Hikikomori: il numero dei “ritirati sociali” cresce anche in Italia

Proponiamo un articolo del Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute – Regione Piemonte sulla’interessante fenomeno degli hikikomori, inizialmente registrato solo in Giappone, ma che nel corso degli ultimi anni ha trovato numerosi “seguaci” anche in Italia. Nell’articolo è citato anche il contributo del prof. Cantelmi.
Continua a leggere Hikikomori: il numero dei “ritirati sociali” cresce anche in Italia

La sfida della pandemia al «gusto della vita»: Chiesa a convegno sulla salute

Tre giorni per riflettere sulla “lezione” dell’emergenza Covid sui principali fronti della medicina, dell’assistenza e della cura: l’Ufficio Cei per la Pastorale della salute apre il confronto. Una serie di numerose sessioni tematiche dedicate al mondo della disabilità e dell’autismo, alle dipendenze e al disagio psichico tra i giovani e al disagio emozionale nel periodo pandemico. Continua a leggere La sfida della pandemia al «gusto della vita»: Chiesa a convegno sulla salute

Stanchezza da pandemia: perché siamo più tristi e tesi?

Tensione e tristezza tra le conseguenze della stanchezza da pandemia. A parere del prof. Cantelmi il problema principale consisterebbe nell’incertezza in cui versa la situazione attuale. Solitamente dopo un evento negativo la persona in modo naturale tende a recuperare. Cosa che non può verificarsi in questo caso perché la possibilità di nuovi lockdown è reale e il Covid fino a quando non verrà trovato un vaccino rappresenterà sempre una minaccia. Continua a leggere Stanchezza da pandemia: perché siamo più tristi e tesi?

Intervista alla psicologa Veronica Cantelmi. Disabili e confinamento sociale.

Noi tutti stiamo patendo gli ormai oltre quaranta giorni di isolamento sociale che ci sono stati imposti dalla lotta al coronavirus. Ma c’è una particolare categoria di persone che tale isolamento lo soffre ancora di più, sono i giovani ed adulti disabili intellettivi. Abbiamo intervistato su questo tema e sulle loro necessità di questo particolare periodo storico, Veronica Cantelmi, psicologa clinica, psicoterapeuta, Responsabile Qualità presso Centro di Riabilitazione per la Disabilità Intellettiva Casa San Giuseppe (opera Don Guanella), psicologa e socio fondatore presso Comunità Terapeutica Sisifo per la cura delle Dipendenze Comportamentali. Continua a leggere Intervista alla psicologa Veronica Cantelmi. Disabili e confinamento sociale.

Le conseguenze della COVID-19 sul benessere psicofisico dell’operatore sanitario

Gli esperti della salute mentale, tra cui il prof. Tonino Cantelmi, evidenziano come l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus, incida non solo sui carichi di lavoro e sulla stanchezza fisica dei professionisti della cura, ma anche sulla loro salute psicologica.In questo delicato periodo il lavoro sanitario è considerato fra quelli che con più facilità possono portare allo sviluppo della sindrome da burnout, disagio emotivo e sintomi riferibili a disturbo post-traumatico da stress. Tale prospettiva rende, dunque, urgente una politica di tutela nei confronti dei sanitari. Continua a leggere Le conseguenze della COVID-19 sul benessere psicofisico dell’operatore sanitario