L’archetipo del monaco

Evento promosso da IdO – MITE del 10/02/2023 L’Istituto di Ortofonologia e la Fondazione Minori Informazione Tutela Educazione promuovono per il ciclo “venerdì culturale” un incontro con l’autore del volume “L’ archetipo del monaco. I cinque maestri della spiritualità individuativa”, il dott. Antonio Dorella, psicologo analista e farmacista. Alla riflessione parteciperà anche il il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale di … Continua a leggere L’archetipo del monaco

Il transito nella tecnoliquidità postmoderna: la rete dai confini incerti e dalla potenzialità straordinarie

In questa modernità liquida e postmoderna crollano le gerarchie dei valori, le identità vacillano e si virtualizzano, come anche le emozioni, l’amore e l’amicizia. La virtualizzazione è diventata la forma privilegiata di interazione nonché la forma massima di ambiguità, che consente il superamento di vincoli e confronti. Eppure, qualcosa non funziona. Lo avvertiamo dall’incredibile aumento del disagio psicologico che si espande nella popolazione, dal disorientamento dilagante, dall’incremento di consumo di alcol e sostanze stupefacenti, soprattutto dagli stessi giovani che popolano il mondo di Instagram e TikTok, dall’affermarsi della cupa cultura della morte, dall’inquietante incremento di suicidi, come anche dimostrano le tragiche challenge sui social, dal proliferarsi dei cosiddetti “haters” dal malessere diffuso. Nell’epoca dell’identità fluida e della crisi della relazione interpersonale si abbatte Il senso di felicità dell’uomo contemporaneo. Fonte: Insight – La cultura dell’altro n.9 Continua a leggere Il transito nella tecnoliquidità postmoderna: la rete dai confini incerti e dalla potenzialità straordinarie

Pil e felicità

Secondo stime il 4% del PIL mondiale verrà brucitato in problematiche connesse con la salute mentale. Ma se investissimo 1 euro nella salute mentale ne guadagneremmo 4. PIL e felicità sono strettamente correlati. Segui l’intervista di Alessandro Palumbo a Tonino Cantelmi presidente dell’Associazione Nazionale Psicologi e Psichiatri Cattolici effettuata durante la tavolta rotonda di WELFARE I CARE focalizzata sulla salute mentale moderata da Domenico Donato Continua a leggere Pil e felicità

Il cambiamento d’epoca? Un’occasione per relazioni che risanano

Un libro, un docufilm e un convegno per iniziativa di Aris, Fondazione Don Gnocchi, Amici di Don Guanella, con l’Ufficio Cei per la Pastorale della salute. Tonino è psichiatra, Marco filosofo, Francesco manager e Fabio prete. «Ci siamo incontrati per caso, o per Provvidenza – racconta quest’ultimo – e abbiamo deciso di scrivere insieme un libro, che però è anche un docufilm e un progetto». Che muove dalle parole di papa Francesco: «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». E considera il periodo attuale la migliore occasione di rinnovamento, per chiunque: «Un tempo propizio per ricominciare». Continua a leggere Il cambiamento d’epoca? Un’occasione per relazioni che risanano

Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia

Proponiamo un interessante contributo del prof. Tonino Cantelmi sul paradigma della Compassion. La compassione, intesa come sensibilità verso la propria e l’altrui sofferenza, al fine di comprenderla, prevenirla e alleviarla, deriva da un sistema biologicamente radicato, che si è evoluto nel corso di millenni e che condividiamo con altri animali sebbene, nell’essere umano, si manifesti in un modo del tutto particolare. Continua a leggere Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia

Ferita ma viva

Eccoci qui. Tra una coperta, il divano e quattro accordi alla chitarra, il divano e di nuovo la coperta, alle 16.55 di un pomeriggio di marzo in isolamento dal mondo causa un “fastidioso puntino che pensa di essere un re”– codiv 19, così si chiama; mi trovo qui, davanti al PC, a scrivere – non si sa per quale assurdo motivo o allineamento astrale – udite udite…della mia vita! Che tra l’altro, se ci penso, sono più le avventure e i viaggi pindarici che ho fatto a cavallo di pensieri che si credevano i Chissachì della storia, che i chilometri effettivamente percorsi su questa terra. Allora, da dove cominciare… SCOPRI TUTTO SU QUESTO LIBRO Continua a leggere Ferita ma viva

Stare insieme vale più di una medicina

Fonte: iodonna.it – gennaio 2022 – Coltivare amicizie e relazioni profonde, che impegnano corpo e mente, ha un effetto diretto sulla salute. Quanto uno stile di vita sano. Ma questi risultati di studi decennali ora mettono sotto accusa la ” socialità liquida” … Nel libro Schiavi d’amore (appena pubblicato dalle Edizioni San Paolo), gli psicoterapeuti Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase e Michela Pensavalli mettono in guardia da una nuova forma di solitudine tipica dell’epoca in cui viviamo, l’epoca dell ‘iperconnessione. L’uso compulsivo degli smartphone e di altri dispositivi, si legge nel saggio, abbassa l’intensità e la durata dei legami tra le persone: «Sempre più frequentemente, le nuove generazioni preferiscono delegare anche le discussioni più delicate a un messaggio Whatsapp, faticano a incrociare gli occhi dell’altro e a parlarsi vis à vis perché di persona ci si sente più “scoperti”…. Continua a leggere Stare insieme vale più di una medicina

Work Engagement e Coping attivo per vincere lo stress e il burn-out

Ormai da due anni il mondo sanitario si trova a fronteggiare una realtà difficile legata all’emergenza indotta dalla pandemia da Covid-19. Questa atipica situazione ha imposto, a quanti impegnati in ambito ospedaliero a diretto contatto con il virus, di espletare le proprie mansioni sotto la spinta di  forti pressioni fisiche, proprie di turni prolungati e laboriosi con l’impiego, peraltro, di dispositivi di protezione disagevoli; emotive e psicologiche, legate all’ansia per la gestione di protocolli di intervento in continua evoluzione, nonché per l’inusuale quantità di “bad news”( Bukman, 1987) da comunicare ai pazienti stessi e ai familiari e, non ultima, l’enorme preoccupazione per la propria incolumità. Continua a leggere Work Engagement e Coping attivo per vincere lo stress e il burn-out

Mobbing e abusi nei conventi, un libro-inchiesta alza “Il velo del silenzio”

Il libro-inchiesta “Il velo del silenzio”, di Salvatore Cinunzio, apre spiragli di luce su una grave problematica interna alla vita consacrata femminile: gli abusi di potere, di coscienza o sessuali all’interno di ordini, monasteri e istituti, che portano donne e ragazze a spegnere il fuoco della vocazione e abbandonare il percorso religioso intrapreso, anche dopo anni. Non pochi commentatori hanno subito definito questo volume «necessario», per purificare quegli ambienti ecclesiastici inquinati dalle debolezze umane, dalle tentazioni e dal «clericalismo», di cui parla lo stesso autore. Il volume contiene, oltre alle testimonianze (anonime) di donne di tutto il mondo e di diverse età, un’intervista del prof. Tonino Cantelmi, secondo il quale «molte Congregazioni sono pervase da forme di individualismo impressionanti e la vita in comune è soltanto formale, priva di contenuti». Continua a leggere Mobbing e abusi nei conventi, un libro-inchiesta alza “Il velo del silenzio”