Giovani e pandemia: come sviluppare la capacità di superare la solitudine esasperante

Articolo di Tonino Cantelmi. La pandemia da Covid-19 ha posto l’umanità in una curiosa contrapposizione: da una parte, abbiamo vissuto, e ancora viviamo, un tempo sospeso che ci ha impedito di pensare al futuro in modo progettuale e, dall’altra parte, ha generato il fenomeno, apparentemente contraddittorio, che potremmo definire “cambiamento- velocità”. Tutto questo è avvenuto talmente ra- pidamente che il cambiamento stesso è stato velocità.
Continua a leggere Giovani e pandemia: come sviluppare la capacità di superare la solitudine esasperante

Cos’è la cyberpsicologia?

Che cosa è e di cosa si occupa questo nuovo settore della conoscenza. Un articolo per scoprire il nuovo mondo digitale e gli aspetti psicologici legati al rapporto tra l’essere umano e le intelligenze artificiali. Nell’articolo è riportato anche il parere dell’esperto psichiatra Tonino Cnatlemi, per primo in Italia ad aver attivato un Corso universitario di Cyberpsicologia. Continua a leggere Cos’è la cyberpsicologia?

Lockdown e tecnologia: come cambia la psicologia delle persone. Intervista al prof. Cantelmi

Il covid 19 e il periodo di lockdown ci hanno costretti a ridimensionare molti aspetti delle nostre vite: nell’ultimo anno emozioni contrastanti e negative sono spesso state protagoniste delle nostre giornate.
Con il Prof. Tonino Cantelmi Psichiatra e docente di Cyberpsicologia presso la UER di Roma, FinanceTv ha indagato gli effetti che la paura e l’ansia hanno avuto sulla collettività negli ultimi mesi. DAD, Smartworking e il cosiddetto tempo sospeso: come tornare a guardare con fiducia verso il futuro? Guarda il video Continua a leggere Lockdown e tecnologia: come cambia la psicologia delle persone. Intervista al prof. Cantelmi

La sfida della pandemia al «gusto della vita»: Chiesa a convegno sulla salute

Tre giorni per riflettere sulla “lezione” dell’emergenza Covid sui principali fronti della medicina, dell’assistenza e della cura: l’Ufficio Cei per la Pastorale della salute apre il confronto. Una serie di numerose sessioni tematiche dedicate al mondo della disabilità e dell’autismo, alle dipendenze e al disagio psichico tra i giovani e al disagio emozionale nel periodo pandemico. Continua a leggere La sfida della pandemia al «gusto della vita»: Chiesa a convegno sulla salute

Sacro & Follia

“Tra Sacro e Profano” è la nuova uscita della rivista “Insight, la cultura dell’altro” dell’Accademia di Belle Arti di Roma. La tematica di riferimento delinea questo attuale e transitorio periodo storico che stiamo affrontando a causa dell’emergenza sanitaria, nel quale si susseguono: trasmutazioni imminenti, cambiamenti lavorativi, sociali, relazionali, comunicativi, esistenziali, che stanno variando sostanzialmente la nostra vita. La rivista, ricca di riflessioni e originali illustrazioni, ospita anche un interessante articolo del prof. Cantelmi dal titolo “Sacro e Follia”. Continua a leggere Sacro & Follia

La famiglia nella società post-familiare

Una riflessione interdisciplinare nell’Anno della Famiglia. Webinar del 24 aprile ore 10.00 promosso dalla PFTIM di Napoli, sez. San Tommaso – Dipartimento di Diritto canonico. Tra gli esperti interverrà anche il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Continua a leggere La famiglia nella società post-familiare

Le contraddizioni dell’adolescenza: il caso delle baby mamme

Quali sono gli aspetti psicologici del diventare madri in adolescenza, un momento contrassegnato da diversi cambiamenti anche molto significativi? Ne parla il professor Cantelmi per il progetto dal titolo “Percorsi Babymamme” proposto da FederVita e altri quattro CAV. Continua a leggere Le contraddizioni dell’adolescenza: il caso delle baby mamme