia, Internet e nuove religioni” – Convegno CSSC-SIR, Roma, 4 aprile 2009 |
224 | Cantelmi T. – Relatore, “La depressione e il cancro”, Corso AMSO, IFO, Roma 19.11.2008 |
223 | Cantelmi T. – Relatore, “La riforma dell’assistenza psichiatrica in Italia” – SANIT 2009, Roma, 26.06.09 |
222 | Cantelmi T. – Relatore, “Il convitato di pietra: la sindrome post-aborto” – Convegno Federvita Lombardia, Università Cattolica, Brescia, 08.05.09 |
221 | Cantelmi T. – Lettura Magistrale, “Psiche e Ambiguità” – Convegno AMCI, Pontificia Università Lateranense, Roma14-15 maggio 2009 |
220 | Cantelmi T. – Moderatore, Simposio “Dipendenza da Internet” – SOPSI, atti pag. 101, Roma 13.02.09 |
219 | Cantelmi T. – Relatore, “Trattamento Cognitivo-Interpersonale del Sexual Offender” – SOPSI, atti pag.103, Roma 12.02.2009 |
218 | Cantelmi T. – Relatore, “Disturbi Psichici e Nullità Matrimoniale” – Avvocatura in Missione, Vicariato di Roma, 14.01.09 |
217 | Cantelmi T. – Relatore, “La depressione e il cancro”, Corso AMSO, IFO, Roma 19.11.2008 |
216 | Cantelmi T. – Relatore, “La coppia fondamentalista” – XXXII Convegno dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia, Roma, 7-8/11.08 |
215 | Cantelmi T. – Relatore, “La sessualità nella società liquida” – Ospedale “Fatebenefratelli”, Roma, 25.10.08 |
214 | Cantelmi T. – Relatore, “Realtà a confronto sull’educazione dei ragazzi” – Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia, Latina, 15.11.08 |
213 | Cantelmi T. – Relatore, “Le dipendenze comportamentali” – Corso di II Livello, USL 7 di Siena, 30.09.08 |
212 | Cantelmi T. – Direttore del Corso “Il sexual offender: aspetti diagnostici e psichiatrico-forensi” – Scuola Medica Ospedaliera, Roma, 05.12.08 |
211 | Cantelmi T. – Relatore, “I giovani e le scelte di vita” – Serra International, Genova, 01.12.08 |
210 | Cantelmi T. – Relatore, “Additive Behaviours e Patologie Correlate” – Corso di Perfezionamento, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, 21.11.08 |
209 | Cantelmi T. – Relatore, “Minori ed Internet: la Carta di Alba” – Fondazione Movimento Bambino, Palazzo Chigi, Roma, 19.11.08 |
208 | Cantelmi T. – Relatore, “La genitorialità fragile” – Camera Minorile di Roma, 10.11.08 |
207 | Cantelmi T. – Relatore, “Dipendenza senza sostanze” – Convegno MoPi-Scuola di Psicoterapia Comparata, Firenze, 08.011.08 |
206 | Cantelmi T. – Relatore, “Burnout e Prevenzione dello stress negli insegnanti” – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Corso di Formazione, 29.10.08 |
205 | Cantelmi T. – Relatore, “Criminal Web”, Festival della Versiliana, Marina di Pietrasanta (LU), 29.08.08 |
204 | Cantelmi T. – Relatore, “I costi sociali della depressione e nuovi modelli organizzativi”, SANIT, 5° Forum Internazionale della Salute – Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, 25.06.08 |
203 | Cantelmi T. – Relatore, “L’intervento psicologico nell’adulto cefalalgico”, Corso ECM IDI, 14.06.08 |
202 | Cantelmi T. – Relatore, “La sindrome post aborto”, VII Corso Estivo in Bioetica – UPRA, Roma, 23.06.08 |
201 | Cantelmi T. – Relatore, “IVG e salute mentale”, Convegno Regione Calabria, 20.06.08 |
200 | Cantelmi T. – Relatore, “Nativi Digitali e Web Generation”, 38° Congresso Nazionale SIMLA, Roma 17-18.06.08 |
199 | Cantelmi T. – Relatore, “I dati della diffusione del fenomeno Internet e le problematiche psicopatologiche” – Convegno Nazionale LIDU, Camera dei Deputati, Roma, 12.03.08 |
198 | Cantelmi T. – Relatore, “Possessioni diaboliche e patologie psichiatriche: questioni psicopatologiche” – Corso di Formazione, Conferenza Episcopale Siciliana, Palermo, 14-16 febbraio 2008 |
197 | Cantelmi T. – Moderatore, Simposio “Fluidità di genere e realtà virtuale: male, female o e-mail?” – XII Congresso Nazionale SOPSI, Roma, 19-23 febbraio 2008 |
196 | Cantelmi T. – Lezione Magistrale “Depressione e cancro” – 60° Corso di Formazione AMSO, Roma, IFO, 03.12.2007 |
195 | Cantelmi T. – Relazione, “La sindrome post aborto” – Convegno, MPV Italia, Roma,24.11.07 |
194 | Cantelmi T. – Relazione, “Un modello motivazionale del Tech-Abuser” – III Conferenza Tematica SIP, Roma, 09.11.07 |
193 | Corsini T., Violo A., Toro MB, Cantelmi T. – Relazione “Sexual offender with menthal retardation: cognitive-behavioural appoach and clinical implications” – 6th Eurpean Congress of Mental Health in Intellectual Disability, Zagreb, Croatia, 11-13/10/07 |
192 | Cantelmi T. – Relazione, “La Formazione mirata degli operatori sanitari: investimenti efficaci ed inefficaci” – Convegno ASL Roma B-Regione Lazio, Roma, 20.09.2007 |
191 | Cantelmi T. – Relazione, “La coppia e le trame familiari. Equilibri da costruire e le follie inspiegabili” – Convegno ASL Roma B-Regione Lazio, Roma, 27.10.2007 |
190 | Cantelmi T. – Relatore e docente, Sezione “Adolescenza: salute e sviluppo”, Corso Residenziale per Operatori di Consultori Familiari, Confederazione Italiana Consultori, Roma, 4-7 luglio 2007 |
