La Psicologia della Compassione

L’accettazione della sofferenza è un passo preliminare indispensabile, perché consente di non restare prigionieri del passato o del futuro; solo concentrandosi sul presente diviene possibile attuare cambiamenti reali, riconoscendo la ricchezza di possibilità a disposizione. Questo è lo scopo della «Terapia dell’accettazione e dell’impegno» (Acceptance and Commitment Therapy), che rappresenta un ulteriore aiuto alla psicologia della compassione: guardare le possibili fonti della sofferenza senza nasconderla o giudicarsi negativamente è liberante, «permette di avere più energia e libertà mentali per affrontare le difficoltà» (dal libro “Psicologia della compassione” di T. Cantelmi ed E. Lambiase). Continua a leggere La Psicologia della Compassione

Profilo biografico e curriculum del prof. Cantelmi

Questo blog racconta di Tonino Cantelmi. Ecco chi è… Medico-Chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta. Coniugato, 5 figli. È stato il primo ricercatore italiano ad approfondire lo studio dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana, individuando la dipendenza da tecnologia e da Internet, nel 1998 ha presentato il primo studio italiano su questo tema che ha avuto un grande impatto sulla comunità scientifica e sulla stampa. Continua a leggere Profilo biografico e curriculum del prof. Cantelmi

Psicologia della compassione. Ama il prossimo tuo come te stesso

Non passione ci vuole, ma campassione, capacità cioè di estrarre dall’altro la radice prima del suo dolore e di farla propria senza esitazione (Dostoevskj). Il libro affronta la psicologia della compassione partendo dalla definizione e dai generi di compassione per poi analizzarne le origini evolutive. Il focus del volume sta nella definizione di compassione e auto-compassione in collegamento con l’autostima. Autori: di E. Lambiase e T. Cantelmi, ed. San Paolo 2020 Continua a leggere Psicologia della compassione. Ama il prossimo tuo come te stesso

Eterogeneità e complessità del sociale: la felicità ed il ritmo degli ultimi

Quale è la qualità umana della nostra società? Forse dovremmo riscoprire l’armonico ritmo dei più deboli, come autentico fondamento di una società nuova. E in definitiva se fosse proprio la riscoperta del ritmo dei più deboli e degli ultimi a salvare il mondo consentendo il ritorno dell’umano nella sua pienezza? Continua a leggere Eterogeneità e complessità del sociale: la felicità ed il ritmo degli ultimi

Crescere con la mindfulness: Guida per bambini (e adulti) sotto pressione

Con questo libro imparerete ad avvicinare i bambini di età compresa tra i quattro e i dodici anni alla consapevolezza. I bambini riusciranno pian piano a capirsi, ad ascoltarsi, a comunicare, a rispettare se stessi e gli altri… Il risultato? Meno ansia, più attenzione, più intelligenza emotiva. Nel libro vengono illustrati percorsi ed esercizi di mindfulness per l’infanzia, da sperimentare assieme ai genitori, agli insegnanti, o in piccolo gruppo. Leggi la prefazione a cura di Tonino Cantelmi

Continua a leggere Crescere con la mindfulness: Guida per bambini (e adulti) sotto pressione