Mobbing e abusi nei conventi, un libro-inchiesta alza “Il velo del silenzio”

Il libro-inchiesta “Il velo del silenzio”, di Salvatore Cinunzio, apre spiragli di luce su una grave problematica interna alla vita consacrata femminile: gli abusi di potere, di coscienza o sessuali all’interno di ordini, monasteri e istituti, che portano donne e ragazze a spegnere il fuoco della vocazione e abbandonare il percorso religioso intrapreso, anche dopo anni. Non pochi commentatori hanno subito definito questo volume «necessario», per purificare quegli ambienti ecclesiastici inquinati dalle debolezze umane, dalle tentazioni e dal «clericalismo», di cui parla lo stesso autore. Il volume contiene, oltre alle testimonianze (anonime) di donne di tutto il mondo e di diverse età, un’intervista del prof. Tonino Cantelmi, secondo il quale «molte Congregazioni sono pervase da forme di individualismo impressionanti e la vita in comune è soltanto formale, priva di contenuti». Continua a leggere Mobbing e abusi nei conventi, un libro-inchiesta alza “Il velo del silenzio”

Family Economy Week 2021: “Giovani generazioni: manuale per l’uso delle sfide che le attendono”

La Family Economy Week 2021, ha raccontato il rapporto tra nuove e vecchie generazioni e dei drastici cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro e della formazione. Ne ha parlato anche il prof. Tonino Cantelmi che ha sottolineato la frattura generazionale mai vista prima d’ora, dove alla I-gen si contrappongono gli “ok boomer”, adulti ormai poco credibili che hanno sottratto ai giovani il futuro in quanto responsabili del consumo del mondo. Sono adulti che non trasmettono più i saperi, perché le nuove generazioni costruiscono il proprio sapere attraverso comunità autoreferenziate. C’è quindi un enorme divario intergenerazionale in termini di visione del mondo. Continua a leggere Family Economy Week 2021: “Giovani generazioni: manuale per l’uso delle sfide che le attendono”

La cura: il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura

Il corso prende le mosse dal libro “La cura” scritto dal docente Marco Testi che non a caso ha la prefazione di un importante psicoterapeuta come Tonino Cantelmi il quale descrive l’opera come “uno di quei libri che può salvare dalla solitudine e dalla paura della nostra società tecnoliquida, incessante, veloce a dai tratti disumanizzanti, senz’anima”. Si approfondiranno le possibilità di salvezza e costruzione di senso nascoste in alcune opere di Eliot, Bassani, Borges, Strati, Greene, Fromm, London, Bonnefoy, Caproni, Junger, Hesse, Hillesum, Scott Fitzgerald e molti altri, ma anche nelle liriche cantate di Dylan, Fossati e quanti hanno fatto della musica un veicolo di autentica poesia. Nel corso delle lezioni verranno invitati scrittori, critici e poeti. Continua a leggere La cura: il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura

Modelli della Mente 2021

Tra gli articolo scientifici proponiamo il contributo del prof. Tonino Cantelmi e delle dr.sse Michela Pensavalli e Pamela Serafini “Il gaslighting come forma di abuso emotivo nella relazione di dipendenza affettiva” e un’interessante riflessione del Dr Lorenzo Trivellini e della dr.ssa Sibilla D’Errico su “Covid-19: il Porno-Teo-Kolossal”. Continua a leggere Modelli della Mente 2021

LIBERI dentro! Verso l’autonomia

MEIC Sant’Ivo alla Sapienza e ITCI (Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale) presentano “Liberi Dentro! Verso l’autonomia”. Un percorso a tappe sulle dipendenze che tolgono la libertà, unendo contenuti formativi di stampo psicologico, esempi da clip cinematografiche, riflessioni sul piano spirituale, e sketch comici per riflettere, prendere coscienza e sorridere. Continua a leggere LIBERI dentro! Verso l’autonomia

La Psicologia della Compassione

L’accettazione della sofferenza è un passo preliminare indispensabile, perché consente di non restare prigionieri del passato o del futuro; solo concentrandosi sul presente diviene possibile attuare cambiamenti reali, riconoscendo la ricchezza di possibilità a disposizione. Questo è lo scopo della «Terapia dell’accettazione e dell’impegno» (Acceptance and Commitment Therapy), che rappresenta un ulteriore aiuto alla psicologia della compassione: guardare le possibili fonti della sofferenza senza nasconderla o giudicarsi negativamente è liberante, «permette di avere più energia e libertà mentali per affrontare le difficoltà» (dal libro “Psicologia della compassione” di T. Cantelmi ed E. Lambiase). Continua a leggere La Psicologia della Compassione

Hikikomori: il numero dei “ritirati sociali” cresce anche in Italia

Proponiamo un articolo del Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute – Regione Piemonte sulla’interessante fenomeno degli hikikomori, inizialmente registrato solo in Giappone, ma che nel corso degli ultimi anni ha trovato numerosi “seguaci” anche in Italia. Nell’articolo è citato anche il contributo del prof. Cantelmi.
Continua a leggere Hikikomori: il numero dei “ritirati sociali” cresce anche in Italia

Workshop introduttivo teorico – pratico alla Dialectical Behavior Therapy (DBT)

L’Associazione ITCI è lieta di presentare il corso “INTRODUTTIVO TEORICO – PRATICO ALLA DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY”. Corso ECM. La terapia dialettico comportamentale è stata ideata per il trattamento del disturbo borderline e successivamente applicata anche a molti altri disturbi. Prevede sia attività individuale che di gruppo. Il corso è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie e prevede 16.2 crediti. Iscriviti al corso. Continua a leggere Workshop introduttivo teorico – pratico alla Dialectical Behavior Therapy (DBT)