Modelli della Mente 2021

Tra gli articolo scientifici proponiamo il contributo del prof. Tonino Cantelmi e delle dr.sse Michela Pensavalli e Pamela Serafini “Il gaslighting come forma di abuso emotivo nella relazione di dipendenza affettiva” e un’interessante riflessione del Dr Lorenzo Trivellini e della dr.ssa Sibilla D’Errico su “Covid-19: il Porno-Teo-Kolossal”. Continua a leggere Modelli della Mente 2021

LIBERI dentro! Verso l’autonomia

MEIC Sant’Ivo alla Sapienza e ITCI (Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale) presentano “Liberi Dentro! Verso l’autonomia”. Un percorso a tappe sulle dipendenze che tolgono la libertà, unendo contenuti formativi di stampo psicologico, esempi da clip cinematografiche, riflessioni sul piano spirituale, e sketch comici per riflettere, prendere coscienza e sorridere. Continua a leggere LIBERI dentro! Verso l’autonomia

La Psicologia della Compassione

L’accettazione della sofferenza è un passo preliminare indispensabile, perché consente di non restare prigionieri del passato o del futuro; solo concentrandosi sul presente diviene possibile attuare cambiamenti reali, riconoscendo la ricchezza di possibilità a disposizione. Questo è lo scopo della «Terapia dell’accettazione e dell’impegno» (Acceptance and Commitment Therapy), che rappresenta un ulteriore aiuto alla psicologia della compassione: guardare le possibili fonti della sofferenza senza nasconderla o giudicarsi negativamente è liberante, «permette di avere più energia e libertà mentali per affrontare le difficoltà» (dal libro “Psicologia della compassione” di T. Cantelmi ed E. Lambiase). Continua a leggere La Psicologia della Compassione

La sindrome di Medea

Articolo a cura di Sara Forniz. La sindrome di Medea è una faccia del figlicidio, un terribile delitto perpetrato sia dalle madri che dai padri. L’articolo, particolaremente interessante cita il Prof. Cantelmi che spiega come “nel fenomeno in crescita degli omicidi di bambinisi mescolano diversi fattori di rischio ma in generale, quello cui assistiamo, è il crollo delle capacità genitoriali di accudimento, di protezione e di assunzione di responsabilità nei confronti dei propri figli”. Lo psichiatra sottolinea l’importanza di un sostegno psicologico ed educativo che prepari le coppie alla genitorialità- Continua a leggere La sindrome di Medea

Workshop introduttivo teorico – pratico alla Dialectical Behavior Therapy (DBT)

L’Associazione ITCI è lieta di presentare il corso “INTRODUTTIVO TEORICO – PRATICO ALLA DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY”. Corso ECM. La terapia dialettico comportamentale è stata ideata per il trattamento del disturbo borderline e successivamente applicata anche a molti altri disturbi. Prevede sia attività individuale che di gruppo. Il corso è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie e prevede 16.2 crediti. Iscriviti al corso. Continua a leggere Workshop introduttivo teorico – pratico alla Dialectical Behavior Therapy (DBT)

Le contraddizioni dell’adolescenza: il caso delle baby mamme

Quali sono gli aspetti psicologici del diventare madri in adolescenza, un momento contrassegnato da diversi cambiamenti anche molto significativi? Ne parla il professor Cantelmi per il progetto dal titolo “Percorsi Babymamme” proposto da FederVita e altri quattro CAV. Continua a leggere Le contraddizioni dell’adolescenza: il caso delle baby mamme

Interventi del presidente ITCI Tonino Cantelmi

Fonte: Radio Radicale Proponiamo una raccolta di interventi del prof. Tonino Cantemi dall’anno 1998 al 2020. I temi trattati spaziano dalle problematiche legate alle condotte pedofile, alle dipendenze fino ai fenonemi del bullismo e del cyberbullismo. Di seguito il link degli interventi:https://www.radioradicale.it/soggetti/83606/tonino-cantelmi Continua a leggere Interventi del presidente ITCI Tonino Cantelmi

La famiglia ieri, oggi e domani

Lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi nel Rapporto Cisf 2020 specifica: “Se l’identità è liquida, anche il legame interpersonale diventa liquido, cangiante, mutevole, individualista e dunque fragile. L’uomo del terzo millennio sembra rinunciare alla possibilità di un futuro e sembra concentrarsi sull’unica opzione possibile, quella del presente occasionale, del momento, dell’istante. Ecco dunque la metamorfosi della famiglia. Se i legami sono light, connessioni mutevoli svincolate da progettualità e percorsi di crescita, privi di generatività e prevalentemente sessualizzati, se tutto questo ha il sopravvento, quando parliamo di famiglia, di cosa parliamo? Direi che oggi parliamo soprattutto di monadi individuali: la famiglia coincide con l’individuo, che più o meno occasionalmente incrocia altri individui, con i quali sciama e disegna realtà instabili e mutevoli proprio come fanno gli sciami di insetti. Generare significa innanzitutto soddisfare il desiderio di figli, sempre in contesti più o meno individuali o paraindividuali, ed è staccato e nettamente separato da ogni aspetto di oblatività”. Continua a leggere La famiglia ieri, oggi e domani