La solitudine nel tempo di internet

Il Centro Italiano Femminile di Grosseto (CIF) con il patrocinio della Provincia di Grosseto e il patrocinio e contributo del comune di Grosseto, organizza la conferenza – convegno sul tema “La solitudine nel tempo di internet: la mente tecnoliquida” a parlarne il Prof. Tonino Cantelmi primo ricercatore italiano ad approfondire lo studio dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana. Parteciperanno all’incontro Monsignor Giovanni Roncari – Vescovo di Grosseto e Pitigliano, Paola Berardino – Prefetto di Grosseto, Francesco Limatola – Presidente della Provincia di Grosseto, Anton Francesco Vivarelli Colonna – Sindaco di Grosseto, Luca Agresti – Assessore alla Cultura del Comune di Grosseto. Continua a leggere La solitudine nel tempo di internet

La cura: il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura

Il corso prende le mosse dal libro “La cura” scritto dal docente Marco Testi che non a caso ha la prefazione di un importante psicoterapeuta come Tonino Cantelmi il quale descrive l’opera come “uno di quei libri che può salvare dalla solitudine e dalla paura della nostra società tecnoliquida, incessante, veloce a dai tratti disumanizzanti, senz’anima”. Si approfondiranno le possibilità di salvezza e costruzione di senso nascoste in alcune opere di Eliot, Bassani, Borges, Strati, Greene, Fromm, London, Bonnefoy, Caproni, Junger, Hesse, Hillesum, Scott Fitzgerald e molti altri, ma anche nelle liriche cantate di Dylan, Fossati e quanti hanno fatto della musica un veicolo di autentica poesia. Nel corso delle lezioni verranno invitati scrittori, critici e poeti. Continua a leggere La cura: il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura

C’è un virus fra gli adolescenti

Fonte: Fonte: semprenews.it del 05/01/2021. Non è il Covid-19 il rischio più grande che stanno correndo i giovani. Secondo lo psichiatra Cantelmi, è un tempo sospeso quello degli under 14, tra presente dentro le quattro mura ed un futuro che non si conosce affatto. Anzi cupo e spaventoso come il personaggio antagonista di una favola, se si guarda alle reazioni di molti adulti di riferimento (genitori molto presi dal lavoro, nonni che rischiano di ammalarsi o non ci sono più). Gli adulti che agli adolescenti davano sicurezza ed erano di esempio, oggi non sono più come prima. Non si tratta di ridisegnare i luoghi, ma di essere adulti attrattivi, capaci di dire una parola di senso e di significato al caos emotivo che giovani e adolescenti e ragazzi vivono. Questo è centrale: essere adulti credibili. La domanda da porsi è: ci saranno ancora adulti credibili? Continua a leggere C’è un virus fra gli adolescenti

Sopraffatti da una solitudine che trasforma e impoverisce

Fonte: Avvenire, 15/06/2017
L’ individuo da solo è un’ astrazione; la vita comincia da una relazione e attraverso una relazione simbiotica rafforza i primi battiti del suo cuore. Ma la solitudine è anche un male per la collettività tutta in termini sociali ed economici. Un’ imponente letteratura medico-scientifica internazionale ha ormai verificato il rapporto tra solitudine, indebolimento del sistema immunitario, insorgenza di depressioni e disturbi cardiovascolari, che si traducono in costi sociali ed economici per l’ intero sistema Paese. Continua a leggere Sopraffatti da una solitudine che trasforma e impoverisce

Le solitudini a Roma

“Le solitudini a Roma. La nuova pandemia sociosanitaria per anziani, giovani e famiglie”. Convegno promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con la Regione Lazio che si svolgerà il 26 maggio, dalle ore 10 alle 17, presso la Sala Tirreno della Regione. L’incontro è anzitutto un confronto per far conoscere e individuare possibili soluzioni per ‘la solitudine’ che cresce nella città d Roma e colpisce, in maniera differente, soggetti diversi: gli anziani, spesso isolati e impauriti al punto di barricarsi nelle loro case (barbonismo domestico); i giovani troppo precocemente sfiduciati che si rifugiano negli schermi virtuali; le famiglie che non trovano nella società quegli aiuti di cui avrebbero bisogno. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi. L’incontro inizierà con la proiezione di un documetraggio e la testimonianza dell’attore Giulio Scarpati.
Continua a leggere Le solitudini a Roma

L’autentico-terapia per i fragili adulti social del nostro tempo

Fonte: Sir del 18 febbraio 2016 – Articolo di Tonino Cantelmi

1455879004_sirEcco la Papa-terapia, che si declina, parola di Papa Francesco, in due azioni: l’affetto-terapia per i più piccini e l’ascolto-terapia per i ragazzi e gli adolescenti.

Non è nuovo Papa Francesco alle ricette mediche e alle terapie. Ricordate la “Misericordina”, rosario impacchettato a mo’ di medicina con tanto di foglietto illustrativo, indicazioni terapeutiche e posologia?

Continua a leggere “L’autentico-terapia per i fragili adulti social del nostro tempo”