Fascicolo 1/2017
Online il secondo numero di Modelli della Mente edito da Franco Angeli. Il numero ospita un interessante articolo sul concetto di tecnoliquidità e la salute mentale, (T. Cantelmi, E. Lambiase) gli autori hanno voluto analizzare la novità e gli aspetti fondamentali positivi e negativi, di quella che è stata chiamata “Rivoluzione digitale” e della società tecnoliquida, mettendo in luce come queste esaltano e plasmano alcune caratteristiche dell’uomo liquido: il narcisismo, la velocità, l’ambiguità la ricerca di emozioni e il bisogno di infinite relazioni “light”. Gli autori si sono concentrati sull’impatto che la Rete detiene sulle cognitive functions, in particolar modo su attenzione, memoria e apprendimento. Rispetto all’apprendimento, studi longitudinali hanno messo in luce come l’utilizzo del computer a scuola determini un calo dei risultati sia nella scrittura che nella lettura non dando la possibilità all’alunno di stimolare tracce mnemotecniche motorie che si attivano nella percezione della lettura e che ne facilitano il riconoscimento visivo. Inoltre vengono brevemente descritte le manifestazioni patologiche conseguenti all’eccessivo utilizzo della tecnologia digitale: ansia, depressione, fobie sociali, insonnia ed altre. Leggi gli Articoli
Fascicolo 1/2017 Modelli della Mente
- Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Tecnoliquidità: nuovi scenari (evolutivi?) per la salute mentale
- Chiara Millor, Paola De Bartolo, Maria Beatrice Toro, La consapevolezza come fattore significativo per le relazioni interpersonali. Un contributo di ricerca
- Pasquale La Selva, Paterson. Quando la felicità è nelle piccole cose
- Piera Lombardi, V. Bianchi Mian, S.G. Ceresa, S. Putti: “Utero in anima“
- Michela Pensavalli, M.B. Toro: “Crescere con la Mindfulness“
- Maria Beatrice Toro, Verofobia
- Daniela Azzarelli, Corsi di formazione accreditati ECM: Mindfulness, Psicodiagnostica, BES e DSA
La rivista sul sito Franco Angeli