189 | Cantelmi T. – Presidente del Comitato Organizzatore e Scientifico, “I Edizione Cibo, Psiche ed Arte”, AIPPC-Chaine des Rotisseurs, Domus Sessoriana, Roma 25.06.07 |
188 | Cantelmi T. – Presidente del Comitato Organizzatore e Scientifico, “Il limite, l’onnipotenza e l’oltre-limite” – III Convegno Nazionale AIPPC, Centro Congressi IFO, Roma 17-19 maggio 2007 |
187 | Cantelmi T. – Relazione, “Il valore negato: problematiche socio-culturali e affettive nella disabilità cognitiva” – Convegno AFC, FederAvo, AVO Napoli, Napoli 17.02.2007 |
186 | Cantelmi T. – Relazione, “Il sex offender: psicopatologia, criminalità, realtà carceraria” – Casa Circondariale di Rebibbia, FEDERPSI, Roma, 13.04.07 |
185 | Cantelmi T. – Relazione, “Disturbi d’ansia e teoria dell’attaccamento” – Convegno ANPO- Ministero Pubblica Istruzione, Roma 04.05.2007 |
184 | Putti S., Cantelmi T. – Relazione, “Intelligenza collettiva e mente connettiva: dove va l’uomo?” – Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 8° Convegno Nazionale, Roma 14.04.07 |
183 | Cantelmi T. – Relazione, “Ansia, depressione e dintorni” – Convegno ANPO – Regione Lazio, Roma, 22 gennaio 2007 |
182 | Cantelmi T. – Relazione, “Depressione e Cancro”, – 59° Corso AMSO, IFO, Roma, 18.12.2006 |
181 | Cantelmi T. – Relazione, “I supporti sociali del bambino, del giovane e dell’adulto con sindrome autistica”, III Congresso Internazionale ARPA, IRCCS S. Raffaele, Roma, 22-24/11/06 |
180 | Cantelmi T. – Relazione, “La dipendenza sessuale”, Giornata di Studio del Master Post Laurea “Le dipendenze comportamentali”, Università di Pisa |
179 | Cantelmi T. – Relazione, “Y-Reless Generation: nuovi percorsi nell’immaginario giovanile” ATTI pag. 189 – XLIV Convegno della Società Italiana di Psichiatria, Palacongressi d’Abruzzo 15-20 Ottobre 2006 |
178 | Cantelmi T. – Relazione, “Organizzazione dei Servizi Psichiatrici Regionali”, Convegno Società Italiana di Farmacia Ospedaliera – SIFO, Roma, 10 maggio 2006 |
177 | Cantelmi T. – Relazione, “Fragilità psichica e mentale: la dimensione del problema e le risposte terapeutiche attuali”, Convegno Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, 5-7 giugno 2006 |
176 | Cantelmi T. – Relatore, “Psichiatri e Nuova Evangelizzazione” – Monastero Benedettino – Bassano Romano, 10.06.06 |
175 | Cantelmi T. – Relatore, Simposio sull’integrazione sociosanitaria, ASL RM B, 14.06.06 |
174 | Cantelmi T. – Relatore, Simposio Psicologi Cattolici, World Federation Catholical Medical Association – 22° Congresso Mondiale FIAMC, Barcellona, 11-14 maggio 2006 |
173 | Cantelmi T. – Relazione, “La vita affettiva e la vita consacrata” – Convegno Nazionale FIAS, Roma, 20.04.06 |
172 | Bornago R., Cantelmi T. – Relazione, “La rete dei servizi nell’Alzheimer” – ASP Lazio – Regione Lazio, Roma, 17.02.06 |
171 | Cantelmi T. – Moderatore, Simposio “Seduzioni, intimità, amori e tradimenti telematici” – SOPSI, XI Congresso Nazionale, atti pag. 69-70, Roma, 22.02.2006 |
170 | Cantelmi T. – Relazione, “Amori difficili”, Centro Culturale San Paolo, 10.11.05 |
169 | Cantelmi T. – Relazione introduttiva e conclusiva, Convegno “La Psichiatria di Consultazione” – Regione Lazio – Asclepion, Roma 08.07.05 |
168 | Cantelmi T. – Relazione, “L’incorporeità delle relazioni on line” – II Conferenza Tematica SIP, Roma 22-24.06.05 |
167 | Cantelmi T. – Relazione, “Psicopatologie delle condotte on line” – II Conferenza Tematica SIP, Roma 22-24.06.05 |
166 | Cantelmi T. – Relazione, “Cognitivismo ed Interpersonalismo” – II Conferenza Tematica SIP, Roma 22-24.06.05 |
165 | Cantelmi T.- Relazione “Tra tempo ed Eternità” – XXIV Congresso Eucaristico Internazionale, Bari 23.05.03 |
164 | Cantelmi T. – Relazione, “Il bambino, il giovane e l’adulto con sindrome autistica: supporti sociali” – II Congresso Internazionale ARPA, Roma, 17.03.05 |
163 | Cantelmi T. – Moderatore, “Il trattamento della depressione nei servizi pubblici” – Strade onlus, Ospedale Forlanini, 15.01.05 |
162 | Cantelmi T. – Relazione “Psicopatologia delle realtà virtuali” – Convegno “Impulsività e compulsività”, RM H –UCSC, Ariccia, 04.02.05 |
161 | Cantelmi T. – Relazione, Giorno della memoria 2005 – Camera dei Deputati, 27.01.05 |
160 | Cantelmi T. – Introduzione, Convegno “Le emergenze psichiatriche nelle aree metropolitane” SIP, Coordinamento SPDC – Regione Lazio 13 gennaio 2005 |
159 | Cantelmi T. – Relazione “La famiglia interiore, le persone affidatarie e le figure significative” – Convegno “Adolescenti in difficoltà”, Camera dei Deputati – Città dei Ragazzi, 26.11.04 |
158 | Cantelmi T. – Relazione, “La ricerca dell’altro nella Rete” – XXVI Congresso Internazionale SIP, CNR Roma, 08.11.04 |
