Pandemia, cambiamento sociale

Fonte: Cronache&Opinioni gennaio 2022 – Intervista al Prof Tonino Cantelmi “Nei prossimi tempi dovremmo fare i conti con la depressione, una patologia con un impatto sociale altissimo, con giornate di lavoro perse, disabilità, invalidità, blocchi di carriere. La depressione è una patologia in grado di rovinare la persona colpita e sconvolgere la struttura familiare intorno. Nei giovani il disagio riguarderà la disgregolazione emotiva e dell’impulsività…, aggressività, cortocircuiti sessuali, comportamenti oppositivi e provocatori… emergeranno disturbi del comportamento alimentare e tutte le dipendenze: gioco, shopping, relazioni affettive, sessuali, comprese quelle da sostanze”. Continua a leggere Pandemia, cambiamento sociale

I buoni propositi migliorano l’umore basta non porsi traguardi impossibili

Fonte: Il messaggero del 29/12/2021. Il primo giorno di un nuovo anno simboleggia una rinascita. Mai come in questo momento è importante proporsi degli obiettivi esistenziali, come per esempio, volere essere migliori – dice Tonino Cantelmi – è importante perché significa aprirsi alla speranza. Ma la trappola mentale dietro l’angolo è quella della illusione. Continua a leggere I buoni propositi migliorano l’umore basta non porsi traguardi impossibili

Lockdown e tecnologia: come cambia la psicologia delle persone. Intervista al prof. Cantelmi

Il covid 19 e il periodo di lockdown ci hanno costretti a ridimensionare molti aspetti delle nostre vite: nell’ultimo anno emozioni contrastanti e negative sono spesso state protagoniste delle nostre giornate.
Con il Prof. Tonino Cantelmi Psichiatra e docente di Cyberpsicologia presso la UER di Roma, FinanceTv ha indagato gli effetti che la paura e l’ansia hanno avuto sulla collettività negli ultimi mesi. DAD, Smartworking e il cosiddetto tempo sospeso: come tornare a guardare con fiducia verso il futuro? Guarda il video Continua a leggere Lockdown e tecnologia: come cambia la psicologia delle persone. Intervista al prof. Cantelmi

La sfida della pandemia al «gusto della vita»: Chiesa a convegno sulla salute

Tre giorni per riflettere sulla “lezione” dell’emergenza Covid sui principali fronti della medicina, dell’assistenza e della cura: l’Ufficio Cei per la Pastorale della salute apre il confronto. Una serie di numerose sessioni tematiche dedicate al mondo della disabilità e dell’autismo, alle dipendenze e al disagio psichico tra i giovani e al disagio emozionale nel periodo pandemico. Continua a leggere La sfida della pandemia al «gusto della vita»: Chiesa a convegno sulla salute

C’è un virus fra gli adolescenti

Fonte: Fonte: semprenews.it del 05/01/2021. Non è il Covid-19 il rischio più grande che stanno correndo i giovani. Secondo lo psichiatra Cantelmi, è un tempo sospeso quello degli under 14, tra presente dentro le quattro mura ed un futuro che non si conosce affatto. Anzi cupo e spaventoso come il personaggio antagonista di una favola, se si guarda alle reazioni di molti adulti di riferimento (genitori molto presi dal lavoro, nonni che rischiano di ammalarsi o non ci sono più). Gli adulti che agli adolescenti davano sicurezza ed erano di esempio, oggi non sono più come prima. Non si tratta di ridisegnare i luoghi, ma di essere adulti attrattivi, capaci di dire una parola di senso e di significato al caos emotivo che giovani e adolescenti e ragazzi vivono. Questo è centrale: essere adulti credibili. La domanda da porsi è: ci saranno ancora adulti credibili? Continua a leggere C’è un virus fra gli adolescenti

Cantelmi: A rischio eroi, sopravvissuti e parenti vittime

(DIRE – Notiziario settimanale Psicologia) Roma, 24 nov. – Gli eroi, i sopravvissuti e i parenti delle vittime: sono le tre categorie che secondo Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, soffriranno maggiormente gli effetti psicologici ed emotivi a lungo termine della pandemia. In un articolo intitolato ‘Covid 19 e salute mentale’, pubblicato sulla rivista Aris sanita’, lo specialista parla delle “macerie emotive” che la pandemia lascera’ dietro di se’, e sottolinea come “il disagio emotivo aumentera’ nella popolazione generale a causa del trauma del distanziamento e dell’isolamento sociale, considerati traumi dalla potenzialita’ psicolesiva e capaci di generare forme patologiche di disagio emotivo nel tempo”. Continua a leggere Cantelmi: A rischio eroi, sopravvissuti e parenti vittime

Intervista alla psicologa Veronica Cantelmi. Disabili e confinamento sociale.

Noi tutti stiamo patendo gli ormai oltre quaranta giorni di isolamento sociale che ci sono stati imposti dalla lotta al coronavirus. Ma c’è una particolare categoria di persone che tale isolamento lo soffre ancora di più, sono i giovani ed adulti disabili intellettivi. Abbiamo intervistato su questo tema e sulle loro necessità di questo particolare periodo storico, Veronica Cantelmi, psicologa clinica, psicoterapeuta, Responsabile Qualità presso Centro di Riabilitazione per la Disabilità Intellettiva Casa San Giuseppe (opera Don Guanella), psicologa e socio fondatore presso Comunità Terapeutica Sisifo per la cura delle Dipendenze Comportamentali. Continua a leggere Intervista alla psicologa Veronica Cantelmi. Disabili e confinamento sociale.