Corso di alta formazione in “Pastorale della cura e della salute”

Iniziativa promossa da Centro Lateranense di Alti Studi e CAMILLIANUMRoma 3 febbraio – 11 novembre 2017

Con metodologia interdisciplinare, il corso ha l’obiettivo di promuovere la cultura cristiana della cura e della salute, che pone al centro l’integralità della persona umana. La salute coinvolge tutti i fattori cruciali dell’esistenza, non solo quelli biologici, ma anche quelli antropologici, spirituali, psicologici, socio-culturali ed economici. L’esperienza della vulnerabilità pone domande di aiuto che trovano risposta nell’ambito sociosanitario, ma apre anche questioni di senso che interpellano la teologia e la filosofia. Il corso di Pastorale della Cura e della Salute s’impegna a fornire gli strumenti concettuali adeguati a promuovere la pastorale della salute nell’attuale contesto culturale pluralista e bisognoso di fiducia e speranza. Tra i docenti anche il Prof. Tonino Cantelmi

Destinatari:
Assistenti spirituali in strutture sanitarie, responsabili degli uffici di pastorale della salute, professionisti in ambito socio-sanitario, membri di comitati etici e di strutture di consulenza etica, insegnanti. Sono ammessi gli uditori per ogni modulo o per l’intero corso.
Requisiti:
Il corso è aperto a quanti siano in possesso di una laurea in teologia (baccalaureato…), filosofia, giurisprudenza, scienze umane, scienze religiose, scienze della formazione, scienze politiche, scienze infermieristiche, medicina o altra laurea legata alla interdisciplinarietà del percorso formativo.

Riconoscimenti:
– 60 CFU
– Diploma di Alta Formazione in Pastorale della Cura e della Salute, con una frequenza non inferiore al 70% delle lezioni complessive e prova finale. Agli uditori verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Articolazione:
Il Corso di Alta Formazione in Pastorale della Cura e della Salute inizia il 3 febbraio e termina l’11 novembre 2017, per un totale di 24 weekend di lezione, ciascuno di 15 ore totali.
L’ attività formativa è costituita da:
– 360 ore di docenze frontali, (distribuite in 4 moduli di 90 ore) e attività di studio personale (40 CFU);
– una prova scritta e un colloquio orale (20 CFU).

Direzione del Corso:
La direzione del corso è affidata alla prof.ssa Chiara Palazzini
(Direttrice-CLAS) e alla prof.ssa Palma Sgreccia (Preside – CAMILLIANUM).
Orario:
Venerdì 9:00 – 13:15 / 15:00 – 19:15; Sabato 9:00 – 13:15
Iscrizioni: aperte fino a giovedì 26 Gennaio 2017

PROGRAMMA E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...