Cantelmi: A rischio eroi, sopravvissuti e parenti vittime

(DIRE – Notiziario settimanale Psicologia) Roma, 24 nov. – Gli eroi, i sopravvissuti e i parenti delle vittime: sono le tre categorie che secondo Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, soffriranno maggiormente gli effetti psicologici ed emotivi a lungo termine della pandemia. In un articolo intitolato ‘Covid 19 e salute mentale’, pubblicato sulla rivista Aris sanita’, lo specialista parla delle “macerie emotive” che la pandemia lascera’ dietro di se’, e sottolinea come “il disagio emotivo aumentera’ nella popolazione generale a causa del trauma del distanziamento e dell’isolamento sociale, considerati traumi dalla potenzialita’ psicolesiva e capaci di generare forme patologiche di disagio emotivo nel tempo”. Continua a leggere Cantelmi: A rischio eroi, sopravvissuti e parenti vittime

Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte Terza – Il revenge porn)

Già qualche anno fa, Tonino Cantelmi (fra i primi italiani a studiare le tecno- dipendenze e ad analizzare l’impatto che l’uso della tecnologia digitale avrebbe prodotto sulla mente umana, sui rapporti interpersonali e, non da ultimo, anche sulla sfera sessuale) osservava che, nelle more del nuovo diagramma cartesiano, in cui, l’asse delle ordinate era rappresentato dalla società liquida descritta da Bauman, mentre, quello delle ascisse era individuato dalla rivoluzione tecnologica capitanata da Steve Jobs e dai suoi tanti seguaci, l’intersezione fra le due rette avrebbe presto condotto alla comparsa di un inedito e del tutto inatteso modello antropologico: l’homo tecno-digitalicus. Continua a leggere Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte Terza – Il revenge porn)

Eterogeneità e complessità del sociale: la felicità ed il ritmo degli ultimi

Quale è la qualità umana della nostra società? Forse dovremmo riscoprire l’armonico ritmo dei più deboli, come autentico fondamento di una società nuova. E in definitiva se fosse proprio la riscoperta del ritmo dei più deboli e degli ultimi a salvare il mondo consentendo il ritorno dell’umano nella sua pienezza? Continua a leggere Eterogeneità e complessità del sociale: la felicità ed il ritmo degli ultimi

Nuovi media, antichi valori

“Incontrarsi nelle ‘piazze virtuali’ dove sorseggiare aperitivi digitali” per poi decodificare, argomentare, condividere e “accedere con consapevolezza al reale”. È la cura ad una ferita invisibile che società, scuola e famiglia non possono più ignorare. Intervista a Valeria Carpino, psicologa e psicoterapeuta. artixolo di di Maria Elisa Scarcello Fonte: Il Telespettatore – N. 8-10 – Agosto/Ottobre 2020 Continua a leggere Nuovi media, antichi valori

Ansia e attacchi di panico: video intervista di Michela Arnò a Live Social

Ansia e attacchi di panico: un malessere generalizzato dell’era postmoderna, in cui l’individuo si mantiene faticosamente in equilibrio tra bisogno di sicurezza, bisogno di affermare se stesso e bisogno di mantenere la propria autostima.. Continua a leggere Ansia e attacchi di panico: video intervista di Michela Arnò a Live Social

Cyberpsicologia – articolo maybe

Proponiamo un articolo pubblicato sul sito maybemagazine e scritto da Arianna Sartori dal titolo Cyberpsicologia. Il presente articolo è finalizzato a presentare un nuovo ambito applicativo della psicologia ed i disturbi di cui si occupa. In particolare verranno analizzati gli effetti dei nuovi media sugli individui, sia a livello individuale che relazionale Continua a leggere Cyberpsicologia – articolo maybe