157 | Cantelmi T. – Lezione Magistrale, “Il tecno-uomo: riflessioni di inizio millennio” – VII Convegno Nazionale AP-SIMP, CNR Roma 02.11.04 |
156 | Cantelmi T. – Relazione, “La dipendenza sessuale e l’identità”, 1° Convegno Internazionale sull’Addiction – Università degli Studi di Palermo, 28.10.04 |
155 | Cantelmi T. – Relazione, “La relazione di aiuto in cure palliative” – 2° Coso in Cure Palliative, Associazione Attilio Romanini, Hospice “La Speranza”, 18.10.04 |
154 | Cantelmi T. – Relazione, “Violenza in famiglia” – Convegno Università La Sapienza – ASIPA, Roma 17.09.04 |
153 | Cantelmi T. – Relazione, “La Psichiatria nel tempo della devolution” – FIRST in Psichiatria, Corso Residenziale ECM, Gubbio 08.06.04 |
152 | Cantelmi T. – Relazione, “ Le neuroscienze: nuove frontiere, limiti e sfide” – Convegno AMCI – Regione Marche, Grottammare, 22.05.2004 |
151 | Cantelmi T. – Relazione, “ Realtà virtuale, sviluppo del sé e creatività” – Convegno Internazionale, Università di Palermo, 20-21 maggio 2004 |
150 | Cantelmi T. – Relatore, “Leadership maschile e femminile”, Corso RYLA (Rotary Youth Leadership Award), – Domus Sessoriana, Roma 21.04.04 |
149 | Cantelmi T. – Relazione, “Agonismo e spiritualità”, in Atti, pag. 38-49, – III Giornata Nazionale CEI – Associazioni Sportive, Roma 20.03.04 |
148 | Cantelmi T. Relazione, “L’assistenza al disagio psichico e mentale: aspetti clinico assistenziali”, Corso di aggiornamento – Centro per la Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma e Forum Regione Lazio, – Università Lateranense, Roma 06.02.04 |
147 | Cantelmi T. – Relazione, “Il virtual self: tra patologia, terapia e autoregolazione” Psicopatologia della vita quotidiana nel XXI secolo, ASL RM D, SIP, IREP, ISP, Roma 31.01.04 |
146 | Cantelmi T. – Presidente del Comitato Organizzatore e Moderatore del Convegno “La Famiglia ed il disagio psichico” – Con il Patrocinio della Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Roma, 20.01.2004 |
145 | Cantelmi T. – Relatore, “Relazioni che cambiano lo sport”, Forum Nazionale del CSI, Assisi, 6.12.03 |
144 | Cantelmi T.- Moderatore, “Psicopatologia delle realtà virtuali”, Futurnet, Convegno Internazionale, Roma 4-6/12/03 |
143 | Cantelmi T. – Relatore, Corso “Prevenzione e modificazione dei comportamenti a rischio in adolescenza e in età giovanile” – CESAD, FererVita Lombardia, CLAF, Regione Lombardia; Milano 13 novembre 2003 |
142 | Cantelmi T. – Relatore, Seminario “Educazione dei figli: questioni teorico-pratiche” – Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 15 novembre 2003 |
141 | Cantelmi T. – Moderatore, “ADHD: dalla clinica, alla scuola, alla famiglia”, 2° Convegno AIFA – Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 15 novembre 2003 |
140 | Cantelmi T. – Relatore, Tavola Rotonda “Strategie di valutazione e verifica della qualità dell’assistenza”, Convegno “Valori Umani e Sanità Pubblica”, Agenzia di Sanità Pubblica – Regione Lazio, Roma 24 ottobre 2003 |
139 | Cantelmi T. – Relatore, Simposio “Sette religiose e linguaggi manipolativi”, I Convegno Nazionale “Medicina e Psicologia tra Terapia e Manipolazione”, Università La Sapienza, Atti pag. 91 e seguenti, relazione pag. 95, Roma, 1/3-10-2003 |
138 | Cantelmi T. – Relatore, Tavola Rotonda “Il dire per non dire della pubblicità ingannevole sulla salute”, I Convegno Nazionale “Medicina e Psicologia tra Terapia e Manipolazione”, Università La Sapienza, Atti pag. 129, Roma, 1/3-10-2003 |
137 | Cantelmi T. – Relatore, Tavola Rotonda “Il dire per non dire nell’informazione medica e psicologica”, I Convegno Nazionale “Medicina e Psicologia tra Terapia e Manipolazione”, – Università La Sapienza, Atti pag. 17, Roma, 1/3-10-2003 |
136 | Cantelmi T. – Relatore, Tavola Rotonda “Famiglia, società, istituzioni: una nuova legge per le malattie mentali?” – ASL Reggio Emilia, Reggio Emilia, 26 settembre 2003 |
135 | Cantelmi T. – Relatore, Tavola Rotonda “Integrazione Scolastica”, European Association for Mental Health in Mental Retardation, – Domus Mariae, Roma, 17 settembre 2003 |
134 | Cantelmi T. – Relatore, Corso ECM AIPPC, “Infermieristica clinica nella Schizofrenia”, Roma, 08.07.03 |
133 | Cantelmi T. – Relatore, Corso ECM AIPPC, “La dipendenza sessuale, Roma, 01.07.03 |
132 | Cantelmi T. – Relazione, “Leggi Psichiatriche e Regolamenti in Europa”, Convegno Europeo ARAP, Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Roma, ATTI pag. 52-53, Con il Patrocinio del Ministero della Salute, 19.06.03 |
131 | Cantelmi T. – Moderatore, Tavola Rotonda, Convegno “Famiglia, Società e disabilità”, Associazione Famiglie Insieme – Raggio di Sole ONLUS, Roma, 12.06.03 |
130 | Cantelmi T. – Relatore, Corso di Formazione del Movimento per la Vita, Tavola Rotonda di apertura, Università Gregoriana, Roma, 08.05.03 |
129 | Cantelmi T. – Relazione, “Può la psicologia fare a meno della religione”, in “Amori, desideri, paure – antropologia, fede, psicologia in dialogo”, AIPPC sezione Padova, Padova 12 aprile 2003 |
