Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia

Proponiamo un interessante contributo del prof. Tonino Cantelmi sul paradigma della Compassion. La compassione, intesa come sensibilità verso la propria e l’altrui sofferenza, al fine di comprenderla, prevenirla e alleviarla, deriva da un sistema biologicamente radicato, che si è evoluto nel corso di millenni e che condividiamo con altri animali sebbene, nell’essere umano, si manifesti in un modo del tutto particolare. Continua a leggere Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia

La pornografia online

Alrticolo del prof. Cantelmi pubblicato su Vita Pastorale n.3, marzo 2022. Nella società attuale la pornografia viene spesso rappresentata come la prova della decadenza morale dei nostri tempi. In realtà, è un fenomeno antichissimo che attraversa la storia degli uomini sin dalla preistoria, come dimostrano statue di corpi denudati, simboli di fertilità o icone religiose. La “Venere” scolpita nell’avorio di mammut, la più antica rappresentazione del corpo femminile risalente a 35 mila anni fa, mostra una sessualità esplicita che fa pensare a come l’arte preistorica del paleolitico avesse già un debole per l’erotismo. Nel corso dei secoli il mondo artistico è stato corredato di sculture, raffigurazioni, romanzi, racconti e dipinti a carattere erotico fino ad arrivare al periodo rivoluzionario tra gli anni ’60-’70, in cui soffiava un vento di libertà che comprendeva anche la sessualità. Continua a leggere La pornografia online

Pensiero visivo ed immagini

Proponiamo l’articolo di Catia Tommassini sul pensiero visivo ed immagini… Il pensiero visivo tocca le emozioni più del linguaggio, le immagini sono potenti evocatrici delle emozioni. Forme, colori toccano la nostra anima, essa si esprime in loro attraverso le categorie della mente e immagini anche antiche …esse alimentano l’immaginazione, capacità di vedere, inventare realtà o crearne di totalmente inventate….
Continua a leggere Pensiero visivo ed immagini

Transizioni profetiche, novità editoriale

Il mensile bibliografico della San Paolo Pagine Aperte nella sua rubrica “Novità editoriali in primo piano” di marzo propone il volume “Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca”. Un libro a quattro mani su come affrontare il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo. Le quattro voci degli autori, Francesco Cannella, Tonino Cantelmi, Marco Guzzi e Fabio Lorenzetti, sono unite da un unico filo conduttore: l’affermazione di papa Francesco «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». Il testo si addentra in un’attenta analisi di questo cambiamento caratteristico del nostro tempo. Continua a leggere Transizioni profetiche, novità editoriale

Ce l’hai una settimana d’estate, un po’ per te e un po’ per gli altri?

Iniziativa promossa dal Don Guanella Roma. Dal 25 al 30 luglio, qualche giorno a Passoscuro da dedicare come volontario ai ragazzi del Don Guanella, che partiranno per una vacanza insieme ai loro operatori, tra mare, piscina e festa. Continua a leggere Ce l’hai una settimana d’estate, un po’ per te e un po’ per gli altri?

C’è più bisogno di educatori adulti credibili che di libera cannabis per i nostri giovani

Scrive Tonino Cantelm: “I giovani si addentrano nel mondo delle droghe e ne fanno uso per sperimentare sensazioni di piacere, eccitanti, per combattere la noia, per curiosità, per sentirsi a proprio agio nel gruppo, per combattere le inibizioni e per abbattere le barriere psicologiche nella comunicazione o perché attratti e affascinati dalla trasgressione. Cannabis, alcol e altre sostanze diventano gli anestetizzanti più immediati del disagio emotivo che inonda l’animo”. Continua a leggere C’è più bisogno di educatori adulti credibili che di libera cannabis per i nostri giovani

Incontrarsi… in Rete

Complice la pandemia e il senso di solitudine, da qualche anno il numero di utenti di chat, app e siti d’incontri nel web continua a crescere. Una tendenza preoccupante eppure, se gestita con consapevolezza, non per forza negativa. «Durante la pandemia abbiamo assistito a una colossale insurrezione digitale – conferma lo psichiatra Tonino Cantelmi, autore di Amore tecno liquido. L’evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cyber sex e intelligenza artificiale (Franco Angeli) –: nel tempo sospeso è avvenuta la più veloce rivoluzione di sempre. Milioni di persone hanno conosciuto smart working, Dad, chat, e-commerce e si sono riversate nel mondo digitale». Da qui il boom del dating online in risposta alla monotonia e alla solitudine. Fonte: Messaggero di sant’ Antonio del 07/02/2022 Continua a leggere Incontrarsi… in Rete

Le risposte alla “Pandemia Psichica”

Fonte: Avvenire del 10/02/2022.
La voglia di tornare alla normalità, dopo la pandemia, non può ignorare che occorre riparare i danni che psicologi e psichiatri (ma anche le autorità sanitarie mondiali) segnalano da tempo in tema di salute mentale, con particolare riguardo alle giovani generazioni. «è fondamentale – puntualizza Cantelmi – lavorare sulla creazione di buone relazioni. Quasi tutti gli studi dicono che il 60% del disagio emotivo è legato a problematiche relazionali in area educativa, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza. E questa generazione, sconnessa dalla pandemia, rischia di pagare un prezzo in termini di competenze relazionali in futuro» Continua a leggere Le risposte alla “Pandemia Psichica”

Tutto quello che vuoi sapere sul dating online

Quello del dating online è un mondo frastagliato e complesso che oggi più che mai, alle soglie della nuova frontiera del metaverso, è impossibile non prendere in considerazione.
Per chi volesse approfondire questo tema a cavallo tra psicologia, sociologia, tecnologia e molto altro, il sito “Storie da Chat” propone un elenco di libri, tra questi anche Amore tecnoliquido di Tonino Cantelmi e Valeria Carpino Continua a leggere Tutto quello che vuoi sapere sul dating online