Interventi del presidente ITCI Tonino Cantelmi

Fonte: Radio Radicale Proponiamo una raccolta di interventi del prof. Tonino Cantemi dall’anno 1998 al 2020. I temi trattati spaziano dalle problematiche legate alle condotte pedofile, alle dipendenze fino ai fenonemi del bullismo e del cyberbullismo. Di seguito il link degli interventi:https://www.radioradicale.it/soggetti/83606/tonino-cantelmi Continua a leggere Interventi del presidente ITCI Tonino Cantelmi

Iperconnessi tutto il giorno: dramma di un giovane su 3

Siamo sempre tutti connessi, il lavoro da casa e la didattica a distanza incollano gli italiani ai monitor. Una ricerca fotografa la quarantena dei ragazzi: attacchi di panico, solitudine, sonno a sbalzi e la voglia di stare con i genitori. Parlano in un’intervista rilasciata a Il Fatto Quotidiano gli esperti di dipendenza da internet, tra cui il prof. Tonino Cantelmi. Continua a leggere Iperconnessi tutto il giorno: dramma di un giovane su 3

Manovra, Bullismo e cyberbullismo: un milione per formare gli insegnanti

Il cyberbullismo è un fenomeno sociale complesso e nei prossimi anni sarà sempre più diffuso se consideriamo che – secondo i dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, curata per il Moige dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma – la generazione di ragazzi tra gli 8 e i 18 anni è super tecnologica e iperconnessa: l’81% afferma che tutti i dispositivi presenti a casa sono connessi ad internet e l’intero totale degli intervistati controlla i propri profili social online. Per rafforzare la lotta al fenomeno, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato lo stanziamento di fondi per la formazione degli insegnanti in materia di bullismo, cyberbullismo e discriminazioni di genere. Continua a leggere Manovra, Bullismo e cyberbullismo: un milione per formare gli insegnanti

Fake News: ci cascano otto ragazzi su dieci e i cyberbulli sono troppi

L’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, coordinata dal prof. Cantelmi e condotta su un ampio campione di ragazzi tra gli 8 e i 18 anni, rivela che il 31% dei giovani ha compiuto almeno una volta atti di cyberbullismo facendo girare video imbarazzanti per prendere in giro i compagni e l’83% non verifica la veridicità dei contenuti che legge online. Il progetto del Moige “Giro dell’Italia: Centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo” si propone come obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza delle problematiche legate all’utilizzo improprio del web, con particolare riferimento al fenomeno delle “fake news”. Continua a leggere Fake News: ci cascano otto ragazzi su dieci e i cyberbulli sono troppi

Fa tappa a Roma la nuova campagna del Moige sul bullismo e cyberbullismo

Fonte: IL FARO del 01/10/2019 “Giro dell’Italia: Centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo” è un progetto del Movimento Italiano Genitori. Da Facebook ad Instagram, il cyberbullismo si sposta ma non riduce la sua pericolosità: un ragazzo su tre (31%) ha dichiarato di essere stato un “cyberbullo” (ad esempio diffondendo video imbarazzanti dei compagni); In crescita le fake news: … Continua a leggere Fa tappa a Roma la nuova campagna del Moige sul bullismo e cyberbullismo

“Safer Internet Day 2019 e Cyberbullismo”

Fonte: Lamezia in Strada del 28/02/2019
“Giovani Ambasciatori contro il cyberbullismo per un Web Sicuro in giro per l’Italia”: è la nuova campagna nazionale del Moige presentata in data 8 febbraio 2019. Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati, in anteprima, i dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, coordinata dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma, con un campione di ricerca costituito da ben 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni. Continua a leggere “Safer Internet Day 2019 e Cyberbullismo”

Bullismo, società de-umanizzata

Fonte: RomaSette del 29/04/2018, Pianeta Giovani, Rubrica a cura di Tonino Cantelmi. Cosa scatta nel cervello di un ragazzino quando costringe un altro ragazzino a “fare il cancellino” della lavagna o minaccia un impietrito e patetico professore o precipita giù dalla scogliera un anziano, così, tanto per provare che effetto fa. meglio, cosa non scatta? No, non pensate solo ai videogiochi ed al loro carico di aggressività, all’assenza dei genitori (troppo adultescenti e sbiaditi per occuparsi delle vite dei piccoli), al collasso dell’educazione (professori in fuga, genitori sotto scacco, adulti vigliacchi), alla desertificazione delle famiglie…Perché per spiegare tanta crudeltà dobbiamo pensare ad un processo più radicale, che porta alla inesorabile accelerazione di una perdita dell’umano, una sorta di de– umanizzazione sociale (e social), dove le vittime, anziani o genitori o coetanei, sono spogliati dell’umano e oggettificati. Continua a leggere Bullismo, società de-umanizzata

Cyberbullismo, la psicologa: “Bambini sempre meno creativi”

Fonte: Quotidiano.net del 7/02/2017 – Intervista alla psicologa di Internet: “Le degenerazioni violente e le tragedie del web sono causate dalla mancanza di dialogo tra genitori e figli. La colpa non è delle nuove tecnologie”. Spiega la docente di Cyberpsicologia all’università Europea, Michela De Luca (ITCI) con il professor Tonino Cantelmi. Continua a leggere Cyberbullismo, la psicologa: “Bambini sempre meno creativi”