128 | Cantelmi T. – Relazione, “La psichiatria del territorio e l’assistenza domiciliare”, in ATTI, pag. 46-48 – I Convegno Interregionale, Assessorato Politiche Sociali del Molise, Termoli, 11.03.04 |
127 | Cantelmi T. – Relazione, “Salute Mentale ed Età Evolutiva”, Convegno Regione Lazio – ASP, Roma, 07.04.03 |
126 | Cantelmi T. – Relazione, “L’autismo oggi e domani”, I Congresso Internazionale “AUTISMO OGGI” – ARPA, AIMEC, CNEL, Roma, 27 marzo 2003 |
125 | Cantelmi T. – Relazione, “Patologie Compulsive”, Seminario di Studio – Corso di Formazione, SIIPAC, Roma, 21.03.03 |
124 | Cantelmi T. – Relazione, “L’influenza delle nuove tecnologie sulla sessualità umana”, Corso Residenziale di Formazione ASL Roma B, Distretto III, Roma, 27.02.03 |
123 | Cantelmi T. – Relazione, “La mente virtuale: psicopatologia delle condotte on line”, in Atti, Italian Journal of Psychopathology, Vol. 9, pagina 64, Marzo 2003 – VIII Convegno Nazionale SOPSI, Roma, 25.02-01.03/2003 |
122 | Cantelmi T., Orlando F. – Relazione, “Dal gioco d’azzardo al trading on line: caratteristiche psicologiche e psicopatologiche”, in Atti, Italian Journal of Psychopathology, Vol. 9, pagina 20, Marzo 2003 – VIII Convegno Nazionale SOPSI, – Roma, 25.02-01.03/2003 |
121 | Lambiase E., Cantelmi T. – Relazione, “Quando il sesso diventa patologico. Definizione e classificazione diagnostica della dipendenza sessuale”, in Atti, Italian Journal of Psychopathology, Vol. 9, pagina 21, Marzo 2003 – VIII Convegno Nazionale SOPSI, Roma, 25.02-01.03/2003 |
120 | Cantelmi T. – Moderatore, Simposio S7, “Le dipendenze comportamentali”, in Atti, Italian Journal of Psychopathology, Vol. 9, pagine 20-21, Marzo 2003 – VIII Convegno Nazionale SOPSI, Roma, 25.02-01.03/2003 |
119 | Cantelmi T. – Relazione, “Le proposte di modifica della legislazione in tema di salute mentale”, Simposio ARAP – VIII Convegno Nazionale SOPSI, Sala Cavalieri 3, Roma, 01.03.03 |
118 | Cantelmi T. – Relazione, “Esperienze cliniche in ambito istituzionale”- III Congresso – Internazionale SIRPIDI, IDI – Roma 23.02.03 |
117 | Cantelmi T. – Presidenza del Convegno “La mente virtuale” e Relazione conclusiva; promosso da AIPPC, Università Gregoriana e Commissione parlamentare per l’infanzia; Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Roma 13 febbraio 2003 |
116 | Cantelmi T. – Relazione, “Maschile e femminile: diversità e reciprocità”, Corso di Bioetica ed Educazione – CEFES, Roma, 04 febbraio 2003 |
115 | Cantelmi T. – Relatore, “Chi ha paura della Rete”, ICEF, Roma, 31 gennaio 2003 |
114 | Cantelmi T. – Relatore, “Le relazioni virtuali nella ragnatela mondiale”, Circolo Culturale “G. Gondoni” – Ravenna, 24 gennaio 2003 |
113 | Cantelmi T. – Relatore, Tavola Rotonda “L’organizzazione dei servizi ed il carico familiare”, Convegno Nazionale, – Fondazione “Istituto A. Devoto”, Palazzo Vecchio, Firenze, 15.11.2002 |
112 | Cantelmi T. – Relatore, Tavola Rotonda, “Il ruolo delle Società Scientifiche in una Sanità che cambia ed evolve” – VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, Fiuggi, 4-9.11.02 |
111 | Cantelmi T. – Relazione, “Il grido inascoltato”, Commissione Parlamentare per l’Infanzia, Camera dei Deputati, 17 ottobre 2002 |
110 | Cantelmi T. – Relazione, Seminario di Studio “Gli psicofarmaci per i bambini, non i bambini per gli psicofarmaci” – Ministero della Salute, Palazzo Valdina, Roma, 10.10.2002 |
109 | Cantelmi T. – Relazione, Il volto inguardabile: i drammi della follia, Diocesi di Grosseto, 07.08.2002 |
108 | Cantelmi T. – Relazione, Paroxetina: Evidence Based Medicine. Tollerabilità, interazioni farmacocinetiche e farmacologiche. – Convegno Regionale, Il Disturbo dell’Umore: la gestione del paziente nella terapia long term, GSK, Taormina, 12 ottobre 2002 |
107 | Cantelmi T. – Relatore, Tavola Rotonda “Una Riforma per la 180”, Presidenza del Consiglio Regione Toscana, Conferenza dei Sindaci del valdarno, Convegno “Diversi – Uguali”, Montevarchi, 4 ottobre 2002 |
106 | Cantelmi T. – Relatore, Presentazione del Piano Nazionale di Contrasto e Prevenzione della pedofilia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Palazzo San Macuto, Roma 03.10.2002 |
105 | Cantelmi T. – Relatore (Tavola Rotonda “Solitudine e creatività”) e conduttore di un corso ECM (“Psicopatologia della depressione e cretività”) – 5 crediti ECM; Convegno Nazionale, IV Festa della Creatività, DSM ASL Venosa 1, Melfi, 25-27 settembre 2002 |
104 | Cantelmi T. – Relazione sul trattamento della pedofilia, Commissione Parlamentare per l’infanzia – Resoconto stenografico, seduta di martedì 9 luglio 2002 |
103 | Cantelmi T. – Relazione, “La persona anziana e la qualità della vita in rapporto alla malattia di Alzheimer” – Atti del Convegno, pag. 20-25, Camera dei Deputati, Luglio 2002 |
