La solitudine nel tempo di internet

Il Centro Italiano Femminile di Grosseto (CIF) con il patrocinio della Provincia di Grosseto e il patrocinio e contributo del comune di Grosseto, organizza la conferenza – convegno sul tema “La solitudine nel tempo di internet: la mente tecnoliquida” a parlarne il Prof. Tonino Cantelmi primo ricercatore italiano ad approfondire lo studio dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana. Parteciperanno all’incontro Monsignor Giovanni Roncari – Vescovo di Grosseto e Pitigliano, Paola Berardino – Prefetto di Grosseto, Francesco Limatola – Presidente della Provincia di Grosseto, Anton Francesco Vivarelli Colonna – Sindaco di Grosseto, Luca Agresti – Assessore alla Cultura del Comune di Grosseto. Continua a leggere La solitudine nel tempo di internet

Cos’è la cyberpsicologia?

Che cosa è e di cosa si occupa questo nuovo settore della conoscenza. Un articolo per scoprire il nuovo mondo digitale e gli aspetti psicologici legati al rapporto tra l’essere umano e le intelligenze artificiali. Nell’articolo è riportato anche il parere dell’esperto psichiatra Tonino Cnatlemi, per primo in Italia ad aver attivato un Corso universitario di Cyberpsicologia. Continua a leggere Cos’è la cyberpsicologia?

Le 8 frasi più famose di Tonino Cantelmi

l portale “FrasiCitazioni” che ogni giorno posta nuove frasi e citazioni dalla più grande raccolta di autori, in italiano e in lingua originale, ha selezionato alcune affermazioni interessanti del Prof. Tonino Cantelmi. Le frasi selezionate riguardano la società tecnoliquida e il nuovo modo di vivere relazioni ed emozioni. Continua a leggere Le 8 frasi più famose di Tonino Cantelmi

Gli strumenti del contrasto al fenomeno delle challenge

Un articolo pubblicato sulla Rivista scientifica del CSC affronta il fenomeno tristemente diffuso delle challenge, giochi basati su sfide e prove di coraggio, inizialmente blande, che conducono nel breve tempo ad atti di natura autolesionista. In un epoca contemporanea i bambini e gli adolescenti non vivono solo in contesti reali, ma anche “altrove”, in mondi virtuali che diventano sempre più accattivanti con il progredire della tecnologia. Con l’arrivo della pandemia Covid-19 si trovano in realtà immersi prevalentemente nel mondo virtuale. La velocità dell’evoluzione tecnologica e il cambiamento delle modalità di comunicazione online, non ha permesso ai “cittadini digitali” di scindere consapevolmente i comportamenti ammissibili in rete da quelli problematici e potenzialmente dannosi. Così, parallelamente all’uso consapevole e intelligente della rete Internet, si è sviluppato e diffuso un uso distorto e improprio, il cui confine appare spesso labile e pericoloso. Nell’articolo è citato anche lo psichiatra Tonino Cantelmi. Continua a leggere Gli strumenti del contrasto al fenomeno delle challenge

Covid l’insurrezione digitale e la scuola che sarà

Nell’epoca dell’insurrezione digitale, l’evoluzione della pandemia da Covid-19 ha scatenato un clamoroso boom tecnologico portando adulti e ragazzi ad essere sempre più connessi, digitalizzati. Nella video intervista promossa dall’IC De Amicis Cattaneo di Roma gli insegnanti hanno posto alcuni interrogativi al prof. Cantelmi per riflettere su gli esiti dell’esperienza della didattica a distanza. Continua a leggere Covid l’insurrezione digitale e la scuola che sarà

Amore Tecnoliquido

Amore tecnoliquido è un viaggio tra le nuove modalità dell’essere sociale. Si è sempre più connessi, isolati dalla realtà e soli. Ci si cerca, ci si trova, ci si lascia, ci si cerca nuovamente, per tentare di istaurare di legami che non siano troppo stretti ma sostituibili e intercambiabili, in formato tascabile. Questa continua evoluzione riuscirà a estinguere il bisogno umano di relazioni d’amore autentiche? Continua a leggere Amore Tecnoliquido

L’imaginaire de la Google generation criminelle : les profils Facebook des jeunes de la Camorra

“La google generation criminale: i giovani della camorra su Facebook” è il titolo di una ricerca che applica lo «sguardo storico» (Gruzinski, 2016) all’uso di Facebook da parte dei ragazzi affiliati ai clan di camorra o più generalmente di ragazzi borderline suggestionati dall’immaginario mafioso. Nel saggio l’autore descrive il fenomeno dell’iperconessione alla rete citando il prof. Cantelmi: “parliamo di una rivoluzione digitale perché la tecnologia è diventata un ambiente in cui vivere, un’estensione dello spirito umano, un mondo intrecciato con il mondo reale e che determina la vera ristrutturazione cognitiva, emotiva e sociale dell’esperienza, un mondo che può ridefinire la costruzione di identità e relazioni, nonché l’esperienza degli individui. Continua a leggere L’imaginaire de la Google generation criminelle : les profils Facebook des jeunes de la Camorra

Modalità di apprendimento dei millennials e della generazione Z

Fonte: Puntosiciro n.4520 – Luglio 2019 – “L’ impatto della tecnologia ha radicalmente modificato non solo il modo di apprendere dei nuovi studenti ma anche di pensare. Cosa e come cambiare della proposta formativa classica?”
Come sostiene il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, i giovani di oggi non sono più in grado di tollerare la fatica e per apprendere con maggiore efficienza hanno bisogno di modalità d’insegnamento più interattive e non unidirezionali. Continua a leggere Modalità di apprendimento dei millennials e della generazione Z

“Safer Internet Day 2019 e Cyberbullismo”

Fonte: Lamezia in Strada del 28/02/2019
“Giovani Ambasciatori contro il cyberbullismo per un Web Sicuro in giro per l’Italia”: è la nuova campagna nazionale del Moige presentata in data 8 febbraio 2019. Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati, in anteprima, i dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, coordinata dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma, con un campione di ricerca costituito da ben 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni. Continua a leggere “Safer Internet Day 2019 e Cyberbullismo”