Il cambiamento d’epoca? Un’occasione per relazioni che risanano

Un libro, un docufilm e un convegno per iniziativa di Aris, Fondazione Don Gnocchi, Amici di Don Guanella, con l’Ufficio Cei per la Pastorale della salute. Tonino è psichiatra, Marco filosofo, Francesco manager e Fabio prete. «Ci siamo incontrati per caso, o per Provvidenza – racconta quest’ultimo – e abbiamo deciso di scrivere insieme un libro, che però è anche un docufilm e un progetto». Che muove dalle parole di papa Francesco: «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». E considera il periodo attuale la migliore occasione di rinnovamento, per chiunque: «Un tempo propizio per ricominciare». Continua a leggere Il cambiamento d’epoca? Un’occasione per relazioni che risanano

La cura: il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura

Il corso prende le mosse dal libro “La cura” scritto dal docente Marco Testi che non a caso ha la prefazione di un importante psicoterapeuta come Tonino Cantelmi il quale descrive l’opera come “uno di quei libri che può salvare dalla solitudine e dalla paura della nostra società tecnoliquida, incessante, veloce a dai tratti disumanizzanti, senz’anima”. Si approfondiranno le possibilità di salvezza e costruzione di senso nascoste in alcune opere di Eliot, Bassani, Borges, Strati, Greene, Fromm, London, Bonnefoy, Caproni, Junger, Hesse, Hillesum, Scott Fitzgerald e molti altri, ma anche nelle liriche cantate di Dylan, Fossati e quanti hanno fatto della musica un veicolo di autentica poesia. Nel corso delle lezioni verranno invitati scrittori, critici e poeti. Continua a leggere La cura: il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura

Cos’è la cyberpsicologia?

Che cosa è e di cosa si occupa questo nuovo settore della conoscenza. Un articolo per scoprire il nuovo mondo digitale e gli aspetti psicologici legati al rapporto tra l’essere umano e le intelligenze artificiali. Nell’articolo è riportato anche il parere dell’esperto psichiatra Tonino Cnatlemi, per primo in Italia ad aver attivato un Corso universitario di Cyberpsicologia. Continua a leggere Cos’è la cyberpsicologia?

La famiglia nella società post-familiare

Una riflessione interdisciplinare nell’Anno della Famiglia. Webinar del 24 aprile ore 10.00 promosso dalla PFTIM di Napoli, sez. San Tommaso – Dipartimento di Diritto canonico. Tra gli esperti interverrà anche il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Continua a leggere La famiglia nella società post-familiare

Ti prendo in moglie per sempre… anzi no

Fonte: Punto Famiglia del 06/03/2021 Costruire la casa del Noi, un cammino pieno di insidie per una coppia e soprattutto per noi generazione del Terzo Millennio, inseriti in un contesto di narcisismo e amicizie light a portata di click. Qualche piccolo suggerimento dalla penna di Tonino Cantelmi. di Tonino Cantelmi “Esserci”, “esserci-con”, “esserci-per”: questa è quella che possiamo definire la “progressione magnifica”, che permette di … Continua a leggere Ti prendo in moglie per sempre… anzi no

La famiglia ieri, oggi e domani

Lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi nel Rapporto Cisf 2020 specifica: “Se l’identità è liquida, anche il legame interpersonale diventa liquido, cangiante, mutevole, individualista e dunque fragile. L’uomo del terzo millennio sembra rinunciare alla possibilità di un futuro e sembra concentrarsi sull’unica opzione possibile, quella del presente occasionale, del momento, dell’istante. Ecco dunque la metamorfosi della famiglia. Se i legami sono light, connessioni mutevoli svincolate da progettualità e percorsi di crescita, privi di generatività e prevalentemente sessualizzati, se tutto questo ha il sopravvento, quando parliamo di famiglia, di cosa parliamo? Direi che oggi parliamo soprattutto di monadi individuali: la famiglia coincide con l’individuo, che più o meno occasionalmente incrocia altri individui, con i quali sciama e disegna realtà instabili e mutevoli proprio come fanno gli sciami di insetti. Generare significa innanzitutto soddisfare il desiderio di figli, sempre in contesti più o meno individuali o paraindividuali, ed è staccato e nettamente separato da ogni aspetto di oblatività”. Continua a leggere La famiglia ieri, oggi e domani

La famiglia nella società post-familiare

In questo capitolo l’autore sviluppa, sul piano psicosociale, lo scenario della postmodernità, in cui troviamo al massimo compimento i processi di decostruzione (individuale, relazionale, sociale) avviati dal ’68 in poi. Questi processi sono stati esaltati dalla tecnologia, definendo così le caratteristiche dell’uomo postmoderno nell’era digitale e i nuovi scenari della mente tecnoliquida. In altri termini, la rivoluzione digitale e la trasformazione digitale della realtà intercettano, esaltano e plasmano alcune caratteristiche dell’uomo liquido: il narcisismo, la velocità, l’ambiguità, la ricerca di emozioni e il bisogno di infinite relazioni light. Continua a leggere La famiglia nella società post-familiare