Mente analogica VS mente digitale. La psicologia dell’uomo tecnoliquido

Interventi del prof. Tonino Cantelmi al convegno del 2 Dicembre La Chiesa Italiana e la Salute Mentale. Cultura del provvisorio, scarti e nuovi poveri: il disagio psichico al tempo della tecnoliquidità. L’ibridazione uomo-macchina sta già avvenendo tanto da domandarci: cosa rende umano un essere umano? Cosa resta dell’umanità? Esiste un limite invalicabile? Secondo molti – ha affermato Cantelmi – siamo alle soglie di una mutazione antropologica che riguarda il sistema cervello-mente. Guarda i video Continua a leggere Mente analogica VS mente digitale. La psicologia dell’uomo tecnoliquido

La Chiesa Italiana e la Salute Mentale. Cultura del provvisorio, scarti e nuovi poveri: il disagio psichico al tempo della tecnoliquidità

I malati e le persone “difettose” rischiano di essere lo “scarto” di una società troppo veloce, troppo efficiente e troppo smart. Ma nello “scarto” esistono gli ultimi degli ultimi: le persone che soffrono di disturbi psichici, sulle quali si abbatte uno stigma inesorabile. Il Convegno del 2 dicembre al quale saranno presenti, tra l’altro, il Card. Francesco Montenegro, Presidente della Commissione Episcopale CEI per il servizio della carità e la salute, il Card. Peter Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin, è il risultato di un anno di lavoro, studi e ricerche del “Tavolo Nazionale per la Salute Mentale” promosso dall’ Ufficio Nazionale CEI per la pastorale della salute, in collaborazione con l’associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (Presidente T. Cantelmi). Il corso è accreditato ECM. Partecipazione gratuita previa Iscrizione

Continua a leggere La Chiesa Italiana e la Salute Mentale. Cultura del provvisorio, scarti e nuovi poveri: il disagio psichico al tempo della tecnoliquidità

Le solitudini a Roma

“Le solitudini a Roma. La nuova pandemia sociosanitaria per anziani, giovani e famiglie”. Convegno promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con la Regione Lazio che si svolgerà il 26 maggio, dalle ore 10 alle 17, presso la Sala Tirreno della Regione. L’incontro è anzitutto un confronto per far conoscere e individuare possibili soluzioni per ‘la solitudine’ che cresce nella città d Roma e colpisce, in maniera differente, soggetti diversi: gli anziani, spesso isolati e impauriti al punto di barricarsi nelle loro case (barbonismo domestico); i giovani troppo precocemente sfiduciati che si rifugiano negli schermi virtuali; le famiglie che non trovano nella società quegli aiuti di cui avrebbero bisogno. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi. L’incontro inizierà con la proiezione di un documetraggio e la testimonianza dell’attore Giulio Scarpati.
Continua a leggere Le solitudini a Roma

Corso di alta formazione in “Pastorale della cura e della salute”

Con metodologia interdisciplinare, il corso ha l’obiettivo di promuovere la cultura cristiana della cura e della salute, che pone al centro l’integralità della persona umana. La salute coinvolge tutti i fattori cruciali dell’esistenza, non solo quelli biologici, ma anche quelli antropologici, spirituali, psicologici, socio-culturali ed economici. L’esperienza della vulnerabilità pone domande di aiuto che trovano risposta nell’ambito sociosanitario, ma apre anche questioni di senso che interpellano la teologia e la filosofia. Il corso di Pastorale della Cura e della Salute s’impegna a fornire gli strumenti concettuali adeguati a promuovere la pastorale della salute nell’attuale contesto culturale pluralista e bisognoso di fiducia e speranza. Tra i docenti anche il Prof. Tonino Cantelmi Continua a leggere Corso di alta formazione in “Pastorale della cura e della salute”

Le nuove forme di vita consacrata

Roma 3/5 novembre 2016 – Presso la Pontificia Università Antonianum si svolgerà un convegno di 3 giorni sulle nuove forme di vita consacrata, tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi, che il giorno 4 novembre alle ore 9.45 terrà una relazione dal titolo: “Questioni psicologiche riguardo la misteità. Sede Viale Manzoni 1 Roma Continua a leggere Le nuove forme di vita consacrata