Ti prendo in moglie per sempre… anzi no

Fonte: Punto Famiglia del 06/03/2021 Costruire la casa del Noi, un cammino pieno di insidie per una coppia e soprattutto per noi generazione del Terzo Millennio, inseriti in un contesto di narcisismo e amicizie light a portata di click. Qualche piccolo suggerimento dalla penna di Tonino Cantelmi. di Tonino Cantelmi “Esserci”, “esserci-con”, “esserci-per”: questa è quella che possiamo definire la “progressione magnifica”, che permette di … Continua a leggere Ti prendo in moglie per sempre… anzi no

L’amore al tempo del Covid

Fonte: Segno 1/2021 In questo tempo di esilio forzato sono cambiate molte cose nella nostra vita. La stessa percezione della realtà è mutata. E l’amore, con la separazione imposta, con la distanza talvolta anche intercontinentale, con un destino che improvvisamente impedisce la carezza, l’abbraccio, lo stare insieme nello stesso luogo? Lo chiediamo a un vero esperto di amore ai tempi del web, Tonino Cantelmi, psichiatra … Continua a leggere L’amore al tempo del Covid

L’antidoto al litigio? Il perdono

Fonte: Punto Famiglia del 11/02/2021 .Litigare è normale? Quando dobbiamo preoccuparci? Per Tonino Cantelmi, psichiatra: “I conflitti segnano i nostri limiti, ci aiutano a non sentirci onnipotenti e narcisisti, ci sostengono nel trovare nell’Altro il sostegno autentico…. Qui è necessario riscoprire il tema del perdono. La psicologia contemporanea da cica 10 anni ha riscoperto l’importanza del perdono, come un processo evolutivo e adattativo essenziale degli umani”. Intervista al Prof. Cantelmi. Continua a leggere L’antidoto al litigio? Il perdono

La famiglia ieri, oggi e domani

Lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi nel Rapporto Cisf 2020 specifica: “Se l’identità è liquida, anche il legame interpersonale diventa liquido, cangiante, mutevole, individualista e dunque fragile. L’uomo del terzo millennio sembra rinunciare alla possibilità di un futuro e sembra concentrarsi sull’unica opzione possibile, quella del presente occasionale, del momento, dell’istante. Ecco dunque la metamorfosi della famiglia. Se i legami sono light, connessioni mutevoli svincolate da progettualità e percorsi di crescita, privi di generatività e prevalentemente sessualizzati, se tutto questo ha il sopravvento, quando parliamo di famiglia, di cosa parliamo? Direi che oggi parliamo soprattutto di monadi individuali: la famiglia coincide con l’individuo, che più o meno occasionalmente incrocia altri individui, con i quali sciama e disegna realtà instabili e mutevoli proprio come fanno gli sciami di insetti. Generare significa innanzitutto soddisfare il desiderio di figli, sempre in contesti più o meno individuali o paraindividuali, ed è staccato e nettamente separato da ogni aspetto di oblatività”. Continua a leggere La famiglia ieri, oggi e domani

Bambini: la vera educazione all’affettività avviene in famiglia

E’ importante, come genitori, essere una presenza sicura per i nostri bambini e imparare ad ascoltarli davvero. Anche la scoperta di sè, del proprio corpo, della propria sessualità procede per passi e si consolida all’interno di relazioni sicure. Come scrivono Cantelmi e Lambiase in un importante articolo: esiste un «rapporto tra stile di attaccamento e comportamento sessuale, partendo dal presupposto […] che il comportamento sessuale possa essere messo in atto allo scopo di regolare stati emotivi e soddisfare bisogni non primariamente sessuali che la persona non riesce a gestire diversamente. La capacità di regolare le emozioni e di soddisfare i bisogni di base si sviluppa nella prima infanzia nel corso delle dinamiche di attaccamento» Continua a leggere Bambini: la vera educazione all’affettività avviene in famiglia

#BIBLIOTIPS 52: AMORE TECNOLIQUIDO

Una quotidianità sempre più complessa. Un’altra sfaccettatura del nuovo mondo, modificato dal covid 19, che stiamo vivendo. Una pandemia che ha rivoluzionato le relazioni, le ha travolte come un uragano e lascerà le tracce evidenti del suo passaggio. Durante il lockdown l’utilizzo dei social è balzato alle stelle come anche quello delle app di incontri online. Il digitale ha modificato l’amicizia, le relazioni, l’amore, la sessualità. Ma essere connessi è sinonimo di socialità o solo di tecnosocialità? Le relazioni possono essere soddisfacenti? La sessualità tecnomediata può essere ugualmente appagante? Questa nuova tecno-socialità può essere realmente sostituibile alla socialità tradizionale del passato? Continua a leggere #BIBLIOTIPS 52: AMORE TECNOLIQUIDO

Nuovi media, antichi valori

“Incontrarsi nelle ‘piazze virtuali’ dove sorseggiare aperitivi digitali” per poi decodificare, argomentare, condividere e “accedere con consapevolezza al reale”. È la cura ad una ferita invisibile che società, scuola e famiglia non possono più ignorare. Intervista a Valeria Carpino, psicologa e psicoterapeuta. artixolo di di Maria Elisa Scarcello Fonte: Il Telespettatore – N. 8-10 – Agosto/Ottobre 2020 Continua a leggere Nuovi media, antichi valori

L’amore ai tempi del web. Uno studio degli psicoterapeuti Cantelmi e Carpino mette in guardia dalle nuove cyberdipendenze

Cosa ne sarà delle attese, delle dichiarazioni, delle perplessità, dei litigi, delle riconciliazioni, del mistero dell’amore quando tutto ciò viene già mediato e guidato dalla nuova realtà digitale? Tonino Cantelmi e Valeria Carpino affrontano queste tematiche Continua a leggere L’amore ai tempi del web. Uno studio degli psicoterapeuti Cantelmi e Carpino mette in guardia dalle nuove cyberdipendenze

La famiglia nella società post-familiare

In questo capitolo l’autore sviluppa, sul piano psicosociale, lo scenario della postmodernità, in cui troviamo al massimo compimento i processi di decostruzione (individuale, relazionale, sociale) avviati dal ’68 in poi. Questi processi sono stati esaltati dalla tecnologia, definendo così le caratteristiche dell’uomo postmoderno nell’era digitale e i nuovi scenari della mente tecnoliquida. In altri termini, la rivoluzione digitale e la trasformazione digitale della realtà intercettano, esaltano e plasmano alcune caratteristiche dell’uomo liquido: il narcisismo, la velocità, l’ambiguità, la ricerca di emozioni e il bisogno di infinite relazioni light. Continua a leggere La famiglia nella società post-familiare