Ansia e attacchi di panico: video intervista di Michela Arnò a Live Social

Ansia e attacchi di panico: un malessere generalizzato dell’era postmoderna, in cui l’individuo si mantiene faticosamente in equilibrio tra bisogno di sicurezza, bisogno di affermare se stesso e bisogno di mantenere la propria autostima.. Continua a leggere Ansia e attacchi di panico: video intervista di Michela Arnò a Live Social

Stanchezza da pandemia: perché siamo più tristi e tesi?

Tensione e tristezza tra le conseguenze della stanchezza da pandemia. A parere del prof. Cantelmi il problema principale consisterebbe nell’incertezza in cui versa la situazione attuale. Solitamente dopo un evento negativo la persona in modo naturale tende a recuperare. Cosa che non può verificarsi in questo caso perché la possibilità di nuovi lockdown è reale e il Covid fino a quando non verrà trovato un vaccino rappresenterà sempre una minaccia. Continua a leggere Stanchezza da pandemia: perché siamo più tristi e tesi?

La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo la pandemia di covid19

Alla luce dei risultai emersi dai precedenti studi condotti in situazioni di emergenza edidemica, l’articolo proposto mette in evidenza come la categoria degli operatori sanitati impegnati nella lotta al Coronavirus sia particolarmente a rischio di psicopatologia. Nel descrivere la situazione italiana, l’articolo riprende le parole del prof. Cantelmi: “…il disagio si concretizza in disturbi dell’umore e reazioni ansiose connesse a frammenti di vissuti traumatici che si riattivano durante i periodi successivi”. L’obiettivo di questo lavoro è stato soprattutto sottolineare l’importanza degli interventi di assistenza psicologica necessari per proteggere e promuovere il benessere psicofisico degli operatori sanitari, durante e dopo la pandemia. Continua a leggere La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo la pandemia di covid19

Quando l’ansia frena la corsa: come nasce, come si affronta e come si supera

Quante gare perse, bruciate, “giocate” male per quel maledetto mal di pancia che ti taglia le gambe, per quell’ansia che ti prende la bocca dello stomaco e che non ti fa respirare. Ti alleni, corri, sudi, stai attento al sonno, a quello che mangi e bevi e poi arrivi lì scarico, senza forze. In un’intervista rilasciata a Repubblica il prof. Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, spiega“L’ansia è uno stato di attivazione psicofisico: se è ‘giusta’ è come un energetico, se è ‘troppa’ può divenire devastante”. È una patologia in crescita anche tra i bambini e in Italia più di 500mila persone soffrono di crisi di panico. Continua a leggere Quando l’ansia frena la corsa: come nasce, come si affronta e come si supera

L’attacco di panico

Un fenomeno in crescita che colpisce uomini e donne, senza distinzione, che viene spesso, erroneamente, confuso con lo stato di ansia. Parliamo dell’’attacco di panico. Che cos’è? Come si manifesta? Si può curare? La psicologa Chiara D’Urbano, in dialogo con Tonino Cantelmi, in “La pietra della follia” (Città Nuova) fa chiarezza sull’argomento Continua a leggere L’attacco di panico