Cos’è la cyberpsicologia?

Che cosa è e di cosa si occupa questo nuovo settore della conoscenza. Un articolo per scoprire il nuovo mondo digitale e gli aspetti psicologici legati al rapporto tra l’essere umano e le intelligenze artificiali. Nell’articolo è riportato anche il parere dell’esperto psichiatra Tonino Cnatlemi, per primo in Italia ad aver attivato un Corso universitario di Cyberpsicologia. Continua a leggere Cos’è la cyberpsicologia?

The Brain Somewhere Else

Webinar promosso dal Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Un gruppo di esperti professionisti, tra cui lo psichiatra Tonino Cantelmi, fornirà interessanti approfondimenti sul tema delle dipendenze comportamentali nell’era di internet. L’incontro si svolgerà online, gratuitamente, il 9 aprile a partire dalle ore 9,30. Continua a leggere The Brain Somewhere Else

Hikikomori: quando solo internet intercetta la solitudine dei nostri figli

Fonte: Punto Famiglia del 06/10/2017 , Photo by Jay Wennington on Unsplash.Dopo Neet e Blue Whale, c’è un’altra inquietante etichetta che evidenzia disturbi di comportamento nei nostri giovani è il fenomeno Hikikomori, dal giapponese ‘isolamento’. Di cosa si tratta? Quali i rimedi? Ne parliamo con Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta. Continua a leggere Hikikomori: quando solo internet intercetta la solitudine dei nostri figli

L’uso non corretto di Internet: dall’abuso alla dipendenza

Articolo della dott.ssa Francesca Carubbi La dipendenza da Internet o Net Addiction, nonostante ancora non sia classificata come un disturbo comportamentale a sé stante all’interno del DSM 5 (APA, 2013), a differenza del Gioco d’Azzardo, mostra, tuttavia, sintomi ben definiti da un punto di vista fenomenologico, ovvero come segni psicopatologici che possono essere osservati da un occhio clinico. In Italia, il primo professionista che si interessò dell’Internet Addiction Disorder fu Tonino Cantelmi (2001), creatore, insieme a Del Miglio e Gamba, del Test U.A.D.I (Uso, Abuso e Dipendenza da Internet), composto da 80 items, suddivisi in cinque fattori: impatto; sperimentazione; evasione, dissociazione e dipendenza. Continua a leggere L’uso non corretto di Internet: dall’abuso alla dipendenza

Adolescenti e dipendenza da smartphone, così può aiutarci il cyberpsicologo

«La loro lingua è il digitalese, e l’hanno imparata con la stessa naturalezza con cui hanno iniziato a parlare» spiega De Luca psicoterapeuta dell’ ITCI. «E lo smartphone è come se fosse un’estensione della loro memoria». Da qui ai problemi di comunicazione causati dal gap generazionale con i genitori, il passo è breve. Perché è difficile prendere consapevolezza da soli del fatto di trascorrere troppo tempo sui social o con il cellulare. Continua a leggere Adolescenti e dipendenza da smartphone, così può aiutarci il cyberpsicologo

La dipendenza da Internet

Trent’anni fa nasceva Internet. Con le sue molteplici possibilità di comunicazione, la realtà digitale ha radicalmente modificato la nostra vita e le nostre relazioni. Tonino Cantelmi è stato il primo psicologo in Italia a parlare di “nuove dipendenze” in relazione alla Rete. Chiara D’Urbano in dialogo con Cantelmi ne “La pietra della follia” (Città Nuova, 2016) ci offre una illuminante panoramica della questione. Continua a leggere La dipendenza da Internet