La solitudine nel tempo di internet

Il Centro Italiano Femminile di Grosseto (CIF) con il patrocinio della Provincia di Grosseto e il patrocinio e contributo del comune di Grosseto, organizza la conferenza – convegno sul tema “La solitudine nel tempo di internet: la mente tecnoliquida” a parlarne il Prof. Tonino Cantelmi primo ricercatore italiano ad approfondire lo studio dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana. Parteciperanno all’incontro Monsignor Giovanni Roncari – Vescovo di Grosseto e Pitigliano, Paola Berardino – Prefetto di Grosseto, Francesco Limatola – Presidente della Provincia di Grosseto, Anton Francesco Vivarelli Colonna – Sindaco di Grosseto, Luca Agresti – Assessore alla Cultura del Comune di Grosseto. Continua a leggere La solitudine nel tempo di internet

Il transito nella tecnoliquidità postmoderna: la rete dai confini incerti e dalla potenzialità straordinarie

In questa modernità liquida e postmoderna crollano le gerarchie dei valori, le identità vacillano e si virtualizzano, come anche le emozioni, l’amore e l’amicizia. La virtualizzazione è diventata la forma privilegiata di interazione nonché la forma massima di ambiguità, che consente il superamento di vincoli e confronti. Eppure, qualcosa non funziona. Lo avvertiamo dall’incredibile aumento del disagio psicologico che si espande nella popolazione, dal disorientamento dilagante, dall’incremento di consumo di alcol e sostanze stupefacenti, soprattutto dagli stessi giovani che popolano il mondo di Instagram e TikTok, dall’affermarsi della cupa cultura della morte, dall’inquietante incremento di suicidi, come anche dimostrano le tragiche challenge sui social, dal proliferarsi dei cosiddetti “haters” dal malessere diffuso. Nell’epoca dell’identità fluida e della crisi della relazione interpersonale si abbatte Il senso di felicità dell’uomo contemporaneo. Fonte: Insight – La cultura dell’altro n.9 Continua a leggere Il transito nella tecnoliquidità postmoderna: la rete dai confini incerti e dalla potenzialità straordinarie

Cos’è la cyberpsicologia?

Che cosa è e di cosa si occupa questo nuovo settore della conoscenza. Un articolo per scoprire il nuovo mondo digitale e gli aspetti psicologici legati al rapporto tra l’essere umano e le intelligenze artificiali. Nell’articolo è riportato anche il parere dell’esperto psichiatra Tonino Cnatlemi, per primo in Italia ad aver attivato un Corso universitario di Cyberpsicologia. Continua a leggere Cos’è la cyberpsicologia?

Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte Terza – Il revenge porn)

Già qualche anno fa, Tonino Cantelmi (fra i primi italiani a studiare le tecno- dipendenze e ad analizzare l’impatto che l’uso della tecnologia digitale avrebbe prodotto sulla mente umana, sui rapporti interpersonali e, non da ultimo, anche sulla sfera sessuale) osservava che, nelle more del nuovo diagramma cartesiano, in cui, l’asse delle ordinate era rappresentato dalla società liquida descritta da Bauman, mentre, quello delle ascisse era individuato dalla rivoluzione tecnologica capitanata da Steve Jobs e dai suoi tanti seguaci, l’intersezione fra le due rette avrebbe presto condotto alla comparsa di un inedito e del tutto inatteso modello antropologico: l’homo tecno-digitalicus. Continua a leggere Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte Terza – Il revenge porn)

La mente tecno-liquida ai tempi di internet

Il prof Cantelmi propone nella rivista Psicologia Contemporanea un nuovo ed interessante articolo su “La mente tecno-liquida ai tempi di internet” in cui illustra le caratteristiche della “società incessante” in cui oggi viviamo, nonché il funzionamento del nuovo sistema cervello/mente digitale. Consulta la pagina per leggere l’anteprima. Continua a leggere La mente tecno-liquida ai tempi di internet

Identità tecno-liquide: l’amore e l’amicizia ai tempi di internet

Proponiamo la lettura di un interessante articolo del prof. Tonino Cantelmi dal titolo “Identità tecno-liquide: l’amore e l’amicizia ai tempi di internet” pubblicato sulla rivista “Insight” dell’Accademia delle Belle Arti di Roma. Il testo presentato sviluppa i temi legati alla mutevolezza dell’identità e della relazione nell’epoca tecnoliquida ed esplica le principali dimensioni estetiche che soddisfano alcuni bisogni dell’uomo post-moderno. Continua a leggere Identità tecno-liquide: l’amore e l’amicizia ai tempi di internet

Internet dipendente? Test Uadi, istruzioni per l’uso.

Pubblichiamo il Test U.A.D.I. (Uso, Abuso e Dipendenza da Internet) con alcuni Item aggiornati e una guida semplificata all’uso del Test, tratta dal volume Avatar di Tonino Cantelmi et al., il Test UADI (Uso, Abuso, Dipendenza da Internet) è stato realizzato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e rappresenta tutt’oggi l’unico strumento italiano sulla dipendenza da internet ad essere validato sulla popolazione. Gli Autori (Del Miglio, Gamba e Cantelmi) si sono proposti di costruire uno strumento italiano che possa indagare il complesso rapporto tra Internet e fenomeni psicologici correlati (atteggiamenti, motivazioni, emozioni, comportamenti, sintomi) attraverso un approccio ampio che valuti i rischi psicopatologici dell’abuso della Rete.

Continua a leggere Internet dipendente? Test Uadi, istruzioni per l’uso.

Predigitali, generazione di mezzo, nativi digitali: il silenzio degli adulti e la sfida educativa

Il III millennio sembra essere caratterizzato dalla più clamorosa crisi della “relazione interpersonale”, alla quale sembra rispondere la tecnologia attraverso tutte le nuove modalità di relazione. Questa tecnomediazione ha rapidamente guadagnato terreno in molte forme di relazione: l’amicizia, l’amore, l’apprendimento, l’informazione e molti altri ambiti dei rapporti interumani sono profondamente sconvolti dall’incursione della tecnologia digitale…I nativi digitali imparano subito a manipolare parti di sé nel virtuale attraverso gli avatar e i personaggi dei videogiochi, sviluppano ampie abilità visuospaziali grazie ad un apprendimento prevalentemente percettivo, viceversa non sviluppano adeguate capacità simboliche (con qualche modificazione di tipo metacognitivo). Continua a leggere Predigitali, generazione di mezzo, nativi digitali: il silenzio degli adulti e la sfida educativa

Quei legami fragili nella società liquida

Fonte: Roma Sette del 21/10/2018 – Pianeta Giovani Rubrica a cura di Tonino Cantelmi
Ti prendo in moglie per sempre, anzi no! Alcuni dati segnalano la paura dei giovani di fare scelte “per sempre”. In fondo la tecnologia digitale consente all’uomo e alla donna del terzo millennio di essere senza vincoli, di tecnomediare la relazione senza essere in relazione, di connettersi e di costruire legami liquidi, mutevoli, cangianti e in ogni istante fragili, privi di sostanza e di verifica, pronti ad essere interrotti. Continua a leggere Quei legami fragili nella società liquida