Interventi del presidente ITCI Tonino Cantelmi

Fonte: Radio Radicale Proponiamo una raccolta di interventi del prof. Tonino Cantemi dall’anno 1998 al 2020. I temi trattati spaziano dalle problematiche legate alle condotte pedofile, alle dipendenze fino ai fenonemi del bullismo e del cyberbullismo. Di seguito il link degli interventi:https://www.radioradicale.it/soggetti/83606/tonino-cantelmi Continua a leggere Interventi del presidente ITCI Tonino Cantelmi

L’amore al tempo del Covid

Fonte: Segno 1/2021 In questo tempo di esilio forzato sono cambiate molte cose nella nostra vita. La stessa percezione della realtà è mutata. E l’amore, con la separazione imposta, con la distanza talvolta anche intercontinentale, con un destino che improvvisamente impedisce la carezza, l’abbraccio, lo stare insieme nello stesso luogo? Lo chiediamo a un vero esperto di amore ai tempi del web, Tonino Cantelmi, psichiatra … Continua a leggere L’amore al tempo del Covid

Cyberpsicologia – articolo maybe

Proponiamo un articolo pubblicato sul sito maybemagazine e scritto da Arianna Sartori dal titolo Cyberpsicologia. Il presente articolo è finalizzato a presentare un nuovo ambito applicativo della psicologia ed i disturbi di cui si occupa. In particolare verranno analizzati gli effetti dei nuovi media sugli individui, sia a livello individuale che relazionale Continua a leggere Cyberpsicologia – articolo maybe

L’amore ai tempi del web. Uno studio degli psicoterapeuti Cantelmi e Carpino mette in guardia dalle nuove cyberdipendenze

Cosa ne sarà delle attese, delle dichiarazioni, delle perplessità, dei litigi, delle riconciliazioni, del mistero dell’amore quando tutto ciò viene già mediato e guidato dalla nuova realtà digitale? Tonino Cantelmi e Valeria Carpino affrontano queste tematiche Continua a leggere L’amore ai tempi del web. Uno studio degli psicoterapeuti Cantelmi e Carpino mette in guardia dalle nuove cyberdipendenze

Manovra, Bullismo e cyberbullismo: un milione per formare gli insegnanti

Il cyberbullismo è un fenomeno sociale complesso e nei prossimi anni sarà sempre più diffuso se consideriamo che – secondo i dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, curata per il Moige dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma – la generazione di ragazzi tra gli 8 e i 18 anni è super tecnologica e iperconnessa: l’81% afferma che tutti i dispositivi presenti a casa sono connessi ad internet e l’intero totale degli intervistati controlla i propri profili social online. Per rafforzare la lotta al fenomeno, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato lo stanziamento di fondi per la formazione degli insegnanti in materia di bullismo, cyberbullismo e discriminazioni di genere. Continua a leggere Manovra, Bullismo e cyberbullismo: un milione per formare gli insegnanti

Lotta al Cyberbullismo: All’Alberghiero di Riolo il Centro mobile del Moige

A livello nazionale: il 21% del campione gira video e li diffonde tramite i social; il 31% ha dichiarato di essere stato un “cyberbullo”. I dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, coordinata dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma, ha un campione di ricerca costituito da ben 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni. Oggi 15 ottobre 2019, dalle ore 10, presso Istituto Alberghiero P.Artusi di Riolo Terme (RA) è presente il Centro mobile di sostegno e supporto contro il cyberbullismo del MOIGE – Movimento italiano genitori -, con il personale esperto per incontrare i ragazzi, i docenti e i genitori.
Continua a leggere Lotta al Cyberbullismo: All’Alberghiero di Riolo il Centro mobile del Moige

Adolescenti e dipendenza da smartphone, così può aiutarci il cyberpsicologo

«La loro lingua è il digitalese, e l’hanno imparata con la stessa naturalezza con cui hanno iniziato a parlare» spiega De Luca psicoterapeuta dell’ ITCI. «E lo smartphone è come se fosse un’estensione della loro memoria». Da qui ai problemi di comunicazione causati dal gap generazionale con i genitori, il passo è breve. Perché è difficile prendere consapevolezza da soli del fatto di trascorrere troppo tempo sui social o con il cellulare. Continua a leggere Adolescenti e dipendenza da smartphone, così può aiutarci il cyberpsicologo

Cambiare i giovani? No, sono gli adulti che vanno rieducati

Avvenire del 16/09/2016
«La verità è che per cambiare gli adolescenti c’è più che mai bisogno di adulti. E gli adulti non ci sono: sbiaditi, insensati, inconsapevoli». Ecco la provocazione che lo psichiatra Cantelmi lancia intervistato da un giornalista di Avvenire. Continua a leggere Cambiare i giovani? No, sono gli adulti che vanno rieducati