Religiose vittime di abusi, le testimonianze che strappano il velo del silenzio

Violazioni di potere, coscienza, autorità in monastero o in convento. Nathalie Becquart: non è obbedienza, ma autorità intesa come dominio. Il gesuita Cucci: alla radice il cancro del clericalismo. Abusi consumati dentro le mura dei chiostri, all’interno degli istituti delle congregazioni femminili. Di questi conventi paralizzati da comportamenti che lo psichiatra Tonino Cantelmi definisce «predatori», legati alla «gestione del potere», che sconfinano spesso in «autoritarismi compulsivi». Ascolta anche l’intervista dell’autore del volume del prof. T. Cantelmi e C. Caricato rilasciata a Vatican news. Continua a leggere Religiose vittime di abusi, le testimonianze che strappano il velo del silenzio

Per sempre o finché dura

Libro: Chiara D’Urbano, Per sempre o finché dura. Processi psicologici del cammino sacerdotale e di vita in comune, Città Nuova, Roma 2018.L’autrice si avvale della sua lunga esperienza sul campo dell’accompagnamento per confermare in queste pagine la misteriosa bellezza del cammino nelle OMI (Organizzazioni a movente ideale). Come già ricordato nei documenti ufficiali, la D’Urbano ribadisce la necessità che l’operatore specialistico chiamato a supporto nell’accompagnamento possieda fede salda, una visione integrale della persona umana e un’antropologia cristiana (mentre invece non c’è una psicologia cristiana). Bisogna però essere avveduti: le crisi improvvise e gli abbandoni (dei partiti) tradiscono quasi sempre la mancanza di un accompagnamento psicologico. Per seguire un cammino di felicità entro un’OMI non occorre una maturità personale speciale, ma la consapevolezza di un cammino complesso in cui la maturità umana (e spirituale) personale e relazionale va continuamente accompagnata. Continua a leggere Per sempre o finché dura