Le contraddizioni dell’adolescenza: il caso delle baby mamme

Quali sono gli aspetti psicologici del diventare madri in adolescenza, un momento contrassegnato da diversi cambiamenti anche molto significativi? Ne parla il professor Cantelmi per il progetto dal titolo “Percorsi Babymamme” proposto da FederVita e altri quattro CAV. Continua a leggere Le contraddizioni dell’adolescenza: il caso delle baby mamme

Tecnologia: quale chiavetta USB scegliere e come promuovere un’azienda con sostenibilità

“La rivoluzione digitale è tale perché la tecnologia è divenuta un ambiente da abitare, una estensione della mente umana, un mondo che si intreccia con il mondo reale e che determina vere e proprie ristrutturazioni cognitive, emotive e sociali dell’esperienza, capace di rideterminare la costruzione dell’identità e delle relazioni, nonché il vissuto dell’esperire.” – Tonino Cantelmi Continua a leggere Tecnologia: quale chiavetta USB scegliere e come promuovere un’azienda con sostenibilità

La mente tecno-liquida ai tempi di internet

Il prof Cantelmi propone nella rivista Psicologia Contemporanea un nuovo ed interessante articolo su “La mente tecno-liquida ai tempi di internet” in cui illustra le caratteristiche della “società incessante” in cui oggi viviamo, nonché il funzionamento del nuovo sistema cervello/mente digitale. Consulta la pagina per leggere l’anteprima. Continua a leggere La mente tecno-liquida ai tempi di internet

L’imaginaire de la Google generation criminelle : les profils Facebook des jeunes de la Camorra

“La google generation criminale: i giovani della camorra su Facebook” è il titolo di una ricerca che applica lo «sguardo storico» (Gruzinski, 2016) all’uso di Facebook da parte dei ragazzi affiliati ai clan di camorra o più generalmente di ragazzi borderline suggestionati dall’immaginario mafioso. Nel saggio l’autore descrive il fenomeno dell’iperconessione alla rete citando il prof. Cantelmi: “parliamo di una rivoluzione digitale perché la tecnologia è diventata un ambiente in cui vivere, un’estensione dello spirito umano, un mondo intrecciato con il mondo reale e che determina la vera ristrutturazione cognitiva, emotiva e sociale dell’esperienza, un mondo che può ridefinire la costruzione di identità e relazioni, nonché l’esperienza degli individui. Continua a leggere L’imaginaire de la Google generation criminelle : les profils Facebook des jeunes de la Camorra

Cosa rende umano un essere umano?

L’ibridazione uomo-macchina sta già avvenendo tanto da domandarci cosa rende “umano” un essere umano. Esiste un limite invalicabile? Se e quando sarà possibile il mind-uploading, il trasferimento della mente cosciente su un dispositivo non biologico, saremo ancora “umani”? Qual è il destino della “specie umana” dopo la Singolarità quando le macchine avranno facoltà intellettive superiore alle nostre? Esiste, in definitiva, un residuo umano irriducibile a qualsiasi trasformazione? Fonte: SoloTablet Continua a leggere Cosa rende umano un essere umano?