Il punto di rottura

L’Opera Don Guanella, in collaborazione con l’indispensabile – movimento rivoluzionario, ha organizzato un ciclo di tre incontri culturali dal titolo “Il punto di rottura” che si terranno nei mesi di ottobre e novembre alle ore 17.30 presso l’opera Don Guanella, via Aurelia Antica 446. Nella giornata di giovedì 3 novembre dedicata al tema “Quale cultura? Disumanizzazione dataista e nuovo umanesimo” parteciperà anche il prof. Tonino Cantelmi, Direttore Sanitario Opera Don Guanella di Roma. Gli eventi inizieranno con un aperitivo di benvenuto. Continua a leggere Il punto di rottura

Pil e felicità

Secondo stime il 4% del PIL mondiale verrà brucitato in problematiche connesse con la salute mentale. Ma se investissimo 1 euro nella salute mentale ne guadagneremmo 4. PIL e felicità sono strettamente correlati. Segui l’intervista di Alessandro Palumbo a Tonino Cantelmi presidente dell’Associazione Nazionale Psicologi e Psichiatri Cattolici effettuata durante la tavolta rotonda di WELFARE I CARE focalizzata sulla salute mentale moderata da Domenico Donato Continua a leggere Pil e felicità

Il cambiamento d’epoca? Un’occasione per relazioni che risanano

Un libro, un docufilm e un convegno per iniziativa di Aris, Fondazione Don Gnocchi, Amici di Don Guanella, con l’Ufficio Cei per la Pastorale della salute. Tonino è psichiatra, Marco filosofo, Francesco manager e Fabio prete. «Ci siamo incontrati per caso, o per Provvidenza – racconta quest’ultimo – e abbiamo deciso di scrivere insieme un libro, che però è anche un docufilm e un progetto». Che muove dalle parole di papa Francesco: «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». E considera il periodo attuale la migliore occasione di rinnovamento, per chiunque: «Un tempo propizio per ricominciare». Continua a leggere Il cambiamento d’epoca? Un’occasione per relazioni che risanano

Per la sinodalità la fede non basta

Fonte: Lugano Vive! Aprile 2022, n. 1 Se interroghiamo la psicologia sulla sinodalità, che cosa troviamo? È il tema di questa intervista col professor Tonino Cantelmi, presidente dell’AIPPC. Tratto dall’intervista: “La maggior parte delle sofferenze di ognuno di noi è legata aproblematiche relazionali: la cura delle relazioni è la sfida delle nostre comunità. L’indicatore di malfunzionamento è proprio la qualità delle nostre relazioni. Ciò che … Continua a leggere Per la sinodalità la fede non basta

Boomer Taci. L’insurrezione, i social e i mobile born

Il giorno 20 maggio 2022 il Prof. Tonino Cantelmi, ha tenuto una conferenza sulla rivoluzione digitale e i nuovi conflitti generazionali: “Boomer Taci. L’insurrezione, i social e i mobile born”, Proponiamo un breve resoconto degli argomenti trattati e il video dell’incontro. Continua a leggere Boomer Taci. L’insurrezione, i social e i mobile born

Internet – dipendenza. Definizione della Treccani

Leggi la definizione della Treccani – Neologismi (2008) Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente da un uso smodato di Internet e poi gli si chiede di andare in rete per farsi un test? Kimberly Young, tuttavia, è conscia di questo possibile punto debole e indica di non essere avversa a questo nuovo e utilissimo mezzo elettronico ma di voler tutelare gli utenti da una vera e propria internet-dipendenza. Psicologa clinica, come Tonino Cantelmi autore della prefazione all’edizione italiana, Young fa parte di quegli psicologi che sostengono che la dipendenza non riguarda soltanto le sostanze chimiche ma anche altri aspetti della vita. Continua a leggere Internet – dipendenza. Definizione della Treccani

Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia

Proponiamo un interessante contributo del prof. Tonino Cantelmi sul paradigma della Compassion. La compassione, intesa come sensibilità verso la propria e l’altrui sofferenza, al fine di comprenderla, prevenirla e alleviarla, deriva da un sistema biologicamente radicato, che si è evoluto nel corso di millenni e che condividiamo con altri animali sebbene, nell’essere umano, si manifesti in un modo del tutto particolare. Continua a leggere Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia

Ferita ma viva

Eccoci qui. Tra una coperta, il divano e quattro accordi alla chitarra, il divano e di nuovo la coperta, alle 16.55 di un pomeriggio di marzo in isolamento dal mondo causa un “fastidioso puntino che pensa di essere un re”– codiv 19, così si chiama; mi trovo qui, davanti al PC, a scrivere – non si sa per quale assurdo motivo o allineamento astrale – udite udite…della mia vita! Che tra l’altro, se ci penso, sono più le avventure e i viaggi pindarici che ho fatto a cavallo di pensieri che si credevano i Chissachì della storia, che i chilometri effettivamente percorsi su questa terra. Allora, da dove cominciare… SCOPRI TUTTO SU QUESTO LIBRO Continua a leggere Ferita ma viva