La Psicologia della Compassione

L’accettazione della sofferenza è un passo preliminare indispensabile, perché consente di non restare prigionieri del passato o del futuro; solo concentrandosi sul presente diviene possibile attuare cambiamenti reali, riconoscendo la ricchezza di possibilità a disposizione. Questo è lo scopo della «Terapia dell’accettazione e dell’impegno» (Acceptance and Commitment Therapy), che rappresenta un ulteriore aiuto alla psicologia della compassione: guardare le possibili fonti della sofferenza senza nasconderla o giudicarsi negativamente è liberante, «permette di avere più energia e libertà mentali per affrontare le difficoltà» (dal libro “Psicologia della compassione” di T. Cantelmi ed E. Lambiase). Continua a leggere La Psicologia della Compassione

Psicologia della compassione. Ama il prossimo tuo come te stesso

Non passione ci vuole, ma campassione, capacità cioè di estrarre dall’altro la radice prima del suo dolore e di farla propria senza esitazione (Dostoevskj). Il libro affronta la psicologia della compassione partendo dalla definizione e dai generi di compassione per poi analizzarne le origini evolutive. Il focus del volume sta nella definizione di compassione e auto-compassione in collegamento con l’autostima. Autori: di E. Lambiase e T. Cantelmi, ed. San Paolo 2020 Continua a leggere Psicologia della compassione. Ama il prossimo tuo come te stesso