102 | Cantelmi T. – Relazione, “La Mente in Internet: dalla rivoluzione digitale al tecno-uomo” – Convegno Nazionale SIP, “Psichiatria e Mass Media”, Atti, pag. 89-94, Roma, 26-28 Giugno 2002 |
101 | Cantelmi T. – Relazione, “Il panico ed i suoi confini”, – in “La medicina psicosomatica ed il medico di base” – VI Convegno Nazionale AP-SIMP, Latronico, 18 maggio 2002 |
100 | Cantelmi T. – Relazione, “Centri polifunzionali di sostegno alle coppie” – In “Verso la Riforma del Diritto di Famiglia”, Comune di Roma – Progetto Famiglia – Roma, Campidoglio, 14 maggio 2002 |
99 | Cantelmi T. – Relazione, “Disturbi somatoformi e internet” – ASL Frosinone, “Diagnosi e trattamento dei disturbi somatoformi” – Sala Consiliare del Comune di Pontecorvo, 9 maggio 2002 |
98 | Cantelmi T. – Relazione, “The real me: la psichiatria cosmetica” – International Council of Aesthetic Medicine, La Medicina estetica e la psicologia del benessere, – Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, 5 crediti ECM, Roma 20 aprile 2002 |
97 | Cantelmi T. – Relazione, “La salute mentale, stato attuale ed aspettative per il futuro” – Incontro dibattito a chiusura dell’anno mondiale per la salute mentale. Percorsi, Sala Consiliare Comune di Avezzano, 6 aprile 2002 |
96 | Cantelmi T. – Organizzazione e apertura dei lavori, II Convegno Nazionale AIPPC – “Oltre il Narcisismo” (vedi programma) Villa Maria, Roma, 13 aprile 2002 |
95 | Cantelmi T. – Relazione, “La dipendenza Sessuale” – Giornata di Studi, Università di Palermo, 16.03.02 |
94 | Cantelmi T.- Relazione, “Nuova cultura della vita e disagio psicologico” Forum Regionale delle associazioni Cattoliche del Lazio, Fondazione Don Carlo Gnocchi, – Atti, pag. 61- 65, Roma, 23.02.02 |
93 | Cantelmi T. – Relazione, Infanzia e adolescenza: le difficoltà del crescere – Convegno internazionale, “Futurh@nd: diversi, mai più”, Associazione WED, Ospedale S. Raffaele, Roma 21.02.02 |
92 | Cantelmi T., La Barbera D. – Moderatori Simposio “Il cyberspazio e la salute: fluidità di genere, relazioni, rischi psicopatologici e potenzialità terapeutiche della comunicazione virtuale” – VII Congresso Nazionale SOPSI, Italian Jou rnal of psychopathology, vol 8, S32-34, 20.02.02, Roma |
91 | Putti S., Antonelli G., Cantelmi T. – Relazione, @psychotherapy: indifferenza, resa o integrazione? Dati preliminari di una ricerca sperimentale italiana – VII Congresso Nazionale SOPSI, Italian Journal of psychopathology, vol 8, S33- 34, 20.02.02, Roma |
90 | Del Miglio C., Gamba A., Cantelmi T. – Relazione, Contributo allo studio di variabili psicopatologiche correlato all’uso-abuso di Internet – VII Congresso Nazionale SOPSI, Italian Journal of psychopathology, vol 8, S33, 20,02.02, Roma |
89 | Cannizzaro S., Cantelmi T. – Relazione, L’amore e l’amicizia in Rete. Chat line e dintorni: una ricerca sperimentale – VII Congresso Nazionale SOPSI, Italian Journal of psychopathology, vol 8, S32, 20.02.02, Roma |
88 | Cantelmi T. – Relazione, Le tecnologie mediatiche avanzate, Congresso SIP Regione Sicilia, Palermo, 01.12.01 |
87 | Cantelmi T. – Relazione, Psicopatologia delle condotte on line, Congresso SIP Regione Lazio, Roma, 29.11.01 |
86 | Cantelmi T. – Relazione, Psicopatologia delle condotte on line, Corso di Aggiornamento, Società Italiana di Psicologia Clinica e Psicoterapia, Sezione Lombardia, Milano, 10.11.01 |
85 | T. Cantelmi, Putti S. – Relazione, “La psicoterapia on line: prime risultanze di una ricerca sperimentale italiana”, III Convegno Nazionale SPR, Palermo, 18-21 ottobre 2001 |
84 | Cantelmi T. – Relazione, “La Rete delle Reti ed il suo ineludibile fascino. Uso ed abuso: aspetti psicopatologici della navigazione in Rete. Uno studio sperimentale.”, XI Congresso AIAMC, International CIANS Conference, Palermo, 06.10.01 |
83 | Cantelmi T. Relazione, “L’uomo ha bisogno di comunicare”, XVI Congresso Nazionale Associazione Terapisti Cattolici, Napoli, 08.09.2001 |
82 | Cantelmi T., Gamba A., Del Miglio C. – Relazione, “Rilevazione dei fenomeni psicologi correlati all’uso ed all’abuso di Internet: una ricerca sperimentale italiana su 244 utenti”, II Convegno Internazionale, ERICELAB – Università di Palermo, Erice, 28 giugno – 1 luglio 2001 |
81 | Cantelmi T.- Relazione, “La sessualità spazio di incontro e di conflitto”, Seminario di Studio, Associazione Nazionale Consulenti Grafologi, Roma, 23.06.01 |
80 | Cantelmi T. – Relazione, “Il trattamento del panico nella realtà SPDC”, Giornata di Studio, Aula Magna, Ospedale S. Andrea, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Roma, 15.06.01 |
79 | Cantelmi T. – Relazione, Chatline: amicizia, amore e relazioni in Internet, Internet Day, Puntocom ONLUS e Comune di Palermo, – Palermo, 26.05.01 |
78 | Cantelmi T. – Relazione, “Da burattino ad uomo: la lunga avventura per uscire allo scoperto”, ELPIS, V Convegno Nazionale, S. Giovanni Rotondo, 10-12 maggio 2001 |
