Schiavi d’amore: inquadramento e trattamento della dipendenza da amore

WEBINA – Sabato 31.10.2020 ore 9.00. Evento promosso da ITCI. La partecipazione è gratuita.
Si parlerà di amore nella sua declinazione patologica e verranno forniti spunti e cenni di trattamento al riguardo. Interverranno: S. Mundanu, T. Cantelmi, E. Lambiase e M. Pensavalli. Parteciperà anche l’equipe della comunità terapeutica Sisifo descrivendo “Il trattamento della dipendenza affettiva nel percorso immersivo residenziale Sisifo. È possibile seguire il webinar accedendo a questa riunione Zoom: https://us02web.zoom.us/j/81590557301. Continua a leggere Schiavi d’amore: inquadramento e trattamento della dipendenza da amore

Coronavirus, allarme depressione per medici e infermieri

Secondo lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi, medici ed infermieri impegnati in prima linea per combattere l’emergenza Coronavirus sono le categorie più a rischio di sviluppare sintomi psicopatologici, come ansia e depressione. Gli operatori sanitari sono spesso costretti a un isolamento ancor più rigido di quello che affronta il resto della popolazione e rischiano di essere stigmatizzati. Continua a leggere Coronavirus, allarme depressione per medici e infermieri

Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri

L’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, in collaborazione con l’AIPPC (Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici), propone a titolo gratuito un servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri e i loro collaboratori impegnati in prima linea per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Il servizio di ascolto e dialogo è offerto dall’Itci– Istituto di terapia cognitivo interpersonale, guidato dal diacono e psichiatra Tonino Cantelmi. Continua a leggere Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri

Adolescenti e dipendenza da smartphone, così può aiutarci il cyberpsicologo

«La loro lingua è il digitalese, e l’hanno imparata con la stessa naturalezza con cui hanno iniziato a parlare» spiega De Luca psicoterapeuta dell’ ITCI. «E lo smartphone è come se fosse un’estensione della loro memoria». Da qui ai problemi di comunicazione causati dal gap generazionale con i genitori, il passo è breve. Perché è difficile prendere consapevolezza da soli del fatto di trascorrere troppo tempo sui social o con il cellulare. Continua a leggere Adolescenti e dipendenza da smartphone, così può aiutarci il cyberpsicologo