Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte Terza – Il revenge porn)

Dirittifondamentali.it – Fascicolo 3/2020
Data di pubblicazione 9 novembre 2020

Già qualche anno fa, Tonino Cantelmi (fra i primi italiani a studiare le tecno- dipendenze e ad analizzare l’impatto che l’uso della tecnologia digitale avrebbe prodotto sulla mente umana, sui rapporti interpersonali e, non da ultimo, anche sulla sfera sessuale) osservava che, nelle more del nuovo diagramma cartesiano, in cui, l’asse delle ordinate era rappresentato dalla società liquida descritta da Bauman, mentre, quello delle ascisse era individuato dalla rivoluzione tecnologica capitanata da Steve Jobs e dai suoi tanti seguaci, l’intersezione fra le due rette avrebbe presto condotto alla comparsa di un inedito e del tutto inatteso modello antropologico: l’homo tecno-digitalicus.

Vale a dire, un uomo che sarebbe stato contraddistinto da “un nuovo e affascinante modello di mente” e, soprattutto, da “nuove modalità dell’essere”. Un individuo, i cui tratti salienti sarebbero stati:

  • l’abbandono della relazione con l’altro in favore di una connessione, che, a ben vedere, si rivela essenzialmente solitaria e, a tratti, persino solipsista e individualista;
  • lo smarrimento (e quel particolare senso di angoscia e di impotenza) generato dal mancato accesso alla Rete (ITSO – Inability To Switch Off);
  • il c.d. narcisismo digitale sommato alla tendenza ad utilizzare i social network, non soltanto come una specie di diario e di specchio di sé e dei propri pensieri, ma anche – e soprattutto – come una sorta di termometro del consenso e della popolarità che si sono raggiunti.


A distanza di poco meno di una decina d’anni, oltre a dover riconoscere che tali previsioni erano corrette, non si può fare a meno di notare che – sotto molti aspetti – sono state anche superate dalla realtà nella quale siamo ormai immersi e con cui, in ogni momento, più o meno consapevolmente, siamo chiamati a far di conto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...