Modelli della Mente 2021

Tra gli articolo scientifici proponiamo il contributo del prof. Tonino Cantelmi e delle dr.sse Michela Pensavalli e Pamela Serafini “Il gaslighting come forma di abuso emotivo nella relazione di dipendenza affettiva” e un’interessante riflessione del Dr Lorenzo Trivellini e della dr.ssa Sibilla D’Errico su “Covid-19: il Porno-Teo-Kolossal”. Continua a leggere Modelli della Mente 2021

LIBERI dentro! Verso l’autonomia

MEIC Sant’Ivo alla Sapienza e ITCI (Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale) presentano “Liberi Dentro! Verso l’autonomia”. Un percorso a tappe sulle dipendenze che tolgono la libertà, unendo contenuti formativi di stampo psicologico, esempi da clip cinematografiche, riflessioni sul piano spirituale, e sketch comici per riflettere, prendere coscienza e sorridere. Continua a leggere LIBERI dentro! Verso l’autonomia

Internet-dipendenza

Fonte: Enciclopedia Treccani Il Portale dell’Enciclopedia Treccani ha inserito nella sezione dedicata ai neologismi il termine “Internet-dipendenza” per indicare il bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. Nella definizione è citato anche il lavoro del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta. Internet-dipendenza (internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente … Continua a leggere Internet-dipendenza

Fashion for Education – Seminario per genitori e formatori

 Roma, 10/11/2019 – Evento promosso da Fashion for Education 

Si svolgerà a Roma, il 10 novembre alle ore 12:30 presso Largo di Villa Massimo 1-2, il Seminario per genitori e formatori dal titolo “Connessi e isolati: La dipendenza dalla tecnologia e le sue illusioni”. Relatori le dott.sse Veronica Cantelmi e Beatrice Tittozzi.  Continua a leggere Fashion for Education – Seminario per genitori e formatori

Giovani e dipendenze. Un mercato troppo libero

Un’indagine del Moige, condotta dal prof. Cantelmi, sulle trasgressioni degli adolescenti inchioda il mondo degli adulti. Alcol, fumo, droga, giochi d’azzardo e contenuti pornografici sono alla portata dei minori. I divieti di vendita di questi prodotti, infatti, restano tali solo sulla carta. Nella realtà, per gli adolescenti non è un problema procurarsi alcol e fumo, accedere a scommesse e giochi con vincite in denaro. E, ancora più semplice è usare il web per trovare contenuti pornografici o acquistare videogiochi consigliati a un pubblico adulto. Continua a leggere Giovani e dipendenze. Un mercato troppo libero

Internet dipendente? Test Uadi, istruzioni per l’uso.

Pubblichiamo il Test U.A.D.I. (Uso, Abuso e Dipendenza da Internet) con alcuni Item aggiornati e una guida semplificata all’uso del Test, tratta dal volume Avatar di Tonino Cantelmi et al., il Test UADI (Uso, Abuso, Dipendenza da Internet) è stato realizzato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e rappresenta tutt’oggi l’unico strumento italiano sulla dipendenza da internet ad essere validato sulla popolazione. Gli Autori (Del Miglio, Gamba e Cantelmi) si sono proposti di costruire uno strumento italiano che possa indagare il complesso rapporto tra Internet e fenomeni psicologici correlati (atteggiamenti, motivazioni, emozioni, comportamenti, sintomi) attraverso un approccio ampio che valuti i rischi psicopatologici dell’abuso della Rete.

Continua a leggere Internet dipendente? Test Uadi, istruzioni per l’uso.

Hikikomori: quando solo internet intercetta la solitudine dei nostri figli

Fonte: Punto Famiglia del 06/10/2017 , Photo by Jay Wennington on Unsplash.Dopo Neet e Blue Whale, c’è un’altra inquietante etichetta che evidenzia disturbi di comportamento nei nostri giovani è il fenomeno Hikikomori, dal giapponese ‘isolamento’. Di cosa si tratta? Quali i rimedi? Ne parliamo con Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta. Continua a leggere Hikikomori: quando solo internet intercetta la solitudine dei nostri figli

An analysis of a Borderline Personality Disorder case with compulsive sexual perversions.

Fonte: Modelli della mente – Open Access, [S.l.], n. 1, lug. 2016 ed Francoangeli
In this study we will show how to conceptualize a Borderline Personality Disorder case with sexual perversions in terms of Interpersonal Motivational Systems and of Metacognitive functioning models, in order to allow a more targeted and effective clinical treatment. To this end, after a theoretical discussion we will analyse some psychotherapy transcripts.
In order to support our reflections and therapeutic choices we decided to refer to the metacognitive functioning model according to the Metacognitive- Interpersonal model (Semerari, 1999b; Dimaggio and Semerari, 2003; Carcione et al., 2008; Dimaggio et al., 2008; Dimaggio et al., 2009) and to the Interpersonal Motivational Systems theory within the Cognitive-Evolutionary model (Lichtenberg, 1989; Lichtenberg, Lachman and Fosshage, 1992, 1996; Liotti, 2001, 2005; Liotti, Cortina and Dazzi, 2008). Articolo di Cantelmi e Lambiase. Continua a leggere An analysis of a Borderline Personality Disorder case with compulsive sexual perversions.