Oroscopi 2020 smentiti da pandemia Covid

Adnkronos del 23/12/2020 -“Basta rileggerle avendo bene in mente gli effetti della pandemia, per toccare con mano l’inconsistenza delle previsioni: tra amore, viaggi e lavoro, il 2020 era un anno cui si guardava con ottimismo. Non si prevedevano crisi economiche o sociali né, tantomeno, una pandemia di questa virulenza”, assicura all’Adnkronos Salute lo psichiatra Tonino Cantelmi.”Sono pochissimi gli italiani che riescono a resistere al richiamo di riviste, quotidiani e persino libri con le previsioni segno per segno dell’anno che verrà. Anche chi normalmente non li legge, all’inizio del nuovo anno in genere gli dà uno sguardo. Così possiamo stimare che a consultare gli oroscopi a fine anno sono 9 persone su 10, con un 3% di compulsivi, ovvero persone che si fanno pesantemente influenzare in ogni aspetto della vita. Ma quest’anno dobbiamo fare i conti con una pandemia che solo in Italia ha fatto quasi 70mila morti, ecco perché penso sia opportuno dire chiaramente che gli oroscopi sono un bel gioco fuori dalla realtà… Continua a leggere Oroscopi 2020 smentiti da pandemia Covid

Si può essere cristiani e credere all’oroscopo?

Come sempre accade, a una manciata di ore dalla fine dell’anno si è sempre in vena di bilanci. Eppure spesso, non accontentandosi, vi si proietta sempre verso il futuro. Perlomeno, lo fanno 9 italiani su 10 che, nell’era dell’intelligenza artificiale, “credono” all’oroscopo. Stando ad Adnkronos, lo scorso anno il numero di “compulsivi” che ha fatto affidamento agli oroscopi ha rasentato il 3%: una cifra considerevole di persone che si lasciano influenzare in ogni aspetto della loro vita, come ha documentato Tonino Cantelmi, professore di cyberpsicologia all’Università europea di Roma (Uer). Nel complesso, 4 italiani su 10 sono profondamente convinti della veridicità dei responsi di presunti “indovini” su temi sui quali si è particolarmente suggestionabili, come denaro, salute e lavoro. Continua a leggere Si può essere cristiani e credere all’oroscopo?

Perché crediamo negli oroscopi? La seduzione di accedere al futuro ed altri meccanismi psicologici

Perché crediamo negli oroscopi?

Che si tratti di arte o pseudoscienza, pochi riescono a resistere al fascinoso e seduttivo potere dell’astrologia.

Secondo quanto espresso dallo Psichiatra Tonino Cantelmi, il numero di persone che legge gli oroscopi aumenta vertiginosamente ad ogni inizio d’anno, raggiungendo una stima di 9 su 10. Sembra, dunque, che anche i più scettici, coloro che disdegnano o ridicolizzano questo genere di frivolezze, almeno una volta all’anno si lascino corrompere dalla curiosità di conoscere prima che accada ciò che il futuro riserverà loro. Vediamo, quindi, quali sono le recondite motivazioni che ci inducono in tentazione in questa forma di gioco collettivo. Continua a leggere Perché crediamo negli oroscopi? La seduzione di accedere al futuro ed altri meccanismi psicologici