77 | Cantelmi T. – Moderatore, Tavola Rotonda “Iatrogenia, cronicizzazione e medicina alternativa”, VI Congresso Nazionale Lega Italiana Salute Mentale Donna, 6 aprile 2001 |
76 | Cantelmi T. – Relazione, “Psichiatria e famiglie”, in “L’ARAP oltre il 2000: l’esperienza, la denuncia, la proposta”, Sala Conferenze della Camera dei Deputati, Roma, 3 aprile 2001 |
75 | Cantelmi T. – Relazione, “Emozioni dal silicio: il tecno-uomo”, Simposio Scientifico AIPPC-SITPA-IPP, Pontificia Università Gregoriana, 31 marzo 2001 |
74 | Cantelmi T. – Relazione, “L’amicizia e l’amore alle soglie del III millennio”, in @Bit of Life, Psicologia e Psicopatologia dei Sentieri Digitali, Aula Magna CdL in Psicologia, Università di Palermo, 28 marzo 2001 |
73 | Cantelmi T. – Discussant, “L’urgenza in Psichiatria”, II Corso Residenziale SIFIP, Rivisondoli, 4-9 marzo 2001 |
72 | Cantelmi T., Putti S. – Relazione, “@psychotherapy: risultati preliminari di una ricerca sperimentale italiana”, in “Psichiatria: il suo presente, il suo futuro”, VI Congresso Nazionale – SOPSI, abstract Giornale Italiano di Psicopatologia, Vol 7, supplemento, Marzo 2001, pag. 98, Roma, 21-25 Febbraio 2001 |
71 | Cantelmi T. – Relazione, “Organizzazione di un Servizio Ospedaliero per la cura del DAP” – Convegno “Il panico ed i suoi confini”, DSM Roma A, Ospedale Nuovo Regina Margherita, Roma, 05.02.01 |
70 | Cantelmi T. – Relazione, Convegno “L’evoluzione della famiglia italiana” – Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, Associazione culturale “Struttura 2000”- Teatro Sette, Roma 22 Gennaio 2001 |
69 | Cantelmi T. – Relazione, Nella “Rete” della società dell’informazione, – 55° Convegno Giovani della Cittadella di Assisi, 27-31 Dic. 2000 |
68 | Cantelmi T. – Relazione, “Tecno-uomo ed emozioni dal silicio” – Convegno “Religione e Psichiatria”, ASL Alessandria, Teatro Comunale, Alessandria, 16.12.00 |
67 | Cantelmi T. – Relazione, “Nuovi problemi etici in Psichiatria”, – Convegno Interregionale, SIFIP – ARFN, DSM ASL RM F, Morlupo, 30 nov. – 1 dic. 2000 |
66 | Cantelmi T. – Relazione, “Può la Psicologia fare a meno della Religione”, Convegno “Psichiatria al Bivio”, MCU, con il Patrocinio della Regione Lazio, Sala Conferenze della Camera dei Deputati, Roma, 7 novembre 2000 |
65 | Longo M., Angelozzi A., Cantelmi T., al. – Relazione, “Il progetto PIT, Psichiatria, Informatica e Telematica”, XLII Congresso Nazionale della Società Italana di Psichiatria, Torino 19.10.00 |
64 | Cantelmi T. – Relazione, “Le nuove frontiere della psicoterapia: la psicoterapia on line”, XLII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Abstract pag. 172-173, Torino 19.10.00 |
63 | Cantelmi T. Moderatore, Simposio Tematico “Internet e nuove tecnologie in psichiatria”, XLII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Torino 19.10.00 |
62 | Cantelmi T. Relazione sulla pedofilia, Commissione Parlamentare per l’infanzia, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, Palazzo S. Macuto, Roma 17.10.00 |
61 | Cantelmi T. Presidenza del Convegno, Relazione introduttiva, I Convegno on line di Psichiatria, “La mente in Internet”, http://psy.cyb.it; 30.09.2000 |
60 | Cantelmi T. Il paziente on line: le nuove frontiere della psicoterapia Relazione, Convegno “Psichiatria e Psicologia verso il III Millennio: quale uomo?”, Università “la Sapienza”, Roma, 08.09.00 |
59 | Cantelmi T. Relazione, “Il bambino abusato”, Convegno “Pedofilia: una lebbra morale”, Camera dei Deputati, Sala del Cenacolo, II Quaderno della Consulta, pag. 11-15, Roma, 13.07.00 |
58 | Cantelmi T. – Relazione, “La formazione permanente in psichiatria”, Meeting Regionale SIFIP e ARFN, “La Psichiatria nel Lazio”, Sala Consiliare Comune di Colleferro, 26.06.00 |
57 | Cantelmi T. – Relazione, “Umanizzazione del rapporto psichiatra paziente alla luce delle New Tecnologies”, Incontro di studio, “Nuove ipotesi neurofisiopatologiche sul disturbo schizofrenico”, Cattedra di Psichiatria, II Facoltà di Medicina, Università “La Sapienza”, Roma, 26.05.00 |
56 | Cantelmi T. – Relazione, “I disturbi dell’umore”, Meeting SK, Berlino, 13.05.00 |
55 | Cantelmi T. Internet Related Psychopathology: prima ricerca sperimentale italiana – Relazione, Convegno Nazionale, Cattedra di Psichiatria, Università di Palermo, 15.04.00 |
54 | Cantelmi T. I Convegno Nazionale AIPPC, 4-5 Marzo (Responsabile del Comitato di Presidenza, Chaiman e Relatore, vedi programma) |
53 | Caretti V., La Barbera D., Cantelmi T. “La trance dissociativa da videoterminale” – Relazione, – Atti, pag. 60-61, V Congresso Nazionale SOPSI, 23-27.02.2000, Roma |
52 | Del Miglio C., Cantelmi T., Talli M., De Marco M. – “Internet Related Psychopathology: studio sperimentale italiano”, Relazione, Atti, pag. 60-61, V Congresso Nazionale SOPSI, 23-27.02.2000, Roma |
