“Online love”: tre domande agli autori

L’Amore e le fasi dell’amore, dall’innamoramento alla conclusione di una relazione, non sono cambiati. Sono però cambiati i modi, i tempi, le parole… Persino le emozioni si sono modificate, amplificate dalla cassa di risonanza dei social, che velocizzano gli incontri e spesso favoriscono il cortocircuito sessuale ma non l’evoluzione di una conoscenza in relazione. Continua a leggere “Online love”: tre domande agli autori

Tutto quello che vuoi sapere sul dating online

Quello del dating online è un mondo frastagliato e complesso che oggi più che mai, alle soglie della nuova frontiera del metaverso, è impossibile non prendere in considerazione.
Per chi volesse approfondire questo tema a cavallo tra psicologia, sociologia, tecnologia e molto altro, il sito “Storie da Chat” propone un elenco di libri, tra questi anche Amore tecnoliquido di Tonino Cantelmi e Valeria Carpino Continua a leggere Tutto quello che vuoi sapere sul dating online

Amare ridendo

Giovedì 15 ottobre ore 21.00 – Zoom e Sede ITCI Roma. Viaggio per maschi quasi-alpha e donne quasi – in carriera alla ricerca di sé-nso. Proponiamo un viaggio per single alla ricerca dell’amore maturo, andando ad esplorare tutte le tappe della nostra crescita affettiva, per capire come rimettersi in cammino e riprendere le fila della propria vita, consapevoli che alla fine una risata con il nostro partner aiuta a superare le difficolta e le tensioni e favorire la prosecuzione della relazione. Infatti, un sano allenamento all’ironia consente di non perderci proprio quando dentro di noi le forze centrifughe tendono al sopravvento. L’amore non è quella cosa che richiede l’eroico sacrificio di essere qualcosa di diverso da se stessi, ma ci chiede prima di tutto di essere autentici, così come siamo. Continua a leggere Amare ridendo

LA VERITA’, VI PREGO, SULL’AMORE

Proponiamo un articolo di Annalisa Barbier sull’amore. Nel testo è citato più volte il lavoro di Cantelmi. Come scrivono Cantelmi e Barchiesi nel libro «Amori difficili» (2007): «L’amore non è mai stato più complicato di oggi. Stiamo costruendo una civiltà che ci costringe a logiche disumane e ci affoga nella solitudine. Le richieste ambientali, le incredibili accelerazioni dei nostri tempi, le pressioni, i bisogni impropri suscitati dai modelli mediatici, insomma questa società vorace e impietosa che impone ritmi, competitività e ambizioni impatta con la nostra fragilità. Continua a leggere LA VERITA’, VI PREGO, SULL’AMORE

Quei legami fragili nella società liquida

Fonte: Roma Sette del 21/10/2018 – Pianeta Giovani Rubrica a cura di Tonino Cantelmi
Ti prendo in moglie per sempre, anzi no! Alcuni dati segnalano la paura dei giovani di fare scelte “per sempre”. In fondo la tecnologia digitale consente all’uomo e alla donna del terzo millennio di essere senza vincoli, di tecnomediare la relazione senza essere in relazione, di connettersi e di costruire legami liquidi, mutevoli, cangianti e in ogni istante fragili, privi di sostanza e di verifica, pronti ad essere interrotti. Continua a leggere Quei legami fragili nella società liquida

Tra Maria De Filippi e Tinder: perché abbiamo così tanta paura di amare davvero?

Tremate, tremate! San Valentino, la festa fashion degli innamorati, si avvicina e con lei un mucchio di iniziative, più o meno commerciali, più o meno smielate, ma soprattutto decisamente tragicomiche. E sì, perché l’amore romantico, ai tempi della postmodernità tecnoliquida, oscilla fra due estremi: da un lato il modello proposto dalla trasmissione “Uomini e Donne” di Maria De Filippi e dall’altro il modello tecnomediato delle app come Tinder. Insomma, a mio parere l’amore romantico è gravemente malato, direi moribondo e il San Valentino ai tempi di Maria De Filippi e di Tinder ne celebra il quasi-funerale.

Continua a leggere “Tra Maria De Filippi e Tinder: perché abbiamo così tanta paura di amare davvero?”