Schiavi d’amore

Autori: Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase e Michela Pensavalli.
Edizioni: San Paolo 2021
EAN: 9788892227125
La ricerca di conferme e di apprezzamento da parte degli altri, così come la paura del giudizio, appartengono un po’ a tutti gli esseri umani, ma quando si cristallizzano, in personalità emotivamente immature, con antichi conflitti irrisolti, si trasformano in una ricerca pervasiva di compensazione, che influisce sulla qualità delle relazioni affettive: ci si approccia all’altro per il “bisogno” di sentirsi vivi, più che per il desiderio di condividere la vita.Questo lavoro si propone di descrivere l’insorgere dei diversi tipi di dipendenze affettive, di analizzarne le manifestazioni e infine proporre una via di superamento. Continua a leggere Schiavi d’amore

Mobbing e abusi nei conventi, un libro-inchiesta alza “Il velo del silenzio”

Il libro-inchiesta “Il velo del silenzio”, di Salvatore Cinunzio, apre spiragli di luce su una grave problematica interna alla vita consacrata femminile: gli abusi di potere, di coscienza o sessuali all’interno di ordini, monasteri e istituti, che portano donne e ragazze a spegnere il fuoco della vocazione e abbandonare il percorso religioso intrapreso, anche dopo anni. Non pochi commentatori hanno subito definito questo volume «necessario», per purificare quegli ambienti ecclesiastici inquinati dalle debolezze umane, dalle tentazioni e dal «clericalismo», di cui parla lo stesso autore. Il volume contiene, oltre alle testimonianze (anonime) di donne di tutto il mondo e di diverse età, un’intervista del prof. Tonino Cantelmi, secondo il quale «molte Congregazioni sono pervase da forme di individualismo impressionanti e la vita in comune è soltanto formale, priva di contenuti». Continua a leggere Mobbing e abusi nei conventi, un libro-inchiesta alza “Il velo del silenzio”

Family Economy Week 2021: “Giovani generazioni: manuale per l’uso delle sfide che le attendono”

La Family Economy Week 2021, ha raccontato il rapporto tra nuove e vecchie generazioni e dei drastici cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro e della formazione. Ne ha parlato anche il prof. Tonino Cantelmi che ha sottolineato la frattura generazionale mai vista prima d’ora, dove alla I-gen si contrappongono gli “ok boomer”, adulti ormai poco credibili che hanno sottratto ai giovani il futuro in quanto responsabili del consumo del mondo. Sono adulti che non trasmettono più i saperi, perché le nuove generazioni costruiscono il proprio sapere attraverso comunità autoreferenziate. C’è quindi un enorme divario intergenerazionale in termini di visione del mondo. Continua a leggere Family Economy Week 2021: “Giovani generazioni: manuale per l’uso delle sfide che le attendono”