51 | Cantelmi T., Vella G. Moderatori, Simposio S24 “Internet e Psicopatologia”, – Atti, pag. 60-61, V Congresso Nazionale SOPSI, 23-27.02.2000, Roma |
50 | Cantelmi T. Relatore, Conferenza “La mente in Internet”, 14.02.00, Circolo Canottieri Tevere Remo, Roma |
49 | Cantelmi T. Relatore, Tavola Rotonda “Antropologia, teologia, filosofia, psicologia: un confronto sull’uomo”;- Relatore, Tavola Rotonda “Confronto fra accompagnamento, sacramento della riconciliazione ed interventi psicoterapeutici” 15° Convegno Nazionale Associazione Terapisti Cattolici, Bassano Romano (Roma), 12.02.00 |
48 | Cantelmi T. – Relatore, Tavola Rotonda “Bambini e adolescenti: tra normalità e psicopatologia”, Seminario di Studio, – Città dei Ragazzi, Consultorio Psicologico – Cattedra di Psichiatria, Università di Tor Vergata, Roma, 22.11.99 |
47 | Del Miglio C., Cantelmi T., Talli M. – Caratteristiche di personalità di soggetti dipendenti da Internet – Poster, Valentini Day, Atti pag. 10, Università “La Sapienza”, Roma, 22.10.99 |
46 | Cantelmi T. – Comunicazione di massa tra reale e virtuale – Relazione, Conferenza dei Lions Club di Roma, 26.10.99 |
45 | Cantelmi T. I disturbi dell’umore – Relazione, Simposio di Aggiornamento SKB, Hammamet, Tunisia, 16.10.99 |
44 | Cantelmi T. – Cyber Worlds, forme di comunicazione e di psicopatologia – Relazione, Conference, Università Cattolica, Roma 7 Ottobre 1999 |
43 | Cantelmi T. Le aspettative degli psichiatri clinici rispetto all’informazione scientifica sui nuovi farmaci – Relazione, Convegno “Dalla ricerca allo sviluppo clinico”, Roma 8 Ottobre 1999 |
42 | Spadafora R., Cantelmi T. – Centri Diurni ad orientamento cognitivo: metacognizione e processi riabilitativi – Relazione, III Congresso Nazionale, Coordinamento Nazionale Centri Diurni in Psichiatria – 7-9 Ottobre 1999 |
41 | Cantelmi T. – Relatore, Seminario di studi “Lascia! Ci penso io” – Consultorio Psicologico, Città dei Ragazzi, Roma, 23-25/9/1999 |
40 | Cantelmi T. La farmacoterapia nel progetto riabilitativo – Relazione, “La psichiatria tra costi gestionali e costi personali” – Congresso Regione Lazio, Società Italiana di Psichiatria, Roma, 17-18/6/99 |
39 | Cantelmi T. – Internet Related Psychopathology – Relazione, “La psichiatria ed i suoi mondi relazionali” – IX GIORNATE DI PSICHIATRIA IN LAMPEDUSA SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA, Lampedusa 3-6 Giugno 1999 |
38 | Cantelmi T. Figli ieri, genitori oggi – Relazione, Convegno “Un disegno da ascoltare”, Progetto Serenità, Circolo Didattico di Aquino e Castrocielo (FR), con il Patrocinio dei Comuni di Aquino e Castrocielo, Aquino 22.05.99, Castrocielo 29.05.99 |
37 | Cantelmi T. – Farmacoterapia e riabilitazione – Relazione, Simposio Scientifico ARFN, Paliano, 03.05.99 |
36 | Cantelmi T. Internet. Fenomeni di dipendenza – Relazione, IV Congresso Annuale SINAPSI, Roma, 25.04.99 |
35 | Cantelmi T. Relazione alla Tavola Rotonda del Convegno “Frammenti di innocenza: abusi sessuali all’infanzia”, Istituto di Psicologia dell’Università Salesiana, UPS Roma 20.03.99 |
34 | Cantelmi T. La depressione e la realtà locale – Relazione, Seminario di aggiornamento SmithKline Beecham Hotel Villa Pamphili, Roma 3 Dicembre 1998 |
33 | Cantelmi T. Disturbi di dipendenza da Internet – Relazione, Convegno Nazionale “180 buone ragioni per la salute mentale”, Aula Magna, Università del Molise, Isernia 14-19 Dicembre 1998 |
32 | Cantelmi T. Le condotte pedofile: aspetti etici – Relazione al Convegno “Le condotte pedofile” Aula Magna, Università “La Sapienza”, 16-17 Ottobre 1998, Roma |
31 | Peracchi A., Cantelmi T., Paolillo V. – Il nuovo rapporto padre-neonato prematuro: indagine clinica e studio pilota di verifica attraverso i test informatizzati dei disegni delle figure genitoriali, Relazione, IV Convegno Nazionale AP-SIMP (in atti “Padre e madre: ancora attuali?”, EUR 2000) Roma 28-29 maggio 1998 |
30 | Paolillo V., Bonelli L., Cantelmi T. et al. Sentieri, vie, autostrade informatiche in psicoterapia psicosomatica: studio preliminare sulle metodologie di controllo del dolore in uomini e donne italiani e confronti internazionali attraverso Internet – Relazione, IV Convegno Nazionale AP-SIMP (in atti “Padre e madre: ancora attuali?”, EUR 2000) Roma 28-29 maggio 1998 |
29 | Cantelmi T. Valutazione dell’efficacia di Mirtazapina nella depressione maggiore cronica ad alto rischio suicidale – Relazione, III Congresso Nazionale ARFN, ROMA, 27-30 Aprile 1998 |
28 | Cantelmi T. Tavola Rotonda: “La ricerca clinica in psicofarmacologia”, Discussant – III Congresso Nazionale ARFN, ROMA, 27-30 Aprile 1998 |
27 | Cantelmi T. Simposio: “Attualità sul DOC”, Discussant III Congresso Nazionale ARFN, ROMA, 27-30 Aprile 1998 |
26 | Cantelmi T. I navigatori dell’oceano Internet: IAD, MUDmanici ed IRCfilici Relazione, III Congresso Nazionale ARFN, ROMA, 27-30 Aprile 1998 In ATTI, pagg. 315-328 |
