Hikikomori in italia

Chi sono gli Hikikomori? In Italia possiamo parlare di Hikikomori? La pandemia ha trasformato i nostri adolescenti in Hikikomori? Il Prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta spiega il fenomeno degli Hikikomori e il disagio psicologico alla base dell’isolamento sociale. Intervento inviato per il 10° Congresso Riviera di Ulisse. Orizzonti in Pediatria, ottobre 2020. Continua a leggere Hikikomori in italia

Schiavi d’amore: inquadramento e trattamento della dipendenza da amore

WEBINA – Sabato 31.10.2020 ore 9.00. Evento promosso da ITCI. La partecipazione è gratuita.
Si parlerà di amore nella sua declinazione patologica e verranno forniti spunti e cenni di trattamento al riguardo. Interverranno: S. Mundanu, T. Cantelmi, E. Lambiase e M. Pensavalli. Parteciperà anche l’equipe della comunità terapeutica Sisifo descrivendo “Il trattamento della dipendenza affettiva nel percorso immersivo residenziale Sisifo. È possibile seguire il webinar accedendo a questa riunione Zoom: https://us02web.zoom.us/j/81590557301. Continua a leggere Schiavi d’amore: inquadramento e trattamento della dipendenza da amore

Stanchezza da pandemia: perché siamo più tristi e tesi?

Tensione e tristezza tra le conseguenze della stanchezza da pandemia. A parere del prof. Cantelmi il problema principale consisterebbe nell’incertezza in cui versa la situazione attuale. Solitamente dopo un evento negativo la persona in modo naturale tende a recuperare. Cosa che non può verificarsi in questo caso perché la possibilità di nuovi lockdown è reale e il Covid fino a quando non verrà trovato un vaccino rappresenterà sempre una minaccia. Continua a leggere Stanchezza da pandemia: perché siamo più tristi e tesi?

Internet-dipendenza

Fonte: Enciclopedia Treccani Il Portale dell’Enciclopedia Treccani ha inserito nella sezione dedicata ai neologismi il termine “Internet-dipendenza” per indicare il bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. Nella definizione è citato anche il lavoro del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta. Internet-dipendenza (internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente … Continua a leggere Internet-dipendenza

Noi genitori siamo troppo permissivi e sottovalutiamo i rischi della pornografia

Si inizia troppo presto a fruire di contenuti porno e spesso i rischi di tali contenuti si ignorano completamente. Abbiamo voluto approfondire l’argomento con Tonino Cantelmi, medico psichiatra, psicoterapeuta e scrittore. “L’esposizione ai contenuti sessuali espliciti è troppo precoce, troppo persistente e troppo invadente: i nostri bimbi già a 7/8 anni hanno avuto contatti eccessivi con contenuti sessuali che non sono in grado di accogliere in modo armonico e coerente con il loro sviluppo. Questo genera un cortocircuito che, a detta di molti esperti, è un rischio eccessivo per lo sviluppo dei bambini e per la loro salute mentale.” Fonte: Punto Famiglia del 07/10/2020
Continua a leggere Noi genitori siamo troppo permissivi e sottovalutiamo i rischi della pornografia

L’onda lunga | Il lockdown ha cambiato il nostro modo di vivere la socialità (e continuerà a farlo)

Chat, videochiamate, videoconferenze: lo spazio virtuale è cresciuto, ha cominciato a occupare quasi ogni aspetto della vita. Ha assunto più valore, influenzando anche le relazioni online. È forse cominciata una rivoluzione?
Non proprio. Secondo Valeria Càrpino, psicologa e psicoterapeuta, autrice insieme al professor Tonino Cantelmi di “Amore tecnoliquido. L’evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cybersex e intelligenza artificiale” la distinzione tra «online e offline» era già poco netta anche prima della pandemia. Continua a leggere L’onda lunga | Il lockdown ha cambiato il nostro modo di vivere la socialità (e continuerà a farlo)

Amare ridendo

Giovedì 15 ottobre ore 21.00 – Zoom e Sede ITCI Roma. Viaggio per maschi quasi-alpha e donne quasi – in carriera alla ricerca di sé-nso. Proponiamo un viaggio per single alla ricerca dell’amore maturo, andando ad esplorare tutte le tappe della nostra crescita affettiva, per capire come rimettersi in cammino e riprendere le fila della propria vita, consapevoli che alla fine una risata con il nostro partner aiuta a superare le difficolta e le tensioni e favorire la prosecuzione della relazione. Infatti, un sano allenamento all’ironia consente di non perderci proprio quando dentro di noi le forze centrifughe tendono al sopravvento. L’amore non è quella cosa che richiede l’eroico sacrificio di essere qualcosa di diverso da se stessi, ma ci chiede prima di tutto di essere autentici, così come siamo. Continua a leggere Amare ridendo