25 | Cantelmi T. Wath workes for whom…nella depressione. Discussant – II Convegno Nazionale SIFIP, 28.30-01-98 |
24 | Cantelmi T. Trattamento della depressione, forme croniche e resistenti Relazione, Meeting Laboratori Baldacci, Anzio 24.01.98 |
23 | Cantelmi T. Trattamento con sali di Litio nella depressione cronica e resistente Relazione, Simposio di Aggiornamento Parke Davis, Frosinone, 13.11.97 |
22 | Cantelmi T. Problematiche e reazioni psicologiche dell’uomo dinnanzi alla sofferenza ed al morire Seminario Apostolato Accademico Salvatoriano, Roma 31.05.97, Atti, pag 24-31 |
21 | Riccio S., Cantelmi T. La relazione utente-operatore nell’ambito dell’équipe. Seminario ANIN IPASVI, Pontecorvo, 29.05.97 |
20 | Cantelmi T. Il misterioso salto dalla mente al corpo: la somatizzazione, tra espressione simbolica e alexitimia Relazione, Seminario di Aggiornamento ARFN-SIFIP, Balsorano, 22.05.97 |
19 | Cantelmi T. et al. WCST: versione italiana computerizzata. Relazione, XVI Convegno Nazionale SIMP, Atti pag.264, Parma, 1.4-05-97 |
18 | Cantelmi T. Dal temperamento alla distimia Relazione, Convegno, Laboratori Baldacci, Roma 15.02.97 |
17 | Cantelmi T. I modelli cognitivi clinici dei disturbi schizofrenici – Relazione, Seminario di Aggiornamento, DSM ASL FR, 12.12.96 |
16 | Cantelmi T. Focus sui neurolettici atipici Relazione, Seminario di Aggiornamento, DSM ASL FR, 12.12.96 |
15 | Cantelmi T. La fenomenologia del rifiuto del trattamento in pazienti psichiatrici Comunicazione, VIII Convegno Nazionale SITCC, Abano Terme, 25-27.10.97 – Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, 1/96 |
14 | Cantelmi T. Il superamento del sistema binario kraepeliniano e le implicazioni nel trattamento farmacologico delle psicosi schizofreniche – Relazione, II Convegno Nazionale ARFN, Anzio 10 14.08.96 – Atti, Vol. II, pag.175-186, 1998 |
13 | Cantelmi T. Il testing computerizzato: considerazioni generali e procedure informatiche Relazione, Seminario di aggiornamento, DSM ASL FR, Ospedale di Pontecorvo, 20.06.96 |
12 | Paolillo V., Cantelmi T., Paluzzi S., Santangeli M., Sica A. – Il testing computerizzato: confronti MMPI-MMPI/2 (in atti “Il bambino sacrificato”, MAGI edizioni, 1998) Relazione, III Convegno Nazionale AP-SIMP, CNR Roma, 16-17.05.96 |
11 | Cantelmi T. La terapia cognitiva ad orientamento sistemico-processuale nel trattamento di pazienti con schizofrenia: aspetti teorici e risultati clinici preliminari. Relazione, International Congress on Mental Health, ANYS Barcellona 19.22-03-96 |
10 | Cantelmi T. et al. Psychosis and complexity: the contribution of cognitive process-oriented approach – Comunicazione, World Congress of Behavioural and Cognitive Therapies, Copenhagen (Denmark) 10.15-7-95 |
9 | Cantelmi T. et al. – The system process-oriented approach to tretment of psychosis: the analysis of 15 clinical cases Comunicazione, World Congress of Behavioural and Cognitive Therapies, Copenhagen (Denmark) 10.15-7-95 |
8 | Cantelmi T. et al. – Il disturbo psicotico: i contributi del modello cognitivista post-razionalista -Relazione, VII Congresso Nazionale SITCC, Lugano 13.15-10-94 |
7 | Cantelmi T., Gasbarri A., Tancredi I., Di Virgilio R. – Un nuovo farmaco inibitore del release del glutammato: la lamotrigina Comunicazione, VII Congresso Società Italiana Psichiatria Biologica, S. Margherita di Pula (CA) 4.7-10-1994 |
6 | Cantelmi T., Gasbarri A., Tancredi I., Bersani G. Efficacia e tollerabilità dell’amisulpride nei disturbi affettivi dell’anziano Comunicazione, VII Congresso Società Italiana Psichiatria Biologica, S. Margherita di Pula (CA) 4.7-10-1994 |
5 | Mecarelli O., Del Priore D., De Feo M.R., Cantelmi T., Ricci G.F. Esperienza personale sull’utilizzo della lamotrigina nell’epilessia parziale generalizzata Comunicazione, Congresso LICE, Firenze 4-7.5.94 |
4 | Cantelmi T., Gasbarri A., Tancredi I., Di Virgilio R. La valutazione della qualità di vita nei pazienti epilettici. Una nuova scala psico-sociale Comunicazione, Congresso LICE, Firenze 4/7.5.94 |
3 | Cantelmi T., Di Virgilio R. Meccanismo di azione e farmacocinetica della lamotrigina – Comunicazione, IV Convegno Nazionale, Società Italiana di Neuroscienze, Atti Sez. G9, Pisa 16-18.12.1993 |
2 | Severi S., Cantelmi T., Bianchi A. Zolo P. Valutazione dell’efficacia e della tollerabilità della Lamotrigina somministrata in monoterapia in pazienti epilettici di nuova diagnosi, Abstract Book – Comunicazione, Congresso LICE, Genova 16.19-12-1992 |
1 | Bersani G., Cantelmi T. L’approccio nootropo alla farmacoterapia del decadimento cerebrale. Valutazione dell’efficacia dell’efficacia dell’oxiracetam in 25 pazienti con demenza senile – Comunicazione, Congresso di Neuropsicofarmacologia dell’anziano, Udine 23.25-05-1990, Atti